- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Guido Baggiani
CONTATTI
|
Napoli, 1932 - Roma, 2018
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Direttore, Tromba
Compositore, Direttore, Tromba
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-09-2018
Studia al Conservatorio di S. Cecilia in Roma con Boris Porena. Più tardi alla Rheinische Musikschule di Colonia con Karlheinz Stockhausen.
Dal 1967 partecipa all’attività di Nuova Consonanza che, nello stesso anno, ha eseguito il suo primo lavoro Mimesi, sotto la direzione di Gilbert Amy.
Dal 1970 al 2000 è titolare di una cattedra di composizione che lo vede prima al Conservatorio Rossini di Pesaro, poi al Conservatorio Morlacchi di Perugia, poi al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma ed, infine, al Conservatorio Casella a L’Aquila.
È del 1974 la creazione al Festival di Royan della sua opera per orchestra da camera e dispositivo elettroacustico Memoria (Collectif 2e2m, dir J. Mercier).
È poi inviato negli Stati Uniti come rappresentante italiano al Festival per la celebrazione del Centenario di Charles Ives.
Nel suo comporre vi è stato un primo approccio al teatro musicale con un madrigale drammatico su testo di Valerio Magrelli Perso per perso; mentre occasione di contatto fra mondo strumentale e mondo elettroacustico è la composizione di Kahàl per 2 pianoforti, 2 tromboni e nastro (C.R.M. di Roma.
Negli ultimi anni si è dedicato spesso alla musica da camera sia per piccoli che per grandi ensembles. Tra i lavori per formazioni più estese: Labirinti per 15 esecutori (legni, ottoni, perc. e archi) e I Tempi dell’Onda per 15 archi.
Dopo essere stato invitato alla Frostburg University di Washington dove ha tenuto seminari e concerti nell’ambito di una manifestazione retrospettiva della musica del XX secolo, negli ultimi anni ha spesso tenuto seminari o partecipato a convegni sulla musica del Novecento: Associazione Il Coretto, Bari 1997; Università di Pisa L’officina del teatro europeo, Pisa 2000; Conservatorio Bonporti, Trento 2001; Università di Tor Vergata, Roma 2002; Istituto Briccialdi, Terni 2003.
Opere catalogate in BDCI: 46
... Altri anelli (1998)
clarinetto, pianoforte, violoncello
... Ancora (2000)
Per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
Durata:
10'
00''
2 flauti, oboi, 2 clarinetti, fagotto, 2 corni, percussioni, archi
Durata:
20'
00''
A più voci nell'ombra (1990)
Elettroacustico digitale su nastro a due piste
nastro
Durata:
16'
00''
realizzato a Bourges su commissione del GMEB
Accordo presunto (1973)
Per due gruppi strumentali con dispositivo elettroacustico
2 pianoforti, 2 tam tam, piatti sospesi, live electronics
Durata:
15'
00''
Anabasi (1985)
Per 4 voci femminili, quintetto strumentale, elaborazioni elettroniche
4 voci femminili, 2 flauti, 2 clarinetti, vibrafono, elettronica
Durata:
32'
50''
Anelli del tempo (1998)
pianoforte, violino, violoncello
Durata:
12'
00''
Bagatella (2003)
pianoforte
Durata:
4'
00''
Canzoni da Gongora (1990)
soprano, flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello
Durata:
15'
00''
Contr/azione (1975)
Per due orchestre
orchestra
Durata:
22'
00''
In memoria di Charles E. Ives
Danza (1986)
Per quartetto strumentale
clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
10'
00''
De loin et de pres (1992)
organo
Double (1977)
Per doppio quintetto di fiati, due corni e due contrabbassi
10 fiati, 2 corni, 2 contrabbassi
Durata:
12'
00''
Duo concertante (1991)
2 violoncelli
Durata:
10'
00''
Figure di sabbia (1991)
chitarra
Gongora (1989)
soprano, pianoforte, orchestra
Durata:
24'
00''
Haiku (2003)
Mondo di rugiada
soprano, controtenore, orchestra
I tempi dell'onda (2001)
Per quindici archi
15 archi
Durata:
11'
00''
Kahàl (1999)
2 tromboni, 2 pianoforti, nastro magnetico
Durata:
15'
00''
L'esule, l'ora, le stelle (2002)
Su testi sacri
3 voci
La ronda (1998)
flauto, clarinetto
Durata:
10'
00''
Labirinti (1997)
Per quindici esecutori
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, tromba, trombone, 2 percussioni, 5 archi
Durata:
25'
00''
Memoria (1972)
19 esecutori, 2 registratori, amplificazione
Durata:
15'
00''
Metafora (1968)
11 archi
Durata:
15'
00''
Mimesi (1967)
flauto, clarinetto, fagotto, violino, viola, violoncello
Durata:
10'
00''
clarinetto
, viola
oboe
, viola
Monologo a due (1990)
marimba, vibrafono, gong cinesi, campane di ghiaccio (2 esecutori)
Durata:
12'
00''
Musica per 13 (2004)
2 flauti, 2 clarinetti, tromba, trombone, pianoforte, 2 violini, 2 viole, 2 viloloncelli
Parlare di Roma (1995)
Quintetto su testo di M. Marschall
mezzosoprano, flauto, clarinetto, violoncello
Durata:
10'
00''
Perso per perso (1995)
Madrigale drammatico a sei voci
6 voci
Durata:
40'
00''
Profili (1983)
Per otto clarinetti
8 clarinetti
Durata:
10'
00''
Profili 2 (1986)
Per otto legni
2 flauti e flauto in sol, oboe e corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti
Durata:
9'
00''
quartetto d'archi
Quattro studi (1981)
2 pianoforti
Durata:
11'
00''
Raf (2009)
nuova versione a cura di Massimo Munari
clarinetto, pianoforte
Sentieri interrotti (1997)
Per tre arpe amplificate
3 arpe, amplificazione
Durata:
11'
00''
Senza voci due (1980)
nastro magnetico
Durata:
7'
00''
Brano elettroacustico digitale su nastro a quattro piste. Realizzato al C.S.C. di Padova
Senza voci tre (1985)
nastro magnetico
Durata:
14'
00''
Brano elettroacustico digitale su nastro a quattro piste. Realizzato al C.S.C. di Padova (con l'assisitenza di Sylviane Sapir)
Senza voci uno (1978)
nastro magnetico
Durata:
13'
00''
Brano elettroacustico analogico/digitale su nastro a quattro piste. Realizzato al Conservatorio di Pesaro
Siano piccoli (2004)
coro di voci bianche
Specchi (1987)
Quinto studio per due pianoforti
2 pianoforti
Durata:
8'
00''
soprano, baritono, percussioni, elettronica
Twins (1971)
Per pianoforte, tape e dispositivo elettroacustico
pianoforte (2 esecutori), elettronica
Durata:
18'
00''
Ubu (1970)
soprano, chitarra, pianoforte, vibrafono, 6 gong cinese
Durata:
10'
00''
Vecchia consonanza (1994)
pianoforte, violino, violoncello
Durata:
4'
00''
Discografia catalogata
LP
musiche di Diego Minciacchi, Guido Baggiani, Horatio Radulescu, Aldo Brizzi, Giuseppe Giuliano Edipan Edizioni, Roma, 1988 Numero di catalogo discografico PAN PRC S 20-64 |
Bibliografia catalogata
La musica nella cultura nello spettacolo
a cura di Guido Barbieri, Sandro Cappelletto
Interventi e relazioni di Guido Baggiani, Gisella Belgeri, Sandro Cappelletto, Fabio Cifariello Ciardi, Massimo Coen, Michele dall'Ongaro, Paolo Donati, Luca Francesconi, Daniele Lombardi, Luca Lombardi, Michelangelo Lupone, Dario Maggi, Marcella Mandanici, Giacomo Manzoni, Boris Porena, Fausto Razzi, Alessandro Sbordoni, Roman Vlad ISBN 88-85765-07-6, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, 1995 pp. 143 Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Guido Baggiani, Bruno Battisti d'Amario, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Aldo Clementi, Enrico Cocco, Michele dall'Ongaro, Patrizio Esposito, Ada Gentile, Daniele Lombardi, Marcello Panni, Fausto Razzi, Lucia Ronchetti, Paolo Rotili, Alessandro Sbordoni, Flavio Emilio Scogna, Giancarlo Simonacci Descrizione: Il vero status di un compositore, è l'immagine che di lui ha il mondo, e non c'è dubbio che, mentre figure come Ungaretti o Montale sono universalmente riconosciute, in Italia l'immaginario collettivo per la musica si ferma a Verdi e a Puccini. La scuola, innanzitutto: essa non fa molto per la musica in generale, figurarsi per quella nuova. Gli esecutori non amano e conoscono poco le musiche di oggi. Le istituzioni... continua a leggere |