CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
![]() Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di novembre 2013 novembre, Rete Toscana Classica, Prato 2013 Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione: Rete Toscana Classica dedica il numero di novembre a Benjamin Britten, che ha avuto la sorte di nascere nato il giorno di Santa Cecilia, 22 novembre, a Lowesotft. Nel giorno del centesimo compleanno di Britten, cerrà proposta "una programmazione che ne illustra le somme qualità di interprete, sia come direttore d'orchestra che come pianista. In quest'ultima veste, soprattutto nella musica vocale da camera ma anche nella collaborazione con illustri strumentisti, Britten ha avuto pochi rivali per la incomparabile sensibilità del suo modo di accompagnare alla tastiera. La discografia ha fortunatamente testimoniato le esecuzioni di un ricchissimo repertorio realizzate insieme a cantanti come Peter Pears, Dietrich Fischer-Dieskau, John Shirley-Quirk, Kathleen Ferrier, per non citarne che alcuni. Formidabili sono anche le testimonianze prese dal vivo dei duetti pianistici con Sviatoslav Richter. Come direttore, Britten si fece apostolo della musica inglese dei suoi predecessori e dei suoi contemporanei, con una devozione tutta speciale per Henry Purcell, in anni in cui la musica barocca cominciava a essere riportata nelle sale da concerto. Fu anche sensibilissimo interprete di Bach, Mozart e Schumann: la sua esecuzione delle Szenen aus Goethes Faust è tuttora una pietra miliare della discografia. Di Britten verranno trasmesse anche le registrazioni integrali di The Turn of the Screw, Albert Herring e il War Requiem. Continua inoltre l'appuntamento settimanale, ogni martedì, con la Tetralogia wagneriana e il completamento del ciclo dedicato a Giacinto Scelsi. Per la musica dal vivo, riprendono le differite dei concerti registrati al Bologna Festival, mentre il 21 novembre arà messa in onda la registrazione del concerto inaugurale della nuova Stagione della Camerata Strumentale «città di Prato». Sul podio Alessandro Pinzauti, affiancato dal pianista Herbert Schuch. Il programma prevede il Concerto in do maggiore K. 467 di Mozart e la Sinfonia n. 9 «dal nuovo mondo» di Dvořák. A tutti voi, buon ascolto di Rete Toscana Classica. Alberto Batisti direttore artistico". Alberto Batisti Come si ascolta Rete Toscana Classica:
in Modulazione di Frequenza a Firenze, Prato e Pistoia sui 93,300 MHz; a
Livorno, Lucca e Pisa sui 93,100 MHz; a Grosseto e nella sua provincia
sui 94,600 e 99,300 MHz; a Siena e nella sua provincia sui 97,500 MHz e
in Val di Chiana sui 90,200 MHz; in streaming dal sito www.retetoscanaclassica.it cliccando sul tasto "ascolta" o aprire con un player (VLC Media Player, Real Player, Windows Media Player, ecc.). Rete Toscana Classica è anche su Facebook. Per conoscere in anticipo i programmi, Rete
Toscana Classica promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del bollettino mensile che include anche la card
di Rete Toscana Classica. Informazioni: Abbonamento con versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo: Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze Per i titolari di reddito d'impresa: |
DATI EDITORE
INDIRIZZO: viale della Repubblica 277
PRESSO: Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
TELEFONO: +39-0574-401894
TELEFONO E FAX: +39-0574-448547
E-MAIL:
info@retetoscanaclassica.it, redazione@retetoscanaclassica.it, promozione@retetoscanaclassica.it
SITO WEB:
http://www.retetoscanaclassica.it
ALLEGATI: