 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Michele dall'Ongaro
|   Foto da MITO 2012 
			CONTATTI		 | 
	
	
	Roma, 1957
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Regia del suono, Soggetto di monografia
	Compositore, Regia del suono, Soggetto di monografia
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-06-2009 
	
	
		
Dopo aver appreso i rudimenti della musica dal nonno, il compositore Giuseppe Savagnone, ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, frequentando privatamente il corso di pianoforte con Eugenio De Rosa. Nel conservatorio romano ha seguito i corsi di Composizione (Armando Renzi, Domenico Guaccero), Musica elettronica (Franco Evangelisti), Musica Corale e direzione di Coro (Vieri Tosatti, Domenico Bartolucci), Teoria e tecnica del canto popolare (Diego Carpitella). Nel 1978, dopo aver conseguito il diploma, si è perfezionato sotto la guida di Aldo Clementi e ha frequentato privatamente corsi di direzione d’orchestra di Franzo Ferrara, Lev Markitz e Jaques Bodmer.
Nel 1978 è tra i fondatori dell’ensemble Spettro Sonoro, tra i primi gruppi italiani dediti alla promozione e l’esecuzione della nuova musica, collaborando come interprete alla realizzazione di prime assolute e italiane di autori come Cage, Stockhausen, Evangelisti, Clementi, Scelsi fino ai più giovani. Sempre con Spettro Sonoro è tra gli interpreti della prima esecuzione integrale dell’opera musicale di F. Nietzsche (1979, Teatro Argentina, Auditorium della RAI di Roma). Dal 1980 collabora per alcuni anni come pianista con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma. Ha realizzato alcuni programmi televisivi dedicati alla musica moderna e contemporanea (Che musica è?, 1979; Ritratto di Barbara Giuranna, 1996, Raitre). Dal 1985 ha iniziato la collaborazione con Radio2 proseguendo, dal 1991, su Radio3.
Le sue composizioni; presentate in Italia, Messico, Cina, Giappone, Stati Uniti, Olanda, Francia, Germania, Svizzera; sono state eseguite da interpreti come Lü Jia, Pierre-Ives Artaud, Quartetto Arditti, Luisa Castellani, Giuseppe Scotese, l'Ex-Novo Ensemble, Ars-Ludi, Ciro Scarponi, Ensemble Alter Ego, Roberto Prosseda, e programmate nelle principali istituzioni in Italia e all’estero (tra cui l'Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Filarmonica Romana, Il Teatro Comunale di Bologna, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Il Festival Milano-Musica, Festival Di nuovo di Reggio Emilia, Festival Pontino, Nuova Consonanza, RomaEuropa Festival, Fabbrica Europa, Antidogma, Agon, Musica e scienza).
Attualmente pubblica per le Edizioni Suvini-Zerboni di Milano. Le sue opere sono incise in diversi cd monografici.
Ha collaborato con Luciano Berio, Gianni Rodari, Vittorio Sermonti, Luca Ronconi, Stefano Benni, Michele Serra, Alessandro Baricco. Con Claudio e Daniele Abbado ha partecipato alla realizzazione dei video Alexandr Nevskij (Orf) e La casa dei suoni (Sony).
È autore programmi di sala, note illustrative discografiche, recensioni e di numerosissimi articoli e saggi pubblicati da diverse riviste specializzate. È autore del saggio La musica tra suono e silenzio raccolto nell'Atlante del Novecento (UTET, 3 voll., 2000) a cura di L. Gallino, M. L. Salvadore e G. Vattimo. Nel 1986 ha pubblicato l’analisi di tutte le opere di Giacomo Puccini (Pacini Editore, Pisa). Nel 1991 ha ideato e coordinato la pubblicazione della prima raccolta in italiano di saggi analitici dedicati all’opera di Anton Webern (Anton Webern – spunti analitici: interpretazioni e metodologie, Nuova Consonanza, Roma).
Dal 1993 al ‘98 è stato consulente musicale del RomaEuropaFestival.
Dal 1997 al ’99 è stato presidente di Nuova Consonanza.
Dal febbraio 1999 al marzo 2001 è stato Curatore delle Attività Permanenti del Settore Musica della Biennale di Venezia, di cui è diventato poi consulente (2003-2004).
Fa parte del Direttivo del Centro Tempo Reale, fondato da Luciano Berio e di quello dell’Accademia Filarmonica Romana.
Dal 2000 è il dirigente responsabile della programmazione musicale di Radio3.
Per gentile concessione delle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A.
	
		Nel 1978 è tra i fondatori dell’ensemble Spettro Sonoro, tra i primi gruppi italiani dediti alla promozione e l’esecuzione della nuova musica, collaborando come interprete alla realizzazione di prime assolute e italiane di autori come Cage, Stockhausen, Evangelisti, Clementi, Scelsi fino ai più giovani. Sempre con Spettro Sonoro è tra gli interpreti della prima esecuzione integrale dell’opera musicale di F. Nietzsche (1979, Teatro Argentina, Auditorium della RAI di Roma). Dal 1980 collabora per alcuni anni come pianista con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma. Ha realizzato alcuni programmi televisivi dedicati alla musica moderna e contemporanea (Che musica è?, 1979; Ritratto di Barbara Giuranna, 1996, Raitre). Dal 1985 ha iniziato la collaborazione con Radio2 proseguendo, dal 1991, su Radio3.
Le sue composizioni; presentate in Italia, Messico, Cina, Giappone, Stati Uniti, Olanda, Francia, Germania, Svizzera; sono state eseguite da interpreti come Lü Jia, Pierre-Ives Artaud, Quartetto Arditti, Luisa Castellani, Giuseppe Scotese, l'Ex-Novo Ensemble, Ars-Ludi, Ciro Scarponi, Ensemble Alter Ego, Roberto Prosseda, e programmate nelle principali istituzioni in Italia e all’estero (tra cui l'Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Filarmonica Romana, Il Teatro Comunale di Bologna, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, Il Festival Milano-Musica, Festival Di nuovo di Reggio Emilia, Festival Pontino, Nuova Consonanza, RomaEuropa Festival, Fabbrica Europa, Antidogma, Agon, Musica e scienza).
Attualmente pubblica per le Edizioni Suvini-Zerboni di Milano. Le sue opere sono incise in diversi cd monografici.
Ha collaborato con Luciano Berio, Gianni Rodari, Vittorio Sermonti, Luca Ronconi, Stefano Benni, Michele Serra, Alessandro Baricco. Con Claudio e Daniele Abbado ha partecipato alla realizzazione dei video Alexandr Nevskij (Orf) e La casa dei suoni (Sony).
È autore programmi di sala, note illustrative discografiche, recensioni e di numerosissimi articoli e saggi pubblicati da diverse riviste specializzate. È autore del saggio La musica tra suono e silenzio raccolto nell'Atlante del Novecento (UTET, 3 voll., 2000) a cura di L. Gallino, M. L. Salvadore e G. Vattimo. Nel 1986 ha pubblicato l’analisi di tutte le opere di Giacomo Puccini (Pacini Editore, Pisa). Nel 1991 ha ideato e coordinato la pubblicazione della prima raccolta in italiano di saggi analitici dedicati all’opera di Anton Webern (Anton Webern – spunti analitici: interpretazioni e metodologie, Nuova Consonanza, Roma).
Dal 1993 al ‘98 è stato consulente musicale del RomaEuropaFestival.
Dal 1997 al ’99 è stato presidente di Nuova Consonanza.
Dal febbraio 1999 al marzo 2001 è stato Curatore delle Attività Permanenti del Settore Musica della Biennale di Venezia, di cui è diventato poi consulente (2003-2004).
Fa parte del Direttivo del Centro Tempo Reale, fondato da Luciano Berio e di quello dell’Accademia Filarmonica Romana.
Dal 2000 è il dirigente responsabile della programmazione musicale di Radio3.
Per gentile concessione delle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A.
			Opere catalogate in BDCI: 41		
		
				1995 Post Scriptum  (1996)			
							 cantante, attore, ensemble, live electronics, nastro magnetico 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing e assistente produzione M. Lupone 
						
				Abschied III  (1985)			
							 flauto, clarinetto 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Abschied IV  (1985)			
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Ad libitum  (2010)			
							 6 strumenti 
						 6 strumenti 
						 per coro femminile e orchestra 
							 coro femminile, orchestra 
						
				Canti indulgenti  (1981)			
							 Per soprano e ensemble strumentale 
							 soprano, flauto, clarinetto, corno, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Checkpoint 
  (2009)			
							 orchestra da camera  
						 pianoforte, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						 pianoforte, orchestra 
						 soprano, pianoforte, violino, violoncello 
						 chitarra 
						
				Darstellung  (1987)			
							 sassofono contralto 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 pianoforte, violino, violoncello, orchestra 
						 pianoforte a quattro mani 
						
				Freddo  (2005)			
							 violino, violoncello, pianoforte, orchestra 
						
				Freddo  (2005)			
							 violino, violoncello, pianoforte, orchestra 
						
				Green Piece   (2009)			
							 per due ensemble strumentali 
							 2 ensemble 
						 soli, coro, organo, orchestra 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 Melologo per voce recitante e ensemble 
							 ensemble, voce recitante 
						
				Intermezzo  (1992)			
							 clarinetto, clarinetto basso, 2 corni, trombone, viole, violoncelli, contrabbassi 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 voce di bambino, voce di adolescente, brusii, clarinetto 
							 elettronica 
							 tratto da Il nuovo che avanza 
						
				L'apparenza sensibile  (2007)			
							 Per ottetto di archi 
							 4 violini, 2 viole, 2 violoncelli 
						
				L'ombra di Tiresia  (2006)			
							 Per sei strumenti 
							 6 strumenti 
						 per pianoforte su frammenti inediti di Felix Mendelssohn 
							 pianoforte 
						
				Mise en abyme  (2007)			
							 ensemble 
						 violino, violoncello, pianoforte 
						 ensemble 
						 ensemble 
						
				Perpetuum mobile  (2007)			
							 (da "We like Mozart") 
							 orchestra 
						
				Quartetto n. 2  (1978)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Quartetto n. 3  (1985)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
				Quartetto n. 5  (2003)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
				Sesto quartetto  (2012)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
				Ton sur ton  (2007)			
							 Per due pianoforti 
							 2 pianoforti 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Una via crucis  (1991)			
							 recitante, soli, coro, orchestra 
							 Opera collettiva di Michele Dall'Ongaro (III, VIII, X, XII), Egisto Macchi (V, VII, XIV), Ennio Morricone (I, IX, XIII), Antonio Poce (II, IV, VI, XI) 
						 soprano, baritono, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, tromba, trombone, viola, contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 ensemble 
						 contralto, tenore, flauto, clarinetto, corno, arpa, piatti, archi 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 coro misto 
							
					Durata:
					5'
					15''
				
						
				Zero  (2009)			
							 Ai trent'anni dell'Ex Novo Ensemble 
							 clarinetto, flauto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD con Ex Novo Ensemble, Carlo Teodoro, Aldo Orvieto, Carlo Lazari, Marco Angius, Orchestra di Padova e del Veneto Stradivarius, Cologno Monzese, 2013 Numero di catalogo discografico STR 33964 | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					La musica nella cultura nello spettacolo				  a cura di Guido Barbieri, Sandro Cappelletto Interventi e relazioni di Guido Baggiani, Gisella Belgeri, Sandro Cappelletto, Fabio Cifariello Ciardi, Massimo Coen, Michele dall'Ongaro, Paolo Donati, Luca Francesconi, Daniele Lombardi, Luca Lombardi, Michelangelo Lupone, Dario Maggi, Marcella Mandanici, Giacomo Manzoni, Boris Porena, Fausto Razzi, Alessandro Sbordoni, Roman Vlad ISBN 88-85765-07-6, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, 1995 pp. 143 Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Guido Baggiani, Bruno Battisti d'Amario, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Aldo Clementi, Enrico Cocco, Michele dall'Ongaro, Patrizio Esposito, Ada Gentile, Daniele Lombardi, Marcello Panni, Fausto Razzi, Lucia Ronchetti, Paolo Rotili, Alessandro Sbordoni, Flavio Emilio Scogna, Giancarlo Simonacci Descrizione: Il vero status di un compositore, è l'immagine che di lui ha il mondo, e non c'è dubbio che, mentre figure come Ungaretti o Montale sono universalmente riconosciute, in Italia l'immaginario collettivo per la musica si ferma a Verdi e a Puccini. La scuola, innanzitutto: essa non fa molto per la musica in generale, figurarsi per quella nuova. Gli esecutori non amano e conoscono poco le musiche di oggi. Le istituzioni... continua a leggere | 
| 
					Vivaldi secondo Vivaldi				  di Federico Maria Sardelli prefazione di Michele Dall'Ongaro ISBN 9788842833819, Il Saggiatore Musicale, BOLOGNA, 2024 pp. 328, € 26.00 Descrizione: Antonio Vivaldi è stato forse il compositore più oggetto di equivoci di lettura e deliberati fraintendimenti tra quelli del suo tempo. Riscoperto relativamente di recente rispetto a Bach o Händel, la sua musica ha infatti subito per decenni ricostruzioni estremizzate e approcci superficiali. Ancora oggi ci si inganna credendo che sia un autore facile o leggero, e le sue partiture poco più di tracce stenografiche da in... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					 Versione stampabile
Versione stampabile