CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
![]() Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di gennaio 2014 gennaio, Rete Toscana Classica, Prato 2014 Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione: In occasione della Festa della Toscana, Rete Toscana Classica – in accordo con il Consiglio Regionale – ha ideato per gli ascoltatori una serie di ritratti radiofonici di alcune delle più significative personalità musicali espresse dal nostro territorio, una vera galleria di protagonisti della musica del nostro tempo: «Le mille musiche della Toscana», ogni martedì alle 18.40 verrà ripercorsa la vicenda artistica di questi eminenti musicisti. I primi della serie saranno Stefano Bollani, Daniele Lombardi, Antonio Bacchelli e Bruno Bartoletti, scomparso da pochi mesi. Domenica 26 gennaio alle 20.30 verrà trasmesso in differita il Concerto di Capodanno realizzato dalle orchestre della Scuola di Musica di Fiesole e diretto da Nicola Paszkowski. E ancora i concerti del Bologna Festival in particolare i recital dei pianisti Filippo Gamba e Herbert Schuch. Un altro appuntamento è lil concerto registrato al Museo del Bargello nel gennaio 2013 come celebrazione della prima adunanza della Camerata dei Bardi, il cenacolo di artisti da cui si generò l’idea del dramma in musica. Il programma mette a confronto le monodie di quei pionieri del tardo Cinquecento con due maestri del Novecento che elessero la Toscana a propria dimora, ovvero Luigi Dallapiccola e Luciano Berio. Il 30 gennaio andrà in onda la registrazione del concerto della Camerata Strumentale «Città di Prato» guidata da Gábor Takács-Nagy e con Ingrid Fliter solista al pianoforte nel Primo Concerto di Beethoven. Torna l’appuntamento, ogni mercoledì, con il ciclo dedicato a Francis Poulenc, a cura di Luca Berni, e, inoltre, lerubriche Bologna musicale a cura di Daniela Tripputi, Cronache musicali a cura di Luca Berni e Antonella D’Ovidio, Pagine in onda, Novità letterarie e incontri con gli autori a cura di Gabriele Ametrano, Novità in compact a cura di Francesco Ermini Polacci, Luce di taglio a cura di Rodolfo Sacchettini, Parliamo di musica a cura di Alberto Batisti. Senza contare i programmi in diretta: TAM TAM – segnali di cultura, a cura di Gabriele Ametrano, Luca Berni, Dora Fragale, Il sipario rosso, un programma in diretta sull’opera a cura di Giovanni Vitali, Serate all'opera. I vantaggi della card di Rete Toscana ClassicaCon la card di Rete Toscana Classica, riservata agli abbonati al bollettino, puoi ascoltare la musica dal vivo, vedere spettacoli di prosa, di balletto, di teatro d’opera ed acquistare libri e dischi ad un prezzo ridotto. Informazioni: Abbonamento con versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo: Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze Per i titolari di reddito d'impresa: |
DATI EDITORE
INDIRIZZO: viale della Repubblica 277
PRESSO: Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
TELEFONO: +39-0574-401894
TELEFONO E FAX: +39-0574-448547
E-MAIL:
info@retetoscanaclassica.it, redazione@retetoscanaclassica.it, promozione@retetoscanaclassica.it
SITO WEB:
http://www.retetoscanaclassica.it