PUBBLICAZIONI



Divulgazione
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi novembre 2010

novembre, Rete Toscana Classica, Prato 2010

Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:

Mese di novembre ricchissimo di appuntamenti importanti per Rete Toscana Classica, grazie anche alla partenza di due stagioni concertistiche che verranno trasmesse in diretta.

Giovedì 4 novembre dal Teatro Verdi di Firenze potrete ascoltare l’Inaugurazione del cartellone ORT 2010-11 con Isaac Karabtchevsky e la nuova versione per orchestra da camera della Prima Sinfonia di Mahler, realizzata da Klaus Simon: è l’avvio di una nuova collaborazione con l’Orchestra della Toscana per concerti in diretta, incluso quello del 14 novembre, diretto da Gabriele Ferro con la partecipazione solistica della violinista Francesca Dego.
L’altra inaugurazione è quella dell’11 novembre, quando dal Teatro Politeama Pratese trasmetteremo in diretta il primo concerto della Stagione Concertistica della Camerata Strumentale Città di Prato, con Alessandro Pinzauti sul podio e Boris Belkin per il Concerto in sol minore di Max Bruch.
Altri importanti concerti dell’Orchestra della Toscana registrati nella passata stagione fanno parte del palinsesto di novembre.

Nel Bollettino anche le presentazioni di due nuovi cicli di trasmissioni al nastro di partenza in questo mese. Antonella D’Ovidio ha preparato per noi un approfondimento sulla figura di Giovanni Battista Pergolesi, nel terzo centenario della nascita. Barbara Boganini celebra invece il centenario della Fanciulla del West di Puccini attraverso un minuzioso studio delle fonti ‘americane’ utilizzate dal compositore lucchese, rievocando anche la memorabile esecuzione che Dimitri Mitropoulos diresse al Maggio Musicale Fiorentino del 1954, un allestimento che poté contare sulla presenza di Curzio Malaparte come regista e Ardengo Soffici come scenografo. A dicembre questa eccezionale collaborazione fra grandi protagonisti della cultura del Novecento nel nome di Puccini sarà anche oggetto di una mostra documentaria a Prato. La prima trasmissione è prevista per il 26 novembre e sarà seguita il mese prossimo da altre due puntate, culminanti nell’ascolto integrale del prezioso documento sonoro che testimonia quella formidabile serata del 1954.

Proseugue, infine, il ciclo di Francesco Dilaghi sull’opera di Frédéric Chopin, in onda ogni mercoledì alle 18.40. 

Rete Toscana Classica - FM 90.2, 93.1 e 3, 94.6, 97.5, 99.3 e, ora, anche su Facebook.

Per conoscere in anticipo i programmi, Rete Toscana Classica  promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del bollettino mensile che include anche la card di Rete Toscana Classica.



Informazioni:
Abbonamento Ordinario Annuale
Euro 52
Abbonamento Sostenitore Annuale Euro 100

Abbonamento con bonifico bancario specificando l'indirizzo completo:
- su CariPrato
codice IBAN: IT60 H060 2021 5120 1257 0007 429
- su Monte dei Paschi di Siena
codice IBAN: IT24 M010 3021 5000 0000 3498 778

Abbonamento con  versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo:
c/c n. 52441425 intestato a Rete Toscana Classica
Via Roma, 133 - 59100 Prato - casella postale n. 314

Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze
via Ghibellina 91 r - tel. 055 212320 055 2396242 fax 055 288417

Per i titolari di reddito d'impresa:
le erogazioni liberali a favore di Rete Toscana Classica sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore all'uno per cento del reddito imponibile del soggetto che effettua l'erogazione stessa.
(Art. 100, comma 2 lett. d, T.U.I.R., radio comunitarie)


DATI EDITORE
INDIRIZZO: via Roma 133
TELEFONO: +39-0574-401894
FAX: +39-0574-448547
TELEFONO E FAX: +39-0574-448547
Condividi su: