PUBBLICAZIONI



Divulgazione
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi maggio 2011

maggio, Rete Toscana Classica, Prato 2011

Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione: Il mese di maggio nel segno di Gustav Mahler: il compostore moriva infatti il 18 maggio 1911 e a lui Rete Toscana Classica la trasmissione delle sue ultime tre grandi composizioni.
Altro importante appuntamento, ogni domenica sera con replica il giovedì pomeriggio, è con le registrazioni in differita dei concerti organizzati dal Palazzetto Bru-Zane di Venezia, dove ha sede il «Centre pour la musique romantique française»: grazie al lavoro assiduo e appassionato di Luca Berni e al prestigio conquistato dalla nostra emittente, Rete Toscana Classica può offrire ai suoi ascoltatori le rarità di un repertorio raffinato e trascurato prodotto nell’epoca che va dal Secondo Impero alla Terza Repubblica, un momento di crepuscolo del Romanticismo francese nel quale maturano i semi della grande stagione di rinnovamento del linguaggio musicale di cui saranno protagonisti Debussy e Ravel attraverso le pagine di Délibes, Bizet, Saint-Saëns, Dubois, Dukas, Joncières, Charpentier, Alkan, e, oltre a questi, anche con le indagini in un passato più remoto, come quello della Tragédie lyrique, incarnato da Gluck, Lemoyne, Rodolphe Kreutzer e Granges de Fontenelle, musicisti che dall’Ancien Régime si spingono fino all’eclissi dell’epoca napoleonica.
E ancora, le dirette dal Teatro Verdi di Firenze per la Stagione dell’Orchestra della Toscana: il 5 maggio con il concerto diretto dal flautista Patrick Gallois e il 19 quello affidato a Giuliano Bellincampi con la voce solista di Monica Bacelli; infine, il 26 maggio, sempre l'Orchestra della Toscana sarà diretta dal violinista Sergey Krylov.

Nel sito la programmazione dettagliata giorno per giorno.

Rete Toscana Classica è su FM 90.2, 93.1 e 3, 94.6, 97.5, 99.3 e su Facebook.

Per conoscere in anticipo i programmi, Rete Toscana Classica  promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del bollettino mensile che include anche la card di Rete Toscana Classica.



Informazioni:
Abbonamento Ordinario Annuale
Euro 52
Abbonamento Sostenitore Annuale Euro 100

Abbonamento con bonifico bancario specificando l'indirizzo completo:
- su CariPrato
codice IBAN: IT60 H060 2021 5120 1257 0007 429
- su Monte dei Paschi di Siena
codice IBAN: IT24 M010 3021 5000 0000 3498 778

Abbonamento con  versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo:
c/c n. 52441425 intestato a Rete Toscana Classica
Via Roma, 133 - 59100 Prato - casella postale n. 314

Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze
via Ghibellina 91 r - tel. 055 212320 055 2396242 fax 055 288417

Per i titolari di reddito d'impresa:
le erogazioni liberali a favore di Rete Toscana Classica sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore all'uno per cento del reddito imponibile del soggetto che effettua l'erogazione stessa.
(Art. 100, comma 2 lett. d, T.U.I.R., radio comunitarie)


DATI EDITORE
INDIRIZZO: via Roma 133
TELEFONO: +39-0574-401894
FAX: +39-0574-448547
TELEFONO E FAX: +39-0574-448547
ALLEGATI:
Condividi su: