PUBBLICAZIONI



Divulgazione
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi aprile 2011

aprile, Rete Toscana Classica, Prato 2011

Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione: Pasqua con Liszt, 25 aprile con Verdi: per  Rete Toscana Classica un nuovo mese con tante proposte all'insegna delle celebrazioni per il compositore ungherese e per l'Untà d'Italia.
Dopo l'indagine sugli allievi di Liszt, che proprio in questo mese giunge a conclusione, Gregorio Nardi presenta il suo personale ritratto del compositore in un lungo ciclo di trasmissioni che si inaugura l’11 aprile. Ogni puntata ha un tema preciso, in modo da delineare le tante sfaccettature di questo musicista assolutamente centrale nella vicenda della musica romantica europea.
Liszt sarà anche al centro di una trasmissione curata da Gabriele Giacomelli, che presenta l’edizione 2011 di «O flos colende», la rassegna di musica sacra promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore e curata come sempre dal musicologo pratese.
Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino sarà  protagonista della diretta radiofonica del 7 aprile con Requiem di Mozart con la Camerata Strumentale Città di Prato guidata da Alessandro Pinzauti.
Altre importanti trasmissioni in diretta, questa volta dal Teatro Verdi di Firenze, vedono protagonista l’Orchestra della Toscana. Il 19 aprile sarà Daniel Harding a dirigere il complesso con Giuliano Carmignola in veste di solista, in un concerto finalizzato alla raccolta di fondi per l’ORT.
Come è ormai tradizione, inoltre, l’Orchestra della Toscana celebrerà il 25 aprile, ancora una volta insieme al Coro del Maggio Musicale Fiorentino per un omaggio musicale ai 150 anni  dell’Unità d’Italia. Il programma prevede pagine sinfoniche e corali da opere di Verdi, Mascagni e Puccini, affidate alla bacchetta di Riccardo Frizza.
Gli altri appuntamenti con i concerti dell’ORT sono quelli del 1 aprile, con Julian Kovatchev e Pietro De Maria, interpreti di pagine chopiniane per pianoforte e orchestra di rara esecuzione, nonché il concerto del 12 aprile con un programma tutto francese affidato alla direzione di Yoel Levi e con la violoncellista Anne Gastinel.
Infine, il Venerdì Santo, vi segnalo la registrazione dal vivo della Passione secondo Giovanni di Bach, eseguita a Prato il 24 marzo scorso con il celebre Coro da camera di St. Jacob di Stoccolma e la Camerata Strumentale Città di Prato diretti da Gary Graden.

 

Nel sito la programmazione dettagliata giorno per giorno.

Rete Toscana Classica è su FM 90.2, 93.1 e 3, 94.6, 97.5, 99.3 e su Facebook.

Per conoscere in anticipo i programmi, Rete Toscana Classica  promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del bollettino mensile che include anche la card di Rete Toscana Classica.



Informazioni:
Abbonamento Ordinario Annuale
Euro 52
Abbonamento Sostenitore Annuale Euro 100

Abbonamento con bonifico bancario specificando l'indirizzo completo:
- su CariPrato
codice IBAN: IT60 H060 2021 5120 1257 0007 429
- su Monte dei Paschi di Siena
codice IBAN: IT24 M010 3021 5000 0000 3498 778

Abbonamento con  versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo:
c/c n. 52441425 intestato a Rete Toscana Classica
Via Roma, 133 - 59100 Prato - casella postale n. 314

Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze
via Ghibellina 91 r - tel. 055 212320 055 2396242 fax 055 288417

Per i titolari di reddito d'impresa:
le erogazioni liberali a favore di Rete Toscana Classica sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore all'uno per cento del reddito imponibile del soggetto che effettua l'erogazione stessa.
(Art. 100, comma 2 lett. d, T.U.I.R., radio comunitarie)


DATI EDITORE
INDIRIZZO: via Roma 133
TELEFONO: +39-0574-401894
FAX: +39-0574-448547
TELEFONO E FAX: +39-0574-448547
ALLEGATI:
Condividi su: