PUBBLICAZIONI



Divulgazione
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi settembre 2010

settembre, Rete Toscana Classica, Prato

Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione: Settembre nel nome di Luigi Cherubini: il 14 settembre cade il duecentocinquantesimo anniversario della nascita del compositore. In quel giorno, Rete Toscana Classica lo celebra con una ricca antologia di sue composizioni, dalle monumentali pagine sacre a quelle sinfoniche, fino alla proposta serale della storica Medea interpretata da Maria Callas, personaggio-chiave nella storia novecentesca dellla Cherubini-Renaissance, un percorso di riscoperta ancora non terminato di cui fu pilota ineguagliabile Francesco Siciliani, come responsabile artistico della Sagra Musicale Umbra, poi del Maggio Musicale Fiorentino e infine del Teatro alla Scala. Molte sono le iniziative italiane ed europee che si stanno muovendo per dare a Luigi Cherubini la gloria che merita come operista, supremo contrappuntista, custode di un alto magistero negli anni tormentati che vanno dall’Ancien régime alla Restaurazione. Di queste iniziative Rete Toscana Classica darà conto nelle cronache musicali e nelle registrazioni che verranno trasmettere in differita in collaborazione col Palazzetto Bru-Zane-Centre de Musique Romantique Française, che proprio in settembre organizza un Festival Cherubini a Venezia e patrocina varie esecuzioni cherubiniane in tutta Europa.
Inoltre verrà proposto un nuovo ciclo per Rete Toscana Classica, dedicato al leggendario Modern Jazz Quartet, uno degli ensemble più raffinati e gloriosi dell’intera storia del jazz, conosciuto anche dagli appassionati di musica classica per le sue squisite rivisitazioni della musica di Johann Sebastian Bach.
Infine la lunga diretta radiofonica dal Teatro Verdi di Firenze sabato 25 settembre, in occcasione della Festa per i trent’anni dell’Orchestra della Toscana. Una serata illuminata da presenze illustri, quali Monica Bacelli, Boris Belkin, Marcello Bufalini, Pietro De Maria, Gabriele Ferro, Andrea Lucchesini e la storica ‘spalla’ dell’Orchestra Andrea Tacchi.

Rete Toscana Classica - FM 90.2, 93.1 e 3, 94.6, 97.5, 99.3

Per conoscere in anticipo i programmi, Rete Toscana Classica  promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del bollettino mensile che include anche la card di Rete Toscana Classica.



Informazioni:
Abbonamento Ordinario Annuale
Euro 52
Abbonamento Sostenitore Annuale Euro 100

Abbonamento con bonifico bancario specificando l'indirizzo completo:
- su CariPrato
codice IBAN: IT60 H060 2021 5120 1257 0007 429
- su Monte dei Paschi di Siena
codice IBAN: IT24 M010 3021 5000 0000 3498 778

Abbonamento con  versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo:
c/c n. 52441425 intestato a Rete Toscana Classica
Via Roma, 133 - 59100 Prato - casella postale n. 314

Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze
via Ghibellina 91 r - tel. 055 212320 055 2396242 fax 055 288417

Per i titolari di reddito d'impresa:
le erogazioni liberali a favore di Rete Toscana Classica sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore all'uno per cento del reddito imponibile del soggetto che effettua l'erogazione stessa.
(Art. 100, comma 2 lett. d, T.U.I.R., radio comunitarie)


DATI EDITORE
INDIRIZZO: via Roma 133
TELEFONO: +39-0574-401894
FAX: +39-0574-448547
TELEFONO E FAX: +39-0574-448547
Condividi su: