CONVEGNI / INCONTRI



Piacenza: Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” - Creatività tra reale e virtuale
Venerdì 04 luglio 2025 e sabato 05 luglio 2025 - ArteScienza extra Diversi gli appuntamenti che porteranno il Festival fuori Roma. La compositrice e ricercatrice Artemi-Maria Gioti sarà ospite con masterclass e concerto al Conservatorio di Piacenza, in...
continua a leggere >
Trieste: Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” - Creatività tra reale e virtuale
Lunedì 07 luglio 2025 - ArteScienza extra Diversi gli appuntamenti che porteranno il Festival fuori Roma. La compositrice e ricercatrice Artemi-Maria Gioti sarà ospite con masterclass e concerto al Conservatorio di Piacenza, in...
continua a leggere >
Bologna: Seminario dedicato al bicentenario della morte di Padre Mattei
Sabato 13 settembre 2025 a sabato 27 settembre 2025 - Fra “bassi” e accompagnamenti La didattica musicale di Padre Mattei sulle fonti manoscritte e a stampa Iniziativa dell'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di Bologna, in collaborazione con il...
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Giovedì 18 settembre 2025, ore 18.00 - Banchieri e mercatanti. Attività economiche nella Toscana del Quattro-Cinquecento, a cura di Francesco Guidi Bruscoli. L’attività dei banchieri e dei mercanti fiorentini, tra ’300 e ’500, peraltro studiata...
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Venerdì 19 settembre 2025, ore 18.00 - Conferenza di Enzo Restagno. Al pianoforte con Maurice Rave/

continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Sabato 20 settembre 2025, ore 18.00 -  “In verità, in mezzo a tutto risiede il Sole… oppure no?”. Il dilemma rinascimentale della Terra al centro del Cosmo, a cura di Andrea Berni. Nel 1543 Niccolò Copernico pubblica il De Revolutionibus...
continua a leggere >
Sion - Svizzera: conferenza-concerto "Le Donne Compositrici, dal Rinascimento ai giorni nostri"
Mercoledì 24 settembre 2025, ore 19.00 - Presso la Società Dante Alighieri Canton Vallese "Le Donne Compositrici, dal Rinascimento ai giorni nostri" tema già ampiamente trattato nel suo libro "Guida alle compositrici. Dal Rinascimento ai...
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Mercoledì 24 settembre 2025, ore 18.00 - Palestrina tra mito e realtà, a cura di Marco Mangani. Al princeps musicae, di cui quest’anno ricorrono i 500 anni dalla nascita, viene dedicato un incontro che cercherà di dipanare l’insieme delle vicende...
continua a leggere >
Venezia: Casanova e Venezia
Da sabato 27 settembre 2025 - In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento europeo, la Fondazione Giorgio Cini dedica un grande progetto espositivo e culturale al celebre veneziano. 
...continua a leggere >
Trento: Trento Musicantica 2025 - 39esima edizione
Venerdì 03 ottobre 2025, ore 16.00 - Tavola rotonda che prevede la presentazione del PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) MICHAEL – Multimedial Italian Chant ArchivE of Liturgical melodies and texts (14th-18th centuries), primo grande...
continua a leggere >
Palermo: Invito all'ascolto di Mitridate Eupatore
Sabato 04 ottobre 2025, ore 18.00 - Luca Della Liberaci parla di Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti. Opera in scena dal 5 al 12 ottobre al Teatro Massimo.
Alessandro Scarlatti MITRIDATE EUPATORE Tragedia per musica in cinque atti....
continua a leggere >
Bologna: Letture Filarmoniche
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 17.30 - L'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica incontra la città. Ciclo di quattro incontri gratuiti condotti da autori e curatori di pubblicazioni custodite nell'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di...
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 18.00 - Conferenza di Paolo Da Col Giovanni Pierluigi da Palestrina, princeps musicae

continua a leggere >
Bologna: Letture Filarmoniche
Venerdì 21 novembre 2025, ore 17.30 - L'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica incontra la città. Ciclo di quattro incontri gratuiti condotti da autori e curatori di pubblicazioni custodite nell'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di...
continua a leggere >
Fiesole: Parlando di Musica 2024-2025 - Scuola di Musica di Fiesole
Nel mese di ottobre riprendono gli incontri con autori di libri di argomento musicale: è la terza edizione di Parlando di musica, vivace iniziativa a cura della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole, realizzata...
continua a leggere >