CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
SOCI
Campobasso: 56a Stagione Concertistica dell'Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso
Sabato 22 febbraio 2025, ore 18.30 - ANDREINA DI GIROLAMO clavicembaloTutti i dettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: Matinée musicali - 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Domenica 23 febbraio 2025, ore 11.00 - Roberto Tombesi
organetti, armoniche, mandola, percussioni, voce -
Andrea Da Cortà
piva, flauti, concertina, mandola, banjo, scacciapensieri, voce -
Giancarlo Tombesi -
contrabbasso, voce.
GiroinGiro: dalle...
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Stagione Concertistica 2024/25 Società del Quartetto di Vicenza
Lunedì 24 febbraio 2025, ore 20.45 -
CHE FOLK SIA!
MUZSIKÁS FOLK ENSEMBLE
Mihály SIPOS violino
László PORTELEKI violino, tamboura
László MESTER viola, three-string viola
Daniel HAMAR contrabasso, "hit-gardon"
ENRICO BRONZI...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 24 febbraio 2025, ore 20.30 - Alena Baeva
violino e
Vadym Kholodenko
pianoforteDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Ricercare - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 25 febbraio 2025, ore 20.30 - DI TUTTI I COLORI
Lilya Zilberstein. Programma: Maurice Ravel
Valses nobles et sentimentales
Modéré - très franc
Assez lent - avec une expression
Intense
Modéré
Assez animé
Presque lent - dans un...
continua a leggere >
continua a leggere >
Napoli: Rassegna Lo Sguardo e il Suono
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 17.00 -
Giovanni Battista Lusieri: Napoli da Mergellina.
Introduzione di Massimo Visone .
Floriana Maria Knowles, violino
- Carlo Martiniello, pianoforte.
Mische di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig Van...
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 20.45 -
FRANCESCO LEVATO
chitarra. In programma
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Suite per liuto BWV 996 in Mi min.
- Augustín Barrios (1885 - 1944)
Mazurka Appassionata
-
Franz Schubert (1797 - 1828)
Lob...
continua a leggere >
continua a leggere >
L'Aquila: Musica per la Città dei Solisti Aquilani
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 18.00 - I SOLISTI AQUILANI
FEDERICO FRIGO direttore
YING LI pianoforte. Viaggi romantici. Programma: Fryderyk Chopin (1810 – 1849) Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore (versione per pianoforte e archi di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 20.15 - ALEXANDRA CONUNOVA violino
CHRISTIAN ZACHARIAS pianoforte . Programma:
W.A. Mozart: Sonata K 301 (293a) ,
J.S. Bach: Partita n. 3 BWV 1006 per violino ,
W.A. Mozart: Sonata K 377,
J.S. Bach: Suite francese n....
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Venerdì 28 febbraio 2025, ore 18.30 -
MARIA MAFALDA MAZZON
violoncello
ALESSIO LOWENTHAL
pianoforte. In programma
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Sonata in Fa magg. per violoncello e pianoforte
Allegro vivace
Adagio affettuoso
Allegro...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: 56a Stagione Concertistica dell'Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso
Sabato 01 marzo 2025, ore 18.30 - Premio Busoni 2021
JAE HONG PARK pianoforteTutti i dettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: XXIV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali di Trieste - 2024-2025
Domenica 02 marzo 2025, ore 11.00 -
ANTICO E MODERNO
Giada Visentin, violino
Riccardo Baldizzi, violoncello e violoncello piccolo. Programma:
Johan Sebastian Bach (1685 – 1750)
Arte della fuga BWV 1080
Canone a due voci per aumentazione in moto...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Domenica 02 marzo 2025, ore 16.30 -
Trio Debussy
ELEGANZA E SVAGO
Musiche di Mozart, Poulenc,
Borodin, Morricone, Šostakovič,
Piazzolla, Schnittke, Gardel, Gade
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Stagione Concertistica 2024/25 Società del Quartetto di Vicenza
Lunedì 03 marzo 2025, ore 20.45 -
SAVALL E LE SUE “PUTTE”
LES MUSICIENNES DU CONCERT DES NATIONS
Alfia BAKIEVA violino
Jordi SAVALL direttore.
Jordi Savall torna a Vicenza circondato da un gruppo di straordinarie musiciste. Proprio come...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 03 marzo 2025, ore 20.30 - EsTrio -
Laura Gorna
violino,
Cecilia Radic
violoncello,
Laura Manzini
pianoforteDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 05 marzo 2025, ore 20.30 -
Les Musiciennes
du Concert des Nations
Jordi Savall direttore
Alfia Bakieva violino
L’OSPEDALE DELLA PIETÀ
Vivaldi
Concerto RV 580
Concerto RV 253 (La tempesta
di mare)
Concerto RV 544
Le stagioni, 4...
continua a leggere >
continua a leggere >
L'Aquila: Musica per la Città dei Solisti Aquilani
Giovedì 06 marzo 2025, ore 18.00 - I SOLISTI AQUILANI
KOLJA BLACHER direttore e solista. Un berlinese nell’Impero austro-ungarico
. Programma: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Divertimento per archi in si bemolle maggiore K 137
Franz Joseph...
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Venerdì 07 marzo 2025, ore 18.30 -
ANDREA STRINGHETTI
violoncello. In programma
Henri Dutilleux (1916 - 2013)
Trois Strophes sur le nom de SACHER per violoncello solo
Un poco indeciso
Andante sostenuto
Vivace
- Johann Sebastian Bach...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Micat In vertice 102ª edizione - Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Venerdì 07 marzo 2025, ore 21.00 -
ENSEMBLE ZEFIRO
Carlotta Colombo soprano
Alberto Grazzi fagotto
Arianna Radaelli cembalo
ALFREDO BERNARDINI oboe e direttore
Amorosi intrecci
Dettagli dell'appuntamento QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: 56a Stagione Concertistica dell'Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso
Sabato 08 marzo 2025, ore 18.30 - IL CIRCO DELLE PULCI DEL PROFESSOR BUSTRIC
di e con Sergio Bini
Duo pianistico Paola Biondi e Debora Brunialti
Tutti i dettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Sabato 08 marzo 2025, ore 18.00 -
TRADIZIONE E FOLKLORE
(XVIII episodio)
Eugenio Catale violoncello,
Matteo Borsarelli pianoforte
con Antonio Valentino.
Musiche di Bartók, Stravinskij,
Piazzolla
con la partecipazione del
Conservatorio...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: I concerti d’organo per la Quaresima
Domenica 09 marzo 2025, ore 17.00 -
Convergenze di maestro in allievo. Incontro tra preludi in Do maggiore e lo stile della partita.
Stefano Perrotta, organo. Musiche di: G. Böhm, J.S. Bach, D. Buxtehude. Prosegue la rassegna concertistica del Centro...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: RITRATTI | ROBERTA VACCA - Rassegna di musiche elettroniche
Domenica 09 marzo 2025, ore 18.30 -
ROSARIA ANGOTTI soprano
ALESSANDRO MASTRACCI violoncello
LAURA SEBASTIANI pianoforte. In programma
VACCA: La corda barocca, per pianoforte preparato; Seven
BACH: Sinfonia a tre voci n. 7 in mi minore, BWV 793,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Martedì 11 marzo 2025, ore 20.15 - SAMUEL HASSELHORN baritono
AMMIEL BUSHAKEVITZ pianoforte . Programma:
Schubert 1824/1825: "Licht und Schatten",
F. Schubert: Auflösung D 807, Normans Gesang D 846, Des Sängers Habe D 832,
F. Schubert:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Mercoledì 12 marzo 2025, ore 20.30 -
Samuel Hasselhom baritono,
Ammiel Bushakevitz pianoforte.
Focus Schubert (1 ° concerto),
Franz Schubert, Die schiine Miillerin
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Micat In vertice 102ª edizione - Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Venerdì 14 marzo 2025, ore 21.00 - CAROLIN WIDMANN violino
GABRIELE CARCANO pianoforte
Dettagli dell'appuntamento QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: 56a Stagione Concertistica dell'Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso
Sabato 15 marzo 2025, ore 18.30 - CORO DELLA VIRGOLA
ORCHESTRA BENEDETTO MARCELLO
Giorgia Cinciripì soprano
Claudia Di Carlo soprano
Pasquale Veleno direttoreTutti i dettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Sabato 15 marzo 2025, ore 18.00 -
Trio Kobalt
Turina
Trio n. 2 in si minore op. 76
Mendelssohn
Trio in re minore op. 49
invito all’ascolto di
Antonio Valentino
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: I concerti d’organo per la Quaresima
Domenica 16 marzo 2025, ore 17.00 -
“Sfumature e bizarrìe fra Barocco e Novecento in Germania”
Calogero Contino, tromba naturale
Viviana Romoli, organo. Musiche di: J.S. Bach, G.P. Telemann, P. J. Vejvanovský, P. Hindemith
La rassegna...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 17 marzo 2025, ore 20.30 - Emanuele Arciuli
pianoforte e
Sonia Bergamasco
attriceDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Lunedì 17 marzo 2025, ore 20.00 -
I fiati dell’Orchestra Theresia
Mysliveček
Partita n. 3
Mozart
Serenata in mi bemolle maggiore
K. 375
Triebensee
Echostücke
Mozart
Ouverture e arie dal Don Giovanni
Theresia Orchestra è un...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Ricercare - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 18 marzo 2025, ore 20.30 - OLTRE I GENERI
Oltre Swing Lab Quartet -
Nunzio Barbieri chitarra,
Francesco Barbieri clarinetto,
Gino Touche contrabbasso,
Massimo Pitzianti fisarmonica. Programma:
Duke Ellington, Caravan
Gus Viseur, Valse...
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Mercoledì 19 marzo 2025, ore 20.45 -
QUARTETTO ADORNO
Edoardo Zosi,
Liù Pelliciari
violini
- Benedetta Bucci
viola -
Francesco Stefanelli
violoncello. In programma
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Quartetto n.1 op. 59 in Fa magg....
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 19 marzo 2025, ore 20.30 -
Benjamin Grosvenor
pianoforte
Brahms
Tre Intermezzi op. 117
Schumann
Fantasia in do maggiore op. 17
Musorgskij
Quadri da un’esposizione
continua a leggere >
continua a leggere >
L'Aquila: Musica per la Città dei Solisti Aquilani
Giovedì 20 marzo 2025, ore 18.00 - I Solisti Aquilani incontrano I Solisti Veneti
I SOLISTI VENETI & I SOLISTI AQUILANI
GIULIANO CARELLA direttore
. Suoni di passaggio
. Programma: Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) Quartetto “Serioso” op. 95...
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Venerdì 21 marzo 2025, ore 18.30 -
QUARTETTO MUNARI
Tommaso Caprioli
e Sofia, Ceci
violino
Edoardo Cessari
viola
Irene Barsanti
violoncello. In programma
Robert Schumann (1810 - 1856)
Quartetto n.1 op.41 in La min. per archi
Introduzione:...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Micat In vertice 102ª edizione - Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Venerdì 21 marzo 2025, ore 21.00 - PIERRE-LAURENT AIMARD pianoforte
Dettagli dell'appuntamento QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Venerdì 21 marzo 2025, ore 20.15 - Giornata Europea della Musica Antica.
ANDREAS STAIER clavicembalo. Programma:
J.C.F. Fischer: Toccata, Passacaglia (da Musicalischer Parnassus, Suite "Urania"),
J-H. d'Anglebert: Prélude,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 22 marzo 2025, ore 17.00 -
Nikola Meeuwsen al pianoforte – in collaborazione con la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” –, che eseguirà musiche di Chopin, Brahms (come inaugurazione della rassegna...
continua a leggere >
continua a leggere >
Campobasso: 56a Stagione Concertistica dell'Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso
Sabato 22 marzo 2025, ore 18.30 - SERGIO CAMMARIERE pianoforte e voce
Giovanna Famulari violoncelloTutti i dettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Mola di Bari: XXXI Stagione Primavera Estate - Stagione 2025 - Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali
Domenica 23 marzo 2025, ore 19.15 -
PASSION GALLIANO
Richard Galliano, fisarmonica.
Richard Galliano, fisarmonicista, bandoneonista, compositore, musicista poliedrico, instancabile lavoratore sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, riscrive...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: Matinée musicali - 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Domenica 23 marzo 2025, ore 11.00 - Roberto Loreggian clavicembalo.
Girolamo Frescobaldi, Opera omnia per tastiera
«Non senza Jatiga si giunge al fine»
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: I concerti d’organo per la Quaresima
Domenica 23 marzo 2025, ore 17.00 -
“Il bello del cuore umano nella musica di J.S. Bach e D. Buxtehude – verso l’intima pace”
Massimiliano Sanca, organo. Musiche di J.S. Bach, D. Buxtehude
La rassegna concertistica del Centro Organistico...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: XXIV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali di Trieste - 2024-2025
Domenica 23 marzo 2025, ore 11.00 -
CONCERTO CONCLUSIVO
Concerto dedicato ad Aldo Belli.
Nuova Orchestra Ferruccio Busoni,
Massimo Belli, direttore
Nicoletta Sanzin, arpa
Massimo Mercelli, flauto. Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 –...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 24 marzo 2025, ore 20.30 - Doric String
Quartet e
Cuarteto
QuirogaDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Martedì 25 marzo 2025, ore 20.15 - QUARTETTO DORIC archi -
Alex Redington violino,
Ying Xue violino,
Hélène Clément viola,
John Myerscough violoncello.
QUARTETTO QUIROGA archi -
Aitor Hevia violino,
Cibrán Sierra violino,
Josep Puchades...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Ricercare - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 25 marzo 2025, ore 20.30 - alle ore 20 | Inseguire le note a cura di Claudio Voghera. MONDI FANTASTICI Nell’ambito del progetto In Crescendo.
Luca Magariello violoncello,
Pier Carmine Garzillo pianoforte. Programma:
Robert...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Martedì 25 marzo 2025, ore 20.00 -
Le Fil Rouge
BALLATA D’EQUINOZIO
Un cammino musicale
al confine delle stagioni
Musiche di Debussy, Bartók,
Komitas, Piazzolla, Mompou
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: “Il Quartetto in Sala Mozart”
Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30 - Quartetto Quiroga, con musiche di Mozart e Beethoven
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30 -
Maxim Vengerov violino
Polina Osetinskaya pianoforte
Beethoven
Romanza in fa maggiore op. 50
Brahms
Sonata n. 3 in re minore op. 108
Šostakovič-Dreznin
From Jewish Folk Poetry, suite
op....
continua a leggere >
continua a leggere >
L'Aquila: Musica per la Città dei Solisti Aquilani
Venerdì 28 marzo 2025, ore 18.00 - I SOLISTI AQUILANI
BEATRICE VENEZI direttore
MARINA MEDICI soprano
ARTURO ESPINOSA basso
. Omaggio a Dmitrij Šostakovič a 50 anni dalla morte
. Programma: Dmitrij Šostakovič (1906 – 1975) Sinfonia n. 14 in...
continua a leggere >
continua a leggere >
Mola di Bari: XXXI Stagione Primavera Estate - Stagione 2025 - Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali
Domenica 30 marzo 2025, ore 18.30 -
CONCERT JOUET.
PAOLA LOMBARDO voce – PAOLA TORSI violoncello,
Regia di Luisella Tamietto.
È uno spettacolo coinvolgente e mai banale, in cui due soli strumenti diventano migliaia, grazie alla fantasia di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: I concerti d’organo per la Quaresima
Domenica 30 marzo 2025, ore 17.00 -
“Come l’inizio, così la fine. Tra le note RE e RE”
Massimiliano Raschietti, organo. Musiche di: J.S. Bach, H. Scheidemann, O. Messiaen, F. Peeters
La rassegna concertistica del Centro Organistico Padovano,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Stagione Concertistica 2024/25 Società del Quartetto di Vicenza
Lunedì 31 marzo 2025, ore 20.45 -
IL CLASSICO DELLA CHITARRA
MANUEL BARRUECO chitarra.
Segovia, Bream, Yepes, Diaz, Lagoya… Questi i nomi dei sommi chitarristi “classici” del Novecento inseriti nell’albo d’oro della Società del...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 31 marzo 2025, ore 20.30 - Viviane Hagner
violino,
Sindy Mohamed
viola,
Eckart Runge
violoncello,
Matthias Kirschnereit
pianoforteDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 02 aprile 2025, ore 20.30 -
Alexander Gadjiev pianoforte
Debussy
Préludes Libro II (selezione)
Adès Traced Overhead
Bartók All’aria aperta
Skrjabin
Preludi e Studi (selezione)
Sonata n. 9 op. 68
Rachmaninov
Sonata n. 2 op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Venerdì 04 aprile 2025, ore 18.30 -
FRANCESCO BELLAROSA
chitarra. In programma
Fernando Sor (1778 - 1839), Variazioni sull’ Aria di Malbrough op.28
- Federico Moreno-Torroba (1891 - 1982), Torija
- Mauro Giuliani (1781 - 1829), Introduzione...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Micat In vertice 102ª edizione - Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Venerdì 04 aprile 2025, ore 21.00 -
Concerto del Trio vincitore del XXII Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”
TRIO NEBELMEER
Arthur Decaris violino
Florian Pons violoncello
Loann Fourmental pianoforte
Dettagli...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 05 aprile 2025, ore 17.00 - Trio Dmitrij (violino, violoncello e pianoforte), presenterà musiche di Sollima, Šostakovič e Beethoven
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Sabato 05 aprile 2025, ore 18.00 -
Quartetto Eos
Del Corno
Allegro
Mendelssohn
Quartetto in fa minore op. 80
invito all’ascolto di
Antonio Valentino
continua a leggere >
continua a leggere >
Mola di Bari: XXXI Stagione Primavera Estate - Stagione 2025 - Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali
Domenica 06 aprile 2025, ore 19.15 - DA BACH A CHIAMBRETTI – 4 secoli di musica in tv.
ANDREA BACCHETTI pianoforte.
Andrea Bacchetti è un autentico enfant prodige, tanto da essere notato da figure come Herbert von Karajan, Nikita Magaloff e...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Domenica 06 aprile 2025, ore 16.30 -
Elia Cecino pianoforte
Mozart
Fantasia in re minore K. 397
Sonata in do maggiore K. 330
Mendelssohn
Variations sérieuses op. 54
Liszt
Sonetti del Petrarca S. 161
Chopin
Improvviso op. 36
Polacca op....
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Stagione Concertistica 2024/25 Società del Quartetto di Vicenza
Lunedì 07 aprile 2025, ore 20.45 -
DA BEETHOVEN IN POI
ALEXANDER GADJIEV pianoforte.
Italo-sloveno, Alexander Gadjiev è nato a Gorizia, dove ha respirato un’aria intrisa di suggestioni, lingue, stimoli e culture diverse che lo hanno forgiato...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 07 aprile 2025, ore 20.30 - Fedra Ensemble -
Simona Severini
voce e chitarra,
Daniele Richiedei
violino,
Giulio Corini
contrabbasso,
Peo Alfonsi
chitarra classica,
Fulvio Sigurtà
trombaDettagli...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: “Il Quartetto in Sala Mozart”
Martedì 08 aprile 2025, ore 20.30 - I Solisti dell’Orchestra Mozart: il Quartetto Mirus – costituito da Federica Vignoni e Massimiliano Canneto, violini, Riccardo Savinelli, viola e Luca Bacelli, violoncello – e Mariafrancesca Latella clarinetto...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Martedì 08 aprile 2025, ore 20.15 - QUARTETTO CONSONE -
Agata Daraskaite violino,
Magdalena Loth-Hill violino,
Elitsa Bogdanova viola,
George Ross violoncello. Programma:
L. van Beethoven: Sonata op. 14 n. 1 (versione per quartetto d’archi...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Ricercare - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 08 aprile 2025, ore 20.30 - MIRABILIA
Ensemble La Vaghezza -
Ignacio Ramal violino,
Maya Kadish violino,
Anastasia Baraviera violoncello,
Gianluca Geremia tiorba,
Marco Crosetto clavicembalo. Programma:
Tarquinio Merula
La Pusterla da...
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Venerdì 11 aprile 2025, ore 18.30 -
RYUSUKE SASAKI
pianoforte. In programma
Sergej Rachmaninov (1873 - 1943)
Studio op. 33 n. 2
Studio op 39 n. 8
Sonata n. 2 op.36 in Si bem.minore (versione 1931)
Allegro Agitato
Non Allegro - Lento
L’istesso...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 12 aprile 2025, ore 17.00 - il Trio David (violino, viola e violoncello) il quale, eseguirà musiche di Beethoven e Villa-Lobos, in collaborazione con la Fondazione Accademia Internazionale di Imola
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: Matinée musicali - 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Domenica 13 aprile 2025, ore 11.00 -
Conservatorio di Musica "A. Steffani" di Castelfranco. Veneto
Jazz Ensemble Steffani
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Lunedì 14 aprile 2025, ore 20.15 - TRIO ATOS -
Annette Von Hehn violino,
Stefan Heinemeyer violoncello,
Thomas Hoppe pianoforte. Programma:
Clara Schumann: Trio op. 17,
Fanny Hensel Mendelssohn: Trio op. 11,
Johannes Brahms: Trio op. 8 (II...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Lunedì 14 aprile 2025, ore 20.00 -
Ensemble Tamuz
Boccherini
Quintetto in sol minore op. 29 n. 6
Schubert
Quintetto in do maggiore op. 163
D. 956
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Martedì 15 aprile 2025, ore 20.30 -
Atos Trio,
violino, violoncello, pianoforte.
Integrale dei Trii di Mendelssohn,
Schumann, Brahms ( 4 ° concerto).
Musiche di Clara Schumann,
Fanny)' Mendelssohn, Johannes Brahms
continua a leggere >
continua a leggere >
L'Aquila: Musica per la Città dei Solisti Aquilani
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 18.00 - I SOLISTI AQUILANI
DAVIDE TROLTON direttore
(1° Premio International Conducting Competition “Erich Bergel” Targu Mures - 2024)
KIM MIN CHUL contrabbasso
(1° Premio “Massimo Giorgi Competition” Roma -...
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Ricercare - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30 - ore 20 | Inseguire le note
a cura di Claudio Voghera.
OPERE PRIME
Atos Trio -
Annette von Hehn violino,
Stefan Heinemeyer violoncello,
Thomas Hoppe pianoforte. Programma:
Ludwig van Beethoven
Trio op.1...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30 -
Julia Hagen violoncello
Lukas Sternath pianoforte
Debussy
Sonata
Franck
Sonata in la maggiore
Rachmaninov
Sonata in sol minore op. 19
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Micat In vertice 102ª edizione - Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Giovedì 17 aprile 2025, ore 21.00 -
CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA “Guido Chigi Saracini”
DUO BRAVI – SCAPICCHI
FRANCESCO BRAVI
ADRIANO LEONARDO SCAPICCHI
pianoforte
LORENZO DONATI direttore
Brahms Liebeslieder-Walzer op. 52 / Neues...
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20.45 -
DUO PIANISTICO ANDRÉ GALLO - IGOR ROMA
In ricordo del Maestro Lazar Berman. In programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Sonata in Re magg. K. 448 per due pianoforti
Allegro con spirito
Andante
Allegro...
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: 68°stagione degli Amici della Musica
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 20.15 -
ALBERTO NAVARRA flauto
LEONARDO PIERDOMENICO pianoforte. Programma:
A. Casella: Sicilienne et Burlesque op. 23,
L. Berio: Sequenza per flauto,
M. Pilati: Sonata,
V. Rieti: Sonatina,
O. Respighi: I Pini di Roma...
continua a leggere >
continua a leggere >
Vicenza: Stagione Concertistica 2024/25 Società del Quartetto di Vicenza
Lunedì 28 aprile 2025, ore 20.45 - GLI ANTIDIVI
ANTJE WEITHAAS violino
DÉNES VÁRJON pianoforte.
Antje Weithaas e Dénes Varjon sono due fuoriclasse che condividono una smisurata passione per la musica da camera e un profilo decisamente da...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 28 aprile 2025, ore 20.30 - Alexandra Dovgan,
pianoforteDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Venerdì 02 maggio 2025, ore 18.30 -
TRIO DAVID
Gloria Santarelli
violino,
Chiara Mazzocchi
viola,
Tommaso Castellano
violoncello,
Giulia Zampieri
pianoforte. In programma
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Quartetto in Do min. op.60 per violino,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Domenica 04 maggio 2025, ore 16.30 -
Francesco Nicolosi
pianoforte
Stefano Valanzuolo
voce narrante
QUEL CHE RESTA DEL GENIO
Fascino e mistero di Sigismund
Thalberg
Testo di Stefano Valanzuolo
Musiche di Thalberg,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 05 maggio 2025, ore 20.30 - Leonidas Kavakos
violino e
Enrico Pace
pianoforteDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: Ricercare - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Lunedì 05 maggio 2025, ore 20.30 - ARCHI A SOLO, SOLO ARCHI
Orchestra da Camera Accademia
Alessandro Milani violino solista e
maestro concertatore
Alessandra Avico contrabbasso
Giovanni Bottesini
Gran duo concertante
Allegro maestoso
Nino...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Martedì 06 maggio 2025, ore 20.00 -
Simone Campa
& Orchestra Terra Madre
RITMI E SUONI DELLA TERRA
World music, suoni migranti,
identità minoritarie e dialogo
interculturale in musica
Musiche tradizionali e di Campa,
Mendoza y Cortés,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 07 maggio 2025, ore 20.30 -
Quartetto Doric
Quartetto Quiroga
Haydn
Quartetto in re maggiore op. 20
n. 4 Hob. III:34
Brahms
Sestetto in sol maggiore op. 36
Mendelssohn
Ottetto in mi bemolle maggiore
op....
continua a leggere >
continua a leggere >
L'Aquila: Musica per la Città dei Solisti Aquilani
Giovedì 08 maggio 2025, ore 18.00 - I SOLISTI AQUILANI
ORAZIO SCIORTINO direttore e pianoforte
. Chiaroscuri. Programmi: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Rondò in la maggiore K 386 per pianoforte e orchestra
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 –...
continua a leggere >
continua a leggere >
Siena: Micat In vertice 102ª edizione - Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Venerdì 09 maggio 2025, ore 21.00 - ORCHESTRA DELLA TOSCANA
DIEGO CERETTA direttore
Casella Serenata op. 46 bis
Devaux Fractured Landscapes (prima esecuzione italiana)
Čajkovskij Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36
Dettagli dell'appuntamento...
continua a leggere >
continua a leggere >
Mola di Bari: XXXI Stagione Primavera Estate - Stagione 2025 - Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali
Sabato 10 maggio 2025, ore 20.45 - RAPPORTO EPISTOLARE FRA DUE GENI: BEETHOVEN-GOETHE
VINCENZO MARIOZZI clarinetto
FRANCESCO MARIOZZI violoncello
EUGENIA TAMBURRI pianoforte
GIANCARLO LUCE voce recitante
Beethoven desidera ardentemente incontrare...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 10 maggio 2025, ore 17.00 - concerto in collaborazione con l’Associazione “Note di Talento” di Brescia, con il duo costituito da Gloria Santarelli, violino, e David Mancini, pianoforte, porterà sul palcoscenico musiche di Prokof'ev, Brahms...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Sabato 10 maggio 2025, ore 18.00 -
Yuki Serino violino
Martin Nöbauer pianoforte
Mozart
Sonata in sol maggiore K. 379
Schumann
3 Romanze op. 22
Fauré
Sonata in la maggiore op. 13
invito all’ascolto di
Antonio...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: Matinée musicali - 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Domenica 11 maggio 2025, ore 11.00 - Conservatorio di Musica "A. Steffani" di Castelfranco Veneto.
Ensemble di Fiati del Conservatorio Steffani diretti dal Prof. Giuseppe Falco
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: “Il Quartetto in Sala Mozart”
Martedì 13 maggio 2025, ore 20.30 - Quartetto Hermes, che eseguirà composizioni di Fanny Mendelssohn, Janáček e Grieg.
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: festival In Crescendo 2025 - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 13 maggio 2025, ore 20.30 -
FESTIVAL RAVEL-1
Enrico Pace pianoforte,
Allievi del suo corso di perfezionamento. Programma:
Maurice Ravel
Valses nobles et sentimentales
Modéré - très franc
Assez lent - avec une expression...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 14 maggio 2025, ore 20.30 -
Clara-Jumi Kang violino
Bach
I Sonata in sol minore BWV 1001
II Partita in re minore BWV 1004
Weinberg
Sonata n. 3 op. 126
Ysaÿe
Sonata n. 3 op. 27...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Giovedì 15 maggio 2025, ore 20.30 -
Anabel Montesinos chitarra.
Musiche di Domeniconi, Ponce, Weiss, Bach, Barrios,
Piazzolla, Ramirez Tirao, Scarlatti, Tarrega
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 19 maggio 2025, ore 20.30 - Gabriele Pieranunzi
violino,
Francesco Fiore
viola,
Eric Villeminey
violoncello,
Costantino Catena
pianoforteDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: festival In Crescendo 2025 - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 20 maggio 2025, ore 20.30 -
FESTIVAL RAVEL-2
Mariangela Vacatello pianoforte,
Allievi del suo
Light Course di perfezionamento. Programma:
Maurice Ravel
Menuet sur le nom de Haydn
Sonatine
Modéré
Mouvement de...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torino: I Concerti UM 20/25
Mercoledì 21 maggio 2025, ore 20.30 -
Nicolas Altstaedt violoncello
Alexander Lonquich pianoforte
Barber
Sonata in do minore op. 6
Boulanger
Trois Pièces
Debussy
Sonata in re minore
Fauré
Sonata in sol minore op. 117
Britten
Sonata in do...
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Venerdì 23 maggio 2025, ore 18.30 -
FEDERICO SEGURINI
pianoforte. In programma
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Concerto secondo il gusto italiano BWV 971 per pianoforte
….
Andante
Presto
-
Fryderik Chopin (1810 - 1849)
Notturno...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 24 maggio 2025, ore 17.00 - Caravaggio Piano Quartet (violino, viola, violoncello e pianoforte), che eseguirà musiche di Mozart e Brahms (per la rassegna “Aimez-vous Brahms?”).
continua a leggere >
continua a leggere >
L'Aquila: Musica per la Città dei Solisti Aquilani
Sabato 24 maggio 2025, ore 18.00 - I SOLISTI AQUILANI
SONIG TCHAKERIAN violino
. Vento dall’est
. Programma: Anton Stepanovič Arenskij (1861 – 1906) Variazioni su un tema di Ciaikovski op. 35 per orchestra...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: Matinée musicali - 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Domenica 25 maggio 2025, ore 11.00 - Conservatorio di Musica "A. Steffani" di Castelfranco Veneto.
Duo d' Arpe Pasetti - Pettenà
continua a leggere >
continua a leggere >
Genova: Stagione 2024/2025 Concerti al Teatro Carlo Felice di Genova - GOG - Giovine Orchestra Genovese
Lunedì 26 maggio 2025, ore 20.30 - Duo Biondi Brunialti e
Paola Biondi
Debora Brunialti
pianoforteDettagli QUI
continua a leggere >
continua a leggere >
Pinerolo: festival In Crescendo 2025 - Stagione concertistica 2024/25 della Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo
Martedì 27 maggio 2025, ore 20.30 -
FESTIVAL RAVEL-3
Pietro De Maria pianoforte
Allievi del suo
Light Course di perfezionamento. Programma:
Maurice Ravel
Pavane pour une infante défunte
Jeux d’eau
Menuet antique
Tombeau de...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna:I solisti dell'Orchestra Mozart
Giovedì 29 maggio 2025, ore 20.30 -
I Solisti dell’Orchestra Mozart – con la presenza di Francesco Senese e Manuel Kastl violini, Simone Briatore e Francesca Piccioni viole, Gabriele Geminiani e Walter Vestidello violoncelli. I Solisti eseguiranno un...
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Giovedì 29 maggio 2025, ore 20.45 -
MARIANGELA VACATELLO
pianoforte. In programma
Aleksandr Skriabin (1872 - 1915)
Vers la flamme, Poema per pianoforte op. 72
- Franz Liszt (1811 - 1886)
Da 12 Etudes d’execution trascendante S. 139
n.1...
continua a leggere >
continua a leggere >
Paiane di Ponte nelle Alpi (BL): 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Mercoledì 04 giugno 2025, ore 20.30 -
Trio Nebelmeer
pianoforte, violino, violoncello.
Vincitore del 22° Concorso Internazionale ''Premio Trio di Trieste" Musiche di Schubert, Mendelssohn, Rave/
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: “Il Quartetto in Sala Mozart”
Venerdì 06 giugno 2025, ore 20.30 - Quartetto Meta4, il quale chiuderà la rassegna con musiche di Beethoven e Schubert
continua a leggere >
continua a leggere >
Imola: I Concerti dell’Accademia 2025 - Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola
Venerdì 06 giugno 2025, ore 18.30 - NUOVE SCRITTURE a cura dell’Accademia di Composizione. Nuove composizioni di Gioia Gurioli, Giulia Santagostino, Diana Montanari, Francesco Morabito, Francesca Vespignani, Nicoletta Fenati, Luca Battistel.
Le...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Sabato 14 giugno 2025, ore 20.30 -
Giuseppe Guarrera pianoforte.
Musiche di Beethoven, Wagner-Lisz!, Lisz!, Busoni, Fano*
* 150° anniversario della nascita di Guido Alberto Fano
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: Luglio al Borgo - 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Domenica 06 luglio 2025, ore 17.30 - Rosa Emilia Dias 4et.
Bahia con H. Sapori brasiliani
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: Luglio al Borgo - 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Domenica 13 luglio 2025, ore 17.30 - Alma Swing.
A tutto swing
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: Luglio al Borgo - 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Domenica 20 luglio 2025, ore 17.30 - Cantina Malvasia.
Tributo a Fabrizio De André. Le canzoni, le storie
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: Luglio al Borgo - 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Domenica 27 luglio 2025, ore 17.30 - Fisorchestra "G. Rossini",
Ernesto e Katia Bellus direttori.
Magia della fisarmonica
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Lunedì 25 agosto 2025, ore 20.30 - In collaborazione con: Settimana Musicale Michele Fontana pianoforte
Johann Sebastian Bach, Variazioni Goldberg
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Mercoledì 24 settembre 2025, ore 20.30 - Musiche di Maurice Rave/
nel 150° anniversario della nascita
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 27 settembre 2025, ore 17.00 - il duo costituito da Lorenzo Cosi, violoncello, e Alessio Enea, pianoforte, eseguirà musiche di Schumann, Piazzolla, Janáček e Prokof'ev.
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 11 ottobre 2025, ore 17.00 - giovane talento della Fondazione Accademia Internazionale di Imola: Massimo Taddei, pianoforte, porterà sul palcoscenico musiche di Brahms (per la rassegna “Aimez-vous Brahms?”), Beethoven, Chopin e...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 20.30 -
Trio Mythos
violino, violoncello, pianoforte
Ricorrenze e riscoperte (1 ° concerto)
Novecento: Sostakovié, Tailleferre, Ghedini, Debus!]
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 25 ottobre 2025, ore 17.00 - duo costituito da Giulio Rovighi, violino, e Andrea Rebaudengo, pianoforte, con un concerto tutto dedicato a Beethoven.
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 20.30 - Odhecaton
Paolo Da Col direttore.
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina
nel Cinquecentenario della nascita
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 08 novembre 2025, ore 16.00 e ore 17.30 - Carlo Mazzoli suonare musiche di Mozart, Schubert e Rossini al fortepiano Jakesch, strumento del periodo rossiniano restaurato lo scorso 2024 e per la prima volta inserito nel programma concertistico...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30 - Nuovo Trio Italiano d'Archi
violino, viola, violoncello
L'op. 9 di Beethoven con uno sguardo
sul Novecento (1 ° concerto)
Musiche di Beethoven, S ibelius,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: Il Sabato all'Accademia
Sabato 22 novembre 2025, ore 17.00 - Coro da Camera ed Ensemble d’Archi del Collegium Musicum Almae Matris, diretti da Enrico Lombardi, eseguiranno musiche di Palestrina e Scarlatti, in occasione della ricorrenza degli anniversari della nascita del primo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Belluno: 72' Stagione 2025 - MOTI PARALLELI
Mercoledì 03 dicembre 2025, ore 20.30 - Gianluca Bergamasco pianoforte
Vincitore del Premio Venezia
XV Concorso Nazionale Pianistico 2024 Musiche di Malipiero, étf)kovskij
continua a leggere >
continua a leggere >
Bologna: l'Orchestra Mozart
Giovedì 04 dicembre 2025, ore 20.30 - L’Orchestra Mozart, diretta da Daniele Gatti chiuderà l’anno con la realizzazione del progetto ideato nel 2020, poi rimandato a causa dell’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, e che finalmente verrà...
continua a leggere >
continua a leggere >