CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CONVEGNI / INCONTRI
Venezia: Casanova e Venezia
Da sabato 27 settembre 2025 -
In occasione dei 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, figura emblematica del Settecento europeo, la Fondazione Giorgio Cini dedica un grande progetto espositivo e culturale al celebre veneziano.
...continua a leggere >
...continua a leggere >
Vicenza: Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Lunedì 06 ottobre 2025, ore 18.00 -
Ottobre ricco di incontri per preparare l’ascolto e comprensione della Messa in si minore BWV 232 di Bach - che verrà eseguita nei giorni sabato 25 e domenica 26 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza – ideati...
continua a leggere >
continua a leggere >
Milano: PARADE ÈLECTRONIQUE 2025
Sabato 25 ottobre 2025 - L'INTELLIGENZA DEL CONTRABBASSO... E DEL FAGOTTO ore 11.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00
Workshop di Intelligenza Artificiale e Improvvisazione
ore 17.30 Performance musicale di Ferdinando Romano...
continua a leggere >
ore 17.30 Performance musicale di Ferdinando Romano...
continua a leggere >
Vicenza: Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Domenica 26 ottobre 2025, ore 16.30 - La Messa in si minore, straordinaria sintesi d’una vita e d’una Storia
Relatore il prof. Raffaele Mellace, consulente scientifico del Teatro alla Scala di Milano. In collaborazione con la Società...
continua a leggere >
Relatore il prof. Raffaele Mellace, consulente scientifico del Teatro alla Scala di Milano. In collaborazione con la Società...
continua a leggere >
Imola: Convegno “Performing Brahms. Approcci metodologici a confronto”
Da giovedì 13 novembre 2025 a domenica 16 novembre 2025 -
Il nuovo Anno Accademico della Fondazione Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola si apre con una prestigiosa occasione di studio e di confronto: il convegno “Performing Brahms. Approcci...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Letture Filarmoniche
Venerdì 21 novembre 2025, ore 17.30 -
L'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica incontra la città.
Ciclo di quattro incontri gratuiti condotti da autori e curatori di pubblicazioni custodite nell'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Martedì 25 novembre 2025, ore 18.00 -
Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Lunedì 01 dicembre 2025, ore 18.00 -
Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
continua a leggere >
Terni: FIL MUSIC & ART - 51^ stagione concertistica della Filarmonica Umbra- FEEL THE FIL
Mercoledì 03 dicembre 2025, ore 17.00 -
Squarci di luce illuminano le passioni del popolo.
Dvořák e Caravaggio: il ricorso alla cultura popolare, alla grande varietà di toni e ai forti chiaroscuri.
Abbinato al concerto sei della stgione FEEL THE FIL....
continua a leggere >
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Giovedì 15 gennaio 2026, ore 18.00 -
Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
continua a leggere >
Terni: FIL MUSIC & ART - 51^ stagione concertistica della Filarmonica Umbra- FEEL THE FIL
Mercoledì 28 gennaio 2026, ore 17.00 - Raffaello e Mozart: il genio interpreta il suo secolo
“Artisti compendiatori e coronatori di un’epoca” (Massimo Mila).
Abbinato al concerto nove della stagione FEEL THE FIL.
LA MUSICA INCONTRA...
continua a leggere >
LA MUSICA INCONTRA...
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Mercoledì 11 febbraio 2026, ore 18.00 -
Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
continua a leggere >
Terni: FIL MUSIC & ART - 51^ stagione concertistica della Filarmonica Umbra- FEEL THE FIL
Mercoledì 25 febbraio 2026, ore 17.00 - “No, non morrai! Troppo t’amai! Troppo sei bella!” (Aida, atto IV)
“La morte e la fanciulla” di Schubert e i monumenti funebri a giovani rapite dalla morte, ma rese eterne dall’arte
.
Abbinato al...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Giovedì 12 marzo 2026, ore 18.00 -
Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Giovedì 30 aprile 2026, ore 18.00 -
Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
continua a leggere >
San Domenico di Fiesole: Parlando di Musica
Martedì 12 maggio 2026, ore 18.00 -
Parlando di Musica. Un anno di conversazioni a Villa La Torraccia. La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole promuove una rassegna letteraria a tema musicale invitando scrittori, storici, giornalisti, compositori...
continua a leggere >
continua a leggere >