CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Flavio Emilio Scogna
![]() foto di Riccardo Musacchio
CONTATTI
C/O: Onlystage
TELEFONO: +44 7950 427967
CELLULARE: +39 351 7747552
|
Savona, 1956
categorie: Compositori / Direttori d'orchestra
|
Descrizione
1° cat - cartella presente in archivio inviato materiale sonoro - 16/08/1956 - altra mail flavioscogna@alice.it abitazione 06 90183682 - 39-06-90181830, Paolo Mandelli, Executive Vice President STUDIOMUSICA
Biografia
ultimo aggiornamento: 18-09-2024
Si è formato culturalmente e musicalmente nelle città di Genova, Bologna
e Roma
compiendo gli studi di composizione, direzione d’orchestra e conseguendo
la laurea in
Discipline della Musica presso l’Università Alma Mater di Bologna.
Nel 1982/83 è stato allievo per la direzione d’orchestra di Franco
Ferrara e, tra il 1984 e il
1988 è stato assistente di Luciano Berio con il quale ha realizzato (su
commissione di
Alexander Pereira) l’elaborazione e trascrizione di “Wir bauen eine
stadt” di Hindemith
rappresentata nel 1988 al Konzerthaus di Vienna.
Le opere di Scogna vengono eseguite nelle sedi più prestigiose, tra cui,
l’Accademia
Nazionale di S.Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di
Firenze, Biennale di Venezia, Centre Pompidou di Parigi, Konzerthaus di
Vienna, Auditorium Nacional di
Madrid, incise dalla RCA, BMG Ariola e diffuse dalle maggiori emittenti
europee, tra cui
RAI, BBC, RNE, BRT e RadioFrance.
Nel 1998, con l’opera radiofonica “L’Arpa Magica” su testo di E.
Sanguineti ha rappresentato la RAI al Prix Italia.
Ha tenuto conferenze e seminari sulla propria musica in Europa e in
diverse università degli Stati Uniti.
Nell’Ottobre 2002 è stata rappresentata con grande successo “La memoria
perduta” con la
regia di Pier’Alli, opera commissionatagli dal Teatro dell’Opera di
Roma.
Parallelamente alla composizione, dal 1990 conduce una carriera
internazionale di Direttore d’Orchestra sia nel repertorio tradizionale e
operistico (con la riscoperta di importanti lavori del passato per i
quali ha spesso realizzato personalmente revisioni (Pergolesi,
Boccherini, Rossini), sia nel repertorio della musica del Novecento e
Contemporanea con un numero impressionante di prime esecuzioni dei
maggiori compositori viventi, tra cui Aldo Clementi, Sylvano Bussotti,
Luis De Pablo, Giacomo Manzoni, Ennio Morricone, Adriano Guarnieri e del
Novecento storico quali Satie, Rota (prima registrazione mondiale
dell’opera “I due timidi”) e Menotti (The Telephone/The Medium).
Tra le orchestre sinfoniche internazionali da lui dirette, si ricordano
l’Orchestra Sinfonica
della RAI, l’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Spagnola RTVE,
l’Orchestra
dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestra del Teatro
dell’Opera di Roma, l’Orchestre Philharmonique de Nice, l’ Orchestre
Symphonique et Lyrique de Nancy, l’Orchestra Sinfonica di Stato
Ungherese, Raanana Sinfonietta di Israele, l’Orchestra Filarmonica di
Kiev, l’Orchestra Sinfonica di Islanda, l’Orchestra dei Pomeriggi
Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra
Filarmonica Toscanini, unitamente a prestigiosi ensembles quali
Alternance di Parigi, l’Accademia Bizantina e L’Ensemble Scaligero.
Nel 1995 ha diretto il concerto inaugurale delle celebrazioni per il
centenario del Festival
Internazionale di Musica della Biennale di Venezia con “Quare tristis”
di Adriano Guarnieri su testo di Giovanni Raboni alla testa della
Filarmonica Arturo Toscanini.
Il suo catalogo discografico è molto ricco (circa più di 50 cd’s) e
comprende incisioni per
BMG, RCA Red Seal, Brilliant Classics, Curci, Ricordi Mediastore, Fonit
Cetra, Dynamic,
Tactus e Bongiovanni. Il suo Cd con opere di Schnittke (Dymanic S 2030)
ha ottenuto nel
2000 il massimo punteggio (10) dalla prestigiosa rivista Répertoire.
Ha ricoperto il ruolo di Direttore Ospite principale presso alcune
orchestre, tra cui la Icelandic Symphony Orchestra, la Fondazione
Cantelli, l’Orchestra Sinfonica di Bari e nel 2006 è stato nominato
Direttore dell’Ensemble Contemporaneo dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia, incarico che ha ricoperto per tre anni.
Nel 2013 gli è stato conferito all’unanimità il prestigioso
Premio De Sica per la Musica Classica, riconoscimento che negli anni
precedenti è stato
assegnato, tra gli altri a Abbado, Berio e Muti.
E’ Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Discografia
![]() CD musiche di Cristian Carrara Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2015 ISBN 5028421952130 Shop ![]() Elenco brani 1 Magnificat: Meditation for piano and orchestra 2 Vivaldi. In memoriam 3 Ondanomala: Vajont, 13 October 1963 4 Suite per bicicletta and orchestra: I. Paesaggi |
![]() CD VDM Records, Roma, 2007 Numero di catalogo discografico VDM 038-002 Shop ![]() Descrizione: Ed. Curci, 2006…le parole di Pavel Florenskij sono per il compositore pienamente esaustive per comprendere il significato di Luce: “(…) invece la Luce è bella in sé, al di fuori di ogni composizione e della sua stessa forma, e di sé rende bello tutto il visibile. Dice uno scrittore quasi contemporaneo: Non c’è oggetto tanto ributtante che una Luce intensa non possa rendere bello. Lo stimolo che essa dà ai sensi... continua a leggere |
![]() CD di Cristian Carrara, Stradivarius, Cologno Monzese, 2009 Numero di catalogo discografico STR 33843 Shop ![]() |
![]() MZQ Edizioni Musicali, 2000 Numero di catalogo discografico MZQ73771 Shop ![]() |
Bibliografia
Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei
![]() a cura di Renzo Cresti libro + cd, ISBN 888-7463077, Flavio Pagano Editore, NAPOLI 1998 pp. 550, 3 volumi, 10 cd, 250,00 € Istituto in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Flavio Emilio Scogna Descrizione: 500 schede critiche sui compositori italiani del Novecento, con immagini autoanalisi e dichiarazioni, documenti e oltre 100 brani di musica registrata.
|
La ben nota sconosciuta giovinezza culturale - Uno studio su Flavio Emilio Scogna
![]() Eunomio 5-6, II, Flavio Pagano Editore, NAPOLI 1987 Nomi oggetto della pubblicazione: Flavio Emilio Scogna |
La musica nel Novecento
![]() Numero di catalogo editoriale (n.e.) ep5002, Edipan Edizioni, Roma 1986 pp. 260, 15,49 € Nomi oggetto della pubblicazione: Flavio Emilio Scogna |
La musica nella cultura nello spettacolo - Riflessioni e idee di fine secolo sulla musica e i suoi percorsi. Atti del Colloquio propositivo - Dipartimento dello Spettacolo - Roma, 7 luglio 1994
![]() Interventi e relazioni di Guido Baggiani, Gisella Belgeri, Sandro Cappelletto, Fabio Cifariello Ciardi, Massimo Coen, Michele dall'Ongaro, Paolo Donati, Luca Francesconi, Daniele Lombardi, Luca Lombardi, Michelangelo Lupone, Dario Maggi, Marcella Mandanici, Giacomo Manzoni, Boris Porena, Fausto Razzi, Alessandro Sbordoni, Roman Vlad ISBN 88-85765-07-6, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma 1995 pp. 143 Istituto in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Guido Baggiani, Bruno Battisti d'Amario, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Aldo Clementi, Enrico Cocco, Michele dall'Ongaro, Patrizio Esposito, Ada Gentile, Daniele Lombardi, Marcello Panni, Fausto Razzi, Lucia Ronchetti, Paolo Rotili, Alessandro Sbordoni, Flavio Emilio Scogna, Giancarlo Simonacci Descrizione: Il vero status di un compositore, è l'immagine che di lui ha il mondo, e non c'è dubbio che, mentre figure come Ungaretti o Montale sono universalmente riconosciute, in Italia l'immaginario collettivo per la musica si ferma a Verdi e a Puccini. La scuola, innanzitutto: essa non fa molto per la musica in generale, figurarsi per quella nuova. Gli esecutori non amano e conoscono poco le musiche di oggi. Le istituzioni... continua a leggere |
Verso il 2000 - Dizionario dei giovani compositori italiani
![]() CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma 1990 Istituto in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Flavio Emilio Scogna |
Foto