CONVEGNI / INCONTRI



Venezia: Casanova e Venezia
Da sabato 27 settembre 2025 - In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento europeo, la Fondazione Giorgio Cini dedica un grande progetto espositivo e culturale al celebre veneziano. 
...continua a leggere >
Vicenza: Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Lunedì 06 ottobre 2025, ore 18.00 - Ottobre ricco di incontri per preparare l’ascolto e comprensione della Messa in si minore BWV 232 di Bach - che verrà eseguita nei giorni sabato 25 e domenica 26 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza – ideati...
continua a leggere >
Sossano (VI): Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Martedì 14 ottobre 2025, ore 20.30 - La Messa in si minore di J.S. Bach: capolavoro nel Memoriale del Mondo UNESCO. Relatrice la prof.ssa Maria Borghesi, docente di Storia della Musica al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. In collaborazione con...
continua a leggere >
Cartigliano (VI): Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Venerdì 17 ottobre 2025, ore 9.15 - “La Messa in si minore di Bach: capolavoro senza tempo”. Relatrice m° Margherita Dalla Vecchia, direttrice artistica del Progetto Bach di Vicenza. In collaborazione con il Centro Cultura Villa Morosini...
continua a leggere >
Vicenza: Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Sabato 18 ottobre 2025, ore 16.30 - La Messa in si minore di J.S. Bach: capolavoro nel Memoriale del Mondo UNESCO. 
Relatrice la prof.ssa Maria Borghesi, docente di Storia della Musica del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Con...
continua a leggere >
Verona: Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Domenica 19 ottobre 2025, ore 17.30 - “Il respiro con l’Arco: l’arte delle arcate in Bach” seminario con il m° Anton Steck, docente alla Musikhochschule di Trossingen (Germania). In collaborazione con il Conservatorio “E.F. Dall’Abaco”...
continua a leggere >
Vicenza: Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 18.30 - “Un Credo in comune: la Messa in si minore di Bach". In dialogo mons. Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza, con il m° Isolde KittelZerer, già kantor del distretto di Rantzau-Münsterdorf (Germania del...
continua a leggere >
Napoli: Convegno Internazionale di studi - Alessandro Scarlatti e il suo tempo, in occasione del terzo centenario della morte
Giovedì 23 ottobre 2025 e venerdì 24 ottobre 2025 - Convegno Internazionale di studi Alessandro Scarlatti e il suo tempo, in occasione del terzo centenario della morte 
Comitato scientifico: Marco Bizzarini, Luca Della Libera, Tommaso Rossi 
...continua a leggere >
Bologna: Letture Filarmoniche
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 17.30 - L'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica incontra la città. Ciclo di quattro incontri gratuiti condotti da autori e curatori di pubblicazioni custodite nell'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di...
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 18.00 - Conferenza di Paolo Da Col Giovanni Pierluigi da Palestrina, princeps musicae

continua a leggere >
Milano: PARADE ÈLECTRONIQUE 2025
Sabato 25 ottobre 2025 - L'INTELLIGENZA DEL CONTRABBASSO... E DEL FAGOTTO ore 11.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00 Workshop di Intelligenza Artificiale e Improvvisazione 
ore 17.30 Performance musicale di Ferdinando Romano...
continua a leggere >
Vicenza: Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Domenica 26 ottobre 2025, ore 16.30 - La Messa in si minore, straordinaria sintesi d’una vita e d’una Storia 
Relatore il prof. Raffaele Mellace, consulente scientifico del Teatro alla Scala di Milano. In collaborazione con la Società...
continua a leggere >
Bologna: Letture Filarmoniche
Venerdì 21 novembre 2025, ore 17.30 - L'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica incontra la città. Ciclo di quattro incontri gratuiti condotti da autori e curatori di pubblicazioni custodite nell'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di...
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Martedì 25 novembre 2025, ore 18.00 - Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Lunedì 01 dicembre 2025, ore 18.00 - Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Giovedì 15 gennaio 2026, ore 18.00 - Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Mercoledì 11 febbraio 2026, ore 18.00 - Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Giovedì 12 marzo 2026, ore 18.00 - Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Giovedì 30 aprile 2026, ore 18.00 - Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Martedì 12 maggio 2026, ore 18.00 - Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >