Fondazione Rete Toscana Classica

CONTATTI
INDIRIZZO: viale della Repubblica 277
C/O: Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
CAP: 59100
CITTA': Prato
PROVINCIA: PO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0574 401894
TELEFONO E FAX: +39 0574 448547
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Committente, Editore librario, Emittente radiofonica, Ente Organizzatore
Bibliografia catalogata

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi agosto 2010

agosto, Rete Toscana Classica, Prato,

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Come sempre nel mese d’agosto Rete Toscana Classica riduce alcune delle sue rubriche, ma non mancherà l’aggiornamento sulle novità in compact e verranno proposte le repliche di alcuni cicli di trasmissioni che hanno riscosso particolare successo come quelle in occasione del bicentenario di Schumann, o sull’umorismo in musica di Francesco, o sulla celebrazione di Django Reinhardt nel centenario d... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi agosto 2012

agosto, Rete Toscana Classica, Prato, 2012

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Il numero di questo mese è dedicato a Claude Debussy, che nasceva il 22 agosto 1862: Rete Toscana Classica dedica l'intera giornata alla musica del compositore francese e, dopo l'estate, trasmetterà un ciclo di tredici trasmissioni sulla vita e l'opera di Debussy curato da Luca Berni e Alberto Batisti.
Ferme per la pausa estiva le rubriche, al posto delle quali verranno trasmesse in replica alcune tra le produzion... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi aprile 2011

aprile, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Pasqua con Liszt, 25 aprile con Verdi: per  Rete Toscana Classica un nuovo mese con tante proposte all'insegna delle celebrazioni per il compositore ungherese e per l'Untà d'Italia.
Dopo l'indagine sugli allievi di Liszt, che proprio in questo mese giunge a conclusione, Gregorio Nardi presenta il suo personale ritratto del compositore in un lungo ciclo di trasmissioni che si inaugura l’11 aprile. Ogni puntata... continua a leggere
ALLEGATI:
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di agosto 2014

agosto, Rete Toscana Classica, Prato, 2014

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

In questo mese di agosto verranno riproposti quotidianamente tre cicli completi di trasmissioni recenti, quelli dedicati agli anniversari di Benjamin Britten e quello delizioso di Francesco Dilaghi sulla musica e l’infanzia.
E poi tanti titoli d’opera amatissimi, da Mozart, a Verdi, a Puccini, Mascagni, Leoncavallo e Wagner.

Importante
Dal primo agosto saranno disattivate le frequenze FM... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di febbraio 2013

febbraio, Rete Toscana Classica, Prato, Rete Toscana Classica, Prato, 2013

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Da questo mese si apre su Rete Toscana Classica un nuovo contenitore di informazione culturale, nel quale confluiscono molte rubriche già familiari ai nostri ascoltatori: ogni giovedì alle 10.40 notizie su mostre, eventi artistici, cinema, editoria, e molte altri aspetti della cultura, con particolare attenzione alle attività della nostra Regione.
In evidenza in questo mese il concerto ((26 febbraio alle 12.40)) c... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di gennaio 2013

gennaio, Rete Toscana Classica, Prato, 2013

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Agenda fittissima per Rete Toscana Classica nel 2013: tutte le opere di Giuseppe Verdi,  a partire dal 24 gennaio con l'Oberto, conte di san Bonifacio, ciascuna preceduta da un'illustrazione affidata a un manipolo di musicologi, che si sono equamente suddivisi il vasto catalogo, ventisette titoli teatrali più la Messa da requiem, i Pezzi sacri e il Quartetto: ogni giovedì, alle 19.25.
Anche per Wagner un tratt... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di gennaio 2014

gennaio, Rete Toscana Classica, Prato, 2014

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
In occasione della Festa della Toscana, Rete Toscana Classica – in accordo con il Consiglio Regionale – ha ideato per gli ascoltatori una serie di ritratti radiofonici di alcune delle più significative personalità musicali espresse dal nostro territorio, una vera galleria di protagonisti della musica del nostro tempo: «Le mille musiche della Toscana», ogni martedì alle 18.40 verrà ripercorsa la vicenda... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di giugno 2013

giugno, Rete Toscana Classica, Prato, 2013

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

Per gli 80 anni di Claudio Abbado, il prossimo 26 giugno, Rete Toscana Classica invita i suoi ascoltatori e gli appassionati di musica ad aderire alla petizione che propone al Presidente Napolitano di nominare Claudio Abbado senatore a vita. Potete firmare on-line sul sito: http://www.change.org/it/petizioni/petizione-per-sostenere-la-nomina-del-maestro-claudio-abbado-senatore-a-vita
In questo mese Rete Toscana Cl... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di luglio 2013

luglio, Rete Toscana Classica, Prato, 2013

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Rete Toscana Classica dedica la copertina del numero di luglio a Bruno Bartoletti, scomparso il 9 giugno 2013: "testimone e attore principale della scena lirica del secondo Novecento e con la sua duplice attività di direttore d'orchestra e organizzatore musicale ha saputo indirizzare la cultura musicale della nostra nazione ma anche degli Stati Uniti, grazie alla quarantennale guida del Lyric Opera House di Ch... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di marzo 2013

marzo, Rete Toscana Classica, Prato, 2013

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Da questo mese, su Rete Toscana Classica, il «Piccolo Dizionario della musica classica» di Claudio Martini: un lessico delle forme, degli stili, dei generi e di tutto ciò che costituisce la lingua, qualche volta misteriosa e tecnica, della musica d'arte. Claudio Martini, già presidente della Regione Toscana e attuale presidente dell'Orchestra Regionale della Toscana ne darà un'illustrazione in rigoroso ordine alfabet... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di marzo 2014

marzo, Rete Toscana Classica, Prato, 2014

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

Copertina dedicata a Claudio Abbado.
Inoltre i programmi di approfondimento in diretta TamTam - segnali di cultura, tutte le settimane, il giovedì mattina (ore 10.40); segnali di cultura, a cura di Luca Berni, Gabriele Ametrano, Dora Fragale e Antonella D’Ovidio; Il sipario rosso A cura di Giovanni Vitalie le numerose rubriche: Bologna musicale a cura di Daniela Tripputi; Cronache musicali a cura di... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di novembre 2013

novembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2013

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Rete Toscana Classica dedica il numero di novembre a Benjamin Britten, che ha avuto la sorte di nascere nato il giorno di Santa Cecilia, 22 novembre, a Lowesotft. Nel giorno del centesimo compleanno di Britten, cerrà proposta "una programmazione che ne illustra le somme qualità di interprete, sia come direttore d'orchestra che come pianista. In quest'ultima veste, soprattutto nella musica vocale da camera ma... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di settembre 2014

settembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2014

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
In questo mese riprendono tutte le rubriche di informazione culturale e due nuovi cicli di approfondimento.
"Il primo, curato è frutto del lavoro di Luca Berni ed è dedicato al centenario dalla nascita di Carlo Maria Giulini. Le trasmissioni, che hanno per titolo una frase emblematica della personalità schiva e antidivistica del sommo direttore, «Io son un piccolo uomo a confronto con dei geni», sa... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi dicembre 2010

dicembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2010

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

A cent’anni dalla sua prima esecuzione, Rete Toscana Classica celebra la Fanciulla del West di Giacomo Puccini con un approfondimento in tre trasmissioni curato dalla musicologa Barbara Boganini, che svela i frutti delle sue ricerche sulle fonti americane utilizzate da Puccini e propone una ricostruzione della serata al Maggio Musicale Fiorentino del 1954, quando Dimitri Mitropoulos rivelò con inequivocabil... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi dicembre 2011

dicembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

Inaugura il nuovo teatro del Maggio Musicale Fiorentino - anche se solo parzialmente, si chiamerà Teatro dell’Opera di Firenze e sarà Zubin Mehta con l'orchestra del Maggio ad aprire musiche e danze alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Costruito su progetto dell’architetto Paolo
Desideri, celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia. Compie 150 anni anche la Biblioteca ... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi febbraio 2011

febbraio, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

Nuovo consiglio di amministrazione e nuovo presidente, Antonio Cirri, per Rete Toscana Classica.

Da questo mese ritorna, i primi tre venerdì del mese, Terza Pagina - rotocalco di arte e cultura, la rubrica curata da Alberto Salvadori, direttore del Museo Marino Marini di Firenze e storico dell'arte.
In programma anche il ConcErto di Natale dell'ORT e il concerto della Camerata strumentale di Prato con Lou... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi febbraio 2012

febbraio, Rete Toscana Classica, Prato, 2012

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Protagonisti di questo mese Fontanamix con le Variazioni Goldberg di Bach realizzata da nove diversi compositori contemporanei, un nuovo ciclo di trasmissioni, curate da Stefano De Rosa sulle relazioni fra la musica e l'arte di Arnold Böcklin, emblema tra i pittori del Gran Tour, e i concerti dal Palazzetto Bru Zane di Venezia per indagare e scoprire repertorio cameristico francese.
E poi i consueti protagonisti di... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi gennaio 2011

gennaio, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Nuovo anno di programmazione per Rete Toscana Classica: nonostante la condizione di 'trincea' a cui pare sottoposto tutto il mondo della cuultura a causa della annosa crisi, la proposta manda segnali di tenacia e ottimismo, come è, del resto, nella natura della musica.
E così,  verrà proposto il 6 gennaio trasmetteremo in differita (con replica il 30 gennaio) il tradizionale «Concerto per l’Europa» organi... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi gennaio 2012

gennaio, Rete Toscana Classica, Prato, 2012

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
2002-2012: Rete Toscana Classica festeggia i suoi 10 anni di vita: nata grazie al supporto decisivo della Regione Toscana, oggi Rete Toscana Classica  è conosciuta in tutto il mondo, grazie allo streaming su internet.
In programma in questo mese la differita del «Concerto per l'Europa» che la Scuola di Musica di Fiesole, una serie di registrazioni dal vivo dell'Ensemble bolognese Font... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi giugno 2010

giugno, Rete Toscana Classica, Prato, 2010

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

L'editoriale del mese di giugno è dedicato a Robert Schumann in occasione bicentenario dalla nascita, al programma Il cane da tartufi, che cerca sempre qualcosa di nuovo e di stimolante nel contesto della musica e, infine, ai programmi in streaming sulla vita e il teatro di Sylvano Bussotti.

Per conoscere in anticipo i programmi, Rete Toscana Classica  promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi giugno 2012

giugno, Rete Toscana Classica, Prato, 2012

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Editoriale del mese di giugno nel segno del baritono Dietrich Fischer Dieskau, recentemente scomparso al quale Rete Toscana Classica si dedicherà nel mese prossimo. In programma per giugno una nuova rubrica acura di Marco Bazzini dedicata all’arte contemporanea, “Contemporanea al Pecci”, un approfondimento su tutte le mostre allestita presso il prestigioso Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato;... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi luglio 2010

luglio, Rete Toscana Classica, Prato, 2010

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

Editoriale del mese di luglio dedicato a Francesco Orlando, improvvisamente scomparso prima di un'intervista programmata sul suo nuovo romanzo La doppia seduzione, pubblicato da Einaudi poche settimane fa: nella rubrica Pagine in onda del 22 luglio, Gabriele Ametrano ricorderà Francesco Ametrano, a un mese esatto dalla sua morte, presentando il suo primo e unico romanzo.
Francesco Orlando, prof... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi luglio 2011

luglio, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

Il 28 luglio Riccardo Muti festeggia i suoi settant’anni e, per l'occasione, Rete Toscana Classica ripercorrerà la carriera del grande direttore d’orchestra con un piccolo ciclo di quattro trasmissioni, in onda ogni giovedì alle 18.40, a partire dal 7 luglio con il titolo «Il cammino di Riccardo Muti»: dagli esordi fiorentini, fino a Londra, Vienna, Salisburgo, Milano, fino all’attuale nuovo impegno come musi... continua a leggere

ALLEGATI:
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi luglio 2012

luglio, Rete Toscana Classica, Prato, 2012

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Editoriale del mese di luglio dedicato a Piero Bellugi, scomparso il 10 giugno. Musicista e direttore d’orchestra, Piero Bellugi fu accademico di Santa Cecilia e diresse alcune delle maggiori orchestre italiane e internazionali. Diplomato al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, perfezionò i suoi studi in direzione d’orchestra con Leonard Bernstein e Igor Markevitch. Amico e ascoltatore di Rete Toscana Classica, ... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi maggio 2011

maggio, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Il mese di maggio nel segno di Gustav Mahler: il compostore moriva infatti il 18 maggio 1911 e a lui Rete Toscana Classica la trasmissione delle sue ultime tre grandi composizioni.
Altro importante appuntamento, ogni domenica sera con replica il giovedì pomeriggio, è con le registrazioni in differita dei concerti organizzati dal Palazzetto Bru-Zane di Venezia, dove ha sede il «Centre pour la musique romantique fr... continua a leggere
ALLEGATI:
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi maggio 2012

aprile, Rete Toscana Classica, Prato, 2012

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
A vent'anni dalla morte di Olivier Messiaen, la rassegna di musica sacra «O flos colende» promossa dall'Opera di Santa Maria del Fiore e diretta da Gabriele Giacomelli ha organizzato una maratona organistica al grande organo della Cattedrale di Firenze con musiche del compositore francese.
Un nuovo ciclo di trasmissioni curato da Carla Chiti è dedicato alla figura di Piero Umiliani, un 'vero' compositore att... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi marzo 2011

marzo, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Nel secondo centenario dalla nascita di Franz Liszt, Rete Toscana Classica ha affidato al pianista Gregorio Nardi un’indagine sulla grande mèsse di allievi del virtuoso e compositore che hanno lasciato preziose testimonianze sonore, in molti casi rarità d’archivio, utilissime per sondare quanto sia passato del magistero lisztiano nelle grandi scuole pianistiche europee, che si perpetuano fino ai giorni nostri. La ... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi marzo 2012

marzo, Rete Toscana Classica, Prato, 2012

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

In luce per il mese di marzo la diretta radiofocnica curata da Luca Berni dal Teatro Politeama Pratese un concerto della Camerata Strumentale «città di Prato» diretto da Günter Pichler, primo violino del Quartetto Alban Berg, da qualche anno attivo anche come direttore d'orchestra, docente all'Accademia Musicale Chigiana nonché assiduo frequentatore della campagna  e appassionato ascoltatore di Rete Toscana ... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi novembre 2010

novembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2010

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

Mese di novembre ricchissimo di appuntamenti importanti per Rete Toscana Classica, grazie anche alla partenza di due stagioni concertistiche che verranno trasmesse in diretta.

Giovedì 4 novembre dal Teatro Verdi di Firenze potrete ascoltare l’Inaugurazione del cartellone ORT 2010-11 con Isaac Karabtchevsky e la nuova versione per orchestra da camera della Prima Sinfonia di Mahler, realizzata d... continua a leggere

Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi novembre 2011

novembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Novembre segna la ripresa delle stagioni concertistiche di due importanti istituzioni sinfoniche, l’Orchestra della Toscana e la Camerata Strumentale Città di Prato: Rete Toscana Classica trasmetterà in diretta i concerti, continuando un servizio molto apprezzato dai nostri ascoltatori.
Andranno in onda anche le registrazioni dei concerti del Bologna Festival, dedicati a Debussy e Boulez (20 novembre) e l’avvi... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi novembre 2012

settembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2012

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Segnalazioni del mese: Michele Manzotti ha realizzato un interessante ciclo di trasmissioni su alcuni dei quartetti strumentali e vocali nel panorama del jazz e la musica d'arte come il Brodsky Quartet o il Turtle Island String Quartet.
In diretta verranno trasmessi l'inaugurazione della Stagione della Camerata Strumentale «città di Prato», con Alessandro Pinzauti sul podio e la pianista Mariangela Vacatello e... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi ottobre 2011

settembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Omaggio a Gustav Mahler nel centenario della morte: un viaggio attraverso il catalogo completo del musicista guidato da Quirino Principe, che cura e introduce gli ascolti inclusa la  selezione di interpreti. Il ciclo, da ottobre fino alla fine dell’anno, è stato realizzato con il contributo della Banca Cassa di Risparmio di Firenze.
Il mese di ottobre propone anche i concerti del Bologna Festival, ded... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi settembre 2010

settembre, Rete Toscana Classica, Prato,

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Settembre nel nome di Luigi Cherubini: il 14 settembre cade il duecentocinquantesimo anniversario della nascita del compositore. In quel giorno, Rete Toscana Classica lo celebra con una ricca antologia di sue composizioni, dalle monumentali pagine sacre a quelle sinfoniche, fino alla proposta serale della storica Medea interpretata da Maria Callas, personaggio-chiave nella storia novecentesca dellla Cherubini... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi settembre 2011

settembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2011

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
In occasione della nuova edizione, Rete Toscana Classica ripercorre la Biennale Musica attraverso le prime assolute 'storiche' che il festival veneziano ha segnato nel tempo attraverso un ciclo di trasmissioni curato da Daniella Tripputi.
Un altro occhio speciale alla contemporanea sarà dedicato a Play It!!, la nuova rassegna ideata da Giorgio Battistelli  - nuovamente alla guida dell'ORT - per indagare, conosc... continua a leggere
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi settembre 2012

settembre, Rete Toscana Classica, Prato, 2012

Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
Omaggio a Claude Debussy: da fine mese, ogni giovedì un programma di Alberto Batisti e Luca Berni in omaggio al musicista che ha aperto nuovi orizzonti all'arte dei suoni, un itinerario che ripercorre tutta la sua vicenda biografica e artistica.
Per il programma Ricreare la musica, il curatore Francesco Dilaghi illustra l'inclinazione di molti compositori a far musica su musica d'altri.
Per la musica registrat... continua a leggere


Condividi su: