PUBBLICAZIONI



Divulgazione
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di febbraio 2013

febbraio, Rete Toscana Classica, Prato, Rete Toscana Classica, Prato 2013

Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione: Da questo mese si apre su Rete Toscana Classica un nuovo contenitore di informazione culturale, nel quale confluiscono molte rubriche già familiari ai nostri ascoltatori: ogni giovedì alle 10.40 notizie su mostre, eventi artistici, cinema, editoria, e molte altri aspetti della cultura, con particolare attenzione alle attività della nostra Regione.
In evidenza in questo mese il concerto ((26 febbraio alle 12.40)) che l'Orchestra della Toscana organizza due giorni dopo, il 28, con Nanni Moretti e le musiche di Luigi Piovani, che sarà presente in veste di pianista, sotto la direzione di Luigi Lombardi D'Aquino:si tratta di un concerto fuori abbonamento, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma.
La Camerata Strumentale «Città di Prato» è protagonista questo mese con due appuntamenti trasmessi in diretta dal Teatro Politeama. Il primo, diretto da Alessandro Pinzauti, è in calendario il 14 febbraio, con la Sinfonia n. 94 di Haydn e Pierino e il lupo di Prokof'ev, con la voce narrante di Alberto Batisti. Il secondo concerto trasmesso dal vivo è quello affidato al celebre Günter Pichler, già primo violino del formidabile Quartetto Alban Berg: il programma celebra i tre importanti anniversari del 2013 con la Simple Symphony di Britten, l'Idillio di Sigfrido di Richard Wagner e il Quartetto in mi minore di Giuseppe Verdi nella versione per orchestra d'archi. Sempre a proposito di Verdi, continua il giovedì sera la trasmissione di tutte le opere del genio di Busseto, precedute da una presentazione di un'ora. In febbraio potrete ascoltare Nabucco introdotto da Francesco Ermini Polacci e I lombardi alla prima crociata presentati da Daniele Spini.

Come si ascolta Rete Toscana Classica: in Modulazione di Frequenza a Firenze, Prato e Pistoia sui 93,300 MHz; a Livorno, Lucca e Pisa sui 93,100 MHz; a Grosseto e nella sua provincia sui 94,600 e 99,300 MHz; a Siena e nella sua provincia sui 97,500 MHz e in Val di Chiana sui 90,200 MHz; in streaming dal sito www.retetoscanaclassica.it cliccando sul tasto "ascolta" o aprire con un player (VLC Media Player, Real Player, Windows Media Player, ecc.).

Rete Toscana Classica è anche su Facebook.

Per conoscere in anticipo i programmi, Rete Toscana Classica  promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del bollettino mensile che include anche la card di Rete Toscana Classica.




Informazioni:
Abbonamento Ordinario Annuale
Euro 55,00
Abbonamento Sostenitore Annuale Euro 110,00

Abbonamento con bonifico bancario specificando l'indirizzo completo:
- su CariPrato
codice IBAN: IT60 H060 2021 5120 1257 0007 429
- su Monte dei Paschi di Siena
codice IBAN: IT24 M010 3021 5000 0000 3498 778

Abbonamento con  versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo:
c/c n. 52441425 intestato a Rete Toscana Classica
Via Roma, 133 - 59100 Prato - casella postale n. 314

Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze
via Ghibellina 91 r - tel. 055 212320 055 2396242 fax 055 288417

Per i titolari di reddito d'impresa:
le erogazioni liberali a favore di Rete Toscana Classica sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore all'uno per cento del reddito imponibile del soggetto che effettua l'erogazione stessa.
(Art. 100, comma 2 lett. d, T.U.I.R., radio comunitarie)


DATI EDITORE
INDIRIZZO: viale della Repubblica 277
TELEFONO: +39-0574-401894
TELEFONO E FAX: +39-0574-448547
Condividi su: