 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Cristian Carrara
|   
			CONTATTI		  CELLULARE: +39 335 1375373   E-MAIL: 
																	cri.carrara@gmail.com			  SITO WEB: 
																	http://www.cristiancarrara.it			 | 
	
	
	Pordenone, 1977
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore
	Autore testo, Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 22-07-2024 
	
	
		
È nato a Pordenone nel 1977 ed ha compiuto gli studi di composizione 
presso il conservatorio di Udine. È considerato tra i compositori più 
originali della sua generazione. Scrive prevalentemente musica sinfonica
 e cameristica, ma anche opere destinate al teatro musicale e alla 
televisione. Già consulente artistico del Sovrintendente presso il 
Teatro Lirico di Trieste (anno 2013), Coordinatore Artistico 
dell’Orchestra della Toscana (2020/2021) e Presidente della commissione 
cultura della Regione Lazio (2014/2018), nel gennaio 2019 è stato 
nominato Direttore Artistico del Teatro di Tradizione Fondazione 
Pergolesi Spontini di Jesi. Già professore a contratto di Sound Design 
presso la facoltà di Media and Performing Arts della Link University 
Campus of Rome, è professore di Composizione presso il Conservatorio 
“Buzzola” di Adria e membro della Commissione Lirica della SIAE.
I suoi lavori sono editi da Casa Musicale Sonzogno, Edizioni Curci e 
Edizioni Stradivarius. Tra i suoi lavori teatrali vanno ricordate le 
opere La piccola vedetta lombarda (allestimento dell’Accademia Nazionale
 di Santa Cecilia), Oliver Twist, Alto sui pedali e Il giocatore. Nel 
catalogo sinfonico Magnificat, Meditation for pedal piano and orchestra 
(commissione Emilia Romagna Festival), Destinazione del sangue, Liber 
Mundi, Tales from the underground, Ondanomala (commissione Teatro Lirico
 di Trieste), Vivaldi. In memoriam (commissione Maggio Musicale 
Fiorentino). Per quanto riguarda la musica da camera tra i lavori più 
eseguiti vanno segnalati Luce, Pater, Bianco, Luduse la raccolta di 
pezzi pianistici “A piano diary”.
Del 2015 è la prima di War Silence, per pianoforte e orchestra 
(commissione Festival di Ravello), con l’Orchestra del Teatro La Fenice.
 Del 2016 è Machpela, doppio concerto per violino, violoncello e 
orchestra (prodotto dalla Santa Barbara Symphony Orchestra), con 
Francesca Dego al violino e Robert DeMaine, primo violoncello della Los 
Angeles Philarmonic, che ha avuto una grande accoglienza nella sua prima
 californiana; nel luglio dello stesso anno, la prima di The Waste Land,
 concerto per viola ed orchestra commissionato da Mittelfest di Cividale
 del Friuli ed eseguito in prima assoluta dalla Slovenian Philarmonic 
con la viola di Danusha Waskiewicz, già prima viola dei Berliner 
Philarmoniker. Con oltre 18.000 spettatori e 28 recite, nell’ottobre 
2016, si è chiusa la produzione di Cenerentola, una nuova opera lirica 
commissionatagli della Fondazione Petruzzelli di Bari. Di giugno 2018 è I
 Am home, pezzo per flauto e orchestra d’archi, commissionato da Claudio
 Scimone e da quest’ultimo diretto con I Solisti Veneti. Di gennaio 2020
 la prima di Luci danzanti nella notte, concerto per violino 
commissionatogli dal Teatro Municipale di Piacenza e dedicato alla 
violinista Francesca Dego. Il 2021 ha visto le prime assolute di 4 
emotions, per flauto e orchestra d’archi (commissione Emilia Romagna 
Festival), O somma luce, per flauto e coro misto (commissione Coro del 
Friuli Venezia Giulia), The Devil’s Bridge, per violoncello e orchestra 
(commissione Mittelfest/FVG Orchestra) e la prima della sua nuova opera 
lirica dedicata a Dante Alighieri “Rapimenti d’amore” (commissione 
Teatro Coccia di Novara). È del 2022 la prima di “Transitus”, liturgia 
sacra su San Francesco commissionatagli da Ravenna Festival. Del 2024 la
 prima di “Voci da Hebron”, opera lirica commissionatagli dal Teatro 
Pavarotti-Freni di Modena e da Opera Theatre de Metz Metropole.
La sua musica viene eseguita in sale prestigiose, dall’Accademia di 
Santa Cecilia a Roma, alla Berliner Hall, dal Maggio Musicale Fiorentino
 all’Auditorium Binyanei Hauma di Gerusalemme. Collabora con alcune 
delle più importanti orchestre del panorama internazionale, tra cui la 
London Philarmonic Orchestra, l’Orchestra del Maggio Musicale, la 
Filarmonica della Fenice. Ricca la produzione discografica, edita in cd 
monografici e collettivi da Warner Classics, Tactus, Amadeus Arte, 
Arts/Tosca, Incipit, Stradivarius, Curci. I suoi lavori sono pubblicati 
da Casa Musicale Sonzogno, Milano.
		Fonte diretta
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 11		
		
				Canzone dei luoghi comuni  (2014)			
							 voci, orchestra 
						
				Destinazione del sangue  (2008)			
							 pianoforte, violoncello, orchestra 
						
				Icone  (2008)			
							 orchestra 
						 voci, orchestra 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
				La ballata dei luoghi comuni  (2000)			
							 voci, orchestra 
						
				La piccola vedetta lombarda  (2011)			
							 Piccolo dramma musicale in sei quadri liberamente tratto dal libro Cuore
di Edmondo De Amicis  
							 soprano, baritorno, basso, voce di bambini, coro, orchestra 
						
				Luce  (2006)			
							 flauto, oboe, clarinetto, pianoforte, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					23''
				
						
				Magnificat  (2011)			
							 concerto per pedal piano e orchestra 
							 orchestra
, pianoforte con pedaliera 
						 pianoforte, violoncello 
						
				Tales from the underground  (2011)			
							 orchestra 
						
				Vivaldi. In memoriam  (2014)			
							 orchestra, violino solista 
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD di Cristian Carrara Egea Records, Perugia, 2011 Numero di catalogo discografico INC 123 Descrizione: Album di confine, che abbraccia diversi linguaggi: da quello classico a quello più proprio della musica per immagini; da quello legato alla musica colta contemporanea, a quello più popolare delle danze e delle ninna nanne. A piano diary è, appunto, un diario per pianoforte, il diario che Carrara tiene fin da quando era ragazzo. In esso sono custodite melodie semplici che lo hanno accompagnato a lungo e a... continua a leggere | 
|  CD musiche di Cristian Carrara Brilliant Classics, Al Leeuwarden, 2015 ISBN 5028421952130 Elenco brani 1 Magnificat: Meditation for piano and orchestra 2 Vivaldi. In memoriam 3 Ondanomala: Vajont, 13 October 1963 4 Suite per bicicletta and orchestra: I. Paesaggi | 
|  CD VDM Records, Roma, 2007 Numero di catalogo discografico VDM 038-002 Descrizione: Ed. Curci, 2006…le parole di Pavel Florenskij sono per il compositore pienamente esaustive per comprendere il significato di Luce: “(…) invece la Luce è bella in sé, al di fuori di ogni composizione e della sua stessa forma, e di sé rende bello tutto il visibile. Dice uno scrittore quasi contemporaneo: Non c’è oggetto tanto ributtante che una Luce intensa non possa rendere bello. Lo stimolo che essa dà ai sensi... continua a leggere | 
|  CD di Cristian Carrara Stradivarius, Cologno Monzese, 2009 Numero di catalogo discografico STR 33843 | 
|  CD Musiche di Cristian Carrara Tactus sas di S. Rossi & C., Castenaso, 2013 Numero di catalogo discografico TC.970303 Descrizione: Esecutori: Chiara Pieretti · Sergio Vitale · Federico Benetti · Giulia Latella · Alice Molinari Coro Arcobaleno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Claudia Morelli, Maestro del coro Orchestra Giovanile da Camera Fondazione Pergolesi Spontini Flavio Emilio Scogna, maestro concertatore e direttore Testo Musicologico: Claudio Strinati Nota: World Premiere Recording continua a leggere | 
|  CD Musiche di Cristian Carrara Arts Music e.K., REISEN, 2012 Numero di catalogo discografico 47759-8 Descrizione: I sei brani racchiusi nel disco intitolato Liber Mundi possono essere avvicinati da chiunque senza timori reverenziali o complessi di inferiorità; rappresentano l’esito di un’impronta creativa mai scontata o banale, che non ostenta nulla di forzatamente provocatorio o innovativo, ma ha il merito indiscusso di affrontare e declinare con dignità d’arte i grandi temi della nostra vita quotidiana. [Si parte] da Mater,... continua a leggere | 
|  CD Musiche di Cristian Carrara Associazione Culturale Amadeus Arte, Milano, 2013 Numero di catalogo discografico AAP13001 Descrizione: …in questo ritratto, che include opere arrangiate per l’occasione o brani scritti appositamente per arpa o violoncello e arpa, i generi si mischiano e confondono mentre guerre e lotte si ingentiliscono in visioni romane, ninnenanne e ipnotici carillon che ci sfiorano delicatamente, ma non senza lasciare traccia… (Floraleda Sacchi) | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile