Scarlatti 300

Il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica ETS, in occasione dell’anniversario dei 300 anni della morte di Alessandro Scarlatti, ha predisposto, sul proprio portale, una sezione dedicata alle più prestigiose iniziative programmate su questo straordinario compositore italiano, in ambito performativo, editoriale, discografico e convegnistico. Con questo progetto il CIDIM intende offrire agli operatori e al pubblico uno strumento informativo che contribuisca alla diffusione delle iniziative scarlattiane realizzate nell’anno delle sue celebrazioni.

Note su un grande italiano:

Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 - Napoli, 22 ottobre 1725) ebbe la sua prima formazione in famiglia (suo padre era un musicista) e si trasferì intorno al 1672 a Roma, dove iniziò la sua carriera che lo vide presto stringere relazioni con importanti mecenati dell’aristocrazia romana e pontificia per assicurarsene la protezione e il sostegno. Il suo primo magistero fu all’Ospedale di San Giacomo tra il 1678 e il 1682, seguito da quello a San Girolamo della Carità tra il 1682 e il 1684. Il folgorante successo operistico de Gli equivoci nel sembiante (1679) gli diede grande notorietà. Dal 1684 al 1702 fu attivo a Napoli alla guida della cappella vicereale, senza però recidere i contatti con i mecenati romani, tra i quali i cardinali Benedetto Pamphilj e Pietro Ottoboni, ma anche con quelli di altre corti, tra i quali il gran principe Ferdinando de’ Medici, per il quale Scarlatti compose sei opere fino al 1706.

Il maestro lasciò Napoli per stabilirsi a Roma nel 1702, dove fu attivo all’Oratorio della Chiesa Nuova come coadiutore e poi nella Basilica di Santa Maria Maggiore come maestro di cappella tra il 1707 e il 1708. Alla fine di quell’anno il nuovo viceré Vincenzo Grimani lo reintegrò fino al 1725 alla guida della cappella vicereale di Napoli. Scarlatti fu attivo sostanzialmente in ogni genere musicale: opere, oratori, serenate, cantate, musica sacra e strumentale, che circolarono quasi esclusivamente attraverso fonti manoscritte. Scarlatti appartiene alla generazione immediatamente precedente a quella di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel e Jean Philippe Rameau. L’attenzione a questi compositori da parte della storiografia ottocentesca ha in parte oscurato la figura di Scarlatti, autore particolarmente fertile nell’ambito della musica vocale.

Già i contemporanei espressero un giudizio lusinghiero sostanzialmente unanime su di lui. Il flautista e compositore tedesco Johann Joachim Quantz, durante la sua visita a Napoli nel 1725 si fece presentare dal conterraneo Johann Adolf Hasse, «al maggior compositore da Chiesa in Napoli». Molti anni dopo, lo stesso Hasse, che aveva studiato con lui a Napoli, raccontò allo storiografo inglese Charles Burney l’alta considerazione nella quale egli lo teneva. Tra gli allievi di Scarlatti vanno annoverati il figlio Domenico (autore di una monumentale raccolta di Sonate per clavicembalo), forse Francesco Geminiani, certamente Johann Adolf Hasse.

Scarlatti è un musicista di fondamentale importanza nella storia della musica italiana. La profondità del suo linguaggio musicale, ancorato alla grande tradizione rinascimentale e allo stesso tempo immerso nella sensibilità barocca, la ricchezza e l’originalità delle soluzioni compositive, la particolare sensibilità nel rapporto tra musica e il testo (non va dimenticato che nel 1706 fu accolto nell’Accademia dell’Arcadia) sono i tratti più significativi di un protagonista della civiltà musicale italiana ed europea. In particolare, nella sua sterminata produzione di opere e cantate (oltre 600) Scarlatti fu il punto di riferimento per almeno due generazioni di musicisti

CONVEGNI DI STUDI


Bologna: Letture Filarmoniche

Venerdì 24 ottobre 2025, ore 17.30 - L'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica incontra la città.
Ciclo di quattro incontri gratuiti condotti da autori e curatori di pubblicazioni custodite nell'Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di...
continua a leggere >

Palermo: Invito all'ascolto di Mitridate Eupatore

Sabato 04 ottobre 2025, ore 18.00 - Luca Della Liberaci parla di Mitridate Eupatore di Alessandro Scarlatti. Opera in scena dal 5 al 12 ottobre al Teatro Massimo.
Alessandro Scarlatti

MITRIDATE EUPATORE
Tragedia per musica in cinque atti....
continua a leggere >


Martina Franca (TA): IN-CHIOSTRO: TRA NOTE E PAROLE – Combattuti miei pensieri - Festival della Valle d’Itria

Giovedì 31 luglio 2025, ore 21.00 - Combattuti miei pensieri
Riflessioni di Luca Della Libera

Per il ciclo “In-chiostro: tra note e parole”, quattro figure del mondo culturale dialogano con programmi musicali di raro ascolto, cesellati intorno al...
continua a leggere >


Cisternino: TRAME IN MUSICA – Le lettere di Scarlatti - Festival della Valle d’Itria

Mercoledì 30 luglio 2025, ore 21.00 - Con Luca Della Libera. Da sempre attento al repertorio barocco, il Festival della Valle d’Itria dedica uno degli incontri di “Trame in musica” alla musica sacra di Alessandro Scarlatti (1660-1725), in particolare a...
continua a leggere >

Bologna: Letture Filarmoniche

Venerdì 23 maggio 2025, ore 17.30 - L’Archivio-Biblioteca dell'Accademia Filarmonica di Bologna si apre al pubblico e rinnova la rassegna “Letture Filarmoniche”, curata dall’archivista Prof. Romano Vettori.
Gli incontri saranno condotti...
continua a leggere >

Napoli: 300 Scarlatti

Martedì 06 maggio 2025, ore 11.00 - Presentazione del volume di Luca Della Libera “The Roman
Sacred Music of Alessandro Scarlatti”, cui interverranno Marco
Bizzarini, Dinko Fabris e Paologiovanni Maione, docenti di storia della
musica...
continua a leggere >

Bologna: Convegno Alessandro il Grande

Sabato 03 maggio 2025, ore 10.00 - Nel III centenario della scomparsa di Alessandro Scarlatti
Giornata di studi volta a coprire fin dove possibile, in linea generale, la figura e l’opera intera di Scarlatti senior, a mo’ di quell’attendibile...
continua a leggere >

Trapani: Su Domenico e Alessandro Scarlatti...

Martedì 08 aprile 2025 e sabato 12 aprile 2025, ore 20.00 - Nell’ambito della terza edizione dell’International Piano Competition “Domenico Scarlatti”, il concorso omaggia la famiglia Scarlatti, di origini trapanesi, con due appuntamenti di studio e approfondimento.

...continua a leggere >

PRODUZIONI MUSICALI


Roma: I Bassifondi Ensemble┃ Festival Barocco

Giovedì 04 dicembre 2025 - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Lamezia Terme (CZ): I Bassifondi Ensemble┃AMA Calabria

Domenica 09 novembre 2025, ore 18.00 - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Messina: I Bassifondi Ensemble┃Accademia Filarmonica di Messina

Sabato 08 novembre 2025, ore 18.00 - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Udine: I Bassifondi Ensemble┃Accademia di Studi Pianistici “Antonio Ricci”

Giovedì 06 novembre 2025, orario da definire - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Venezia: I Bassifondi Ensemble┃Musikàmera

Mercoledì 05 novembre 2025, orario da definire - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Parma: Traiettorie 2025 - XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea

Martedì 04 novembre 2025, ore 20.30 -
Marino Formenti.
Musiche di Kurtág, de Machaut, Schumann, Scarlatti, Bach, Bartok, Schubert, Chopin


continua a leggere >


Venezia: I Bassifondi Ensemble┃Musikàmera

Martedì 04 novembre 2025, orario da definire - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Mola di Bari: I Bassifondi Ensemble┃ Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali

Sabato 25 ottobre 2025, ore 20.45 - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Pescara: I Bassifondi Ensemble┃ Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara

Venerdì 24 ottobre 2025, ore 21.00 - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Avezzano (AQ): I Bassifondi Ensemble┃ Harmonia Novissima

Giovedì 23 ottobre 2025, orario da definire - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Padova: I Bassifondi Ensemble┃ Associazione Amici della Musica di Padova

Martedì 21 ottobre 2025, orario da definire - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Bologna: I Bassifondi Ensemble┃ Associazione Bologna Festival Onlus

Mercoledì 15 ottobre 2025, orario da definire - I Bassifondi Ensemble, Simone Vallerotonda direttore. Celebrazioni di Alessandro Scarlatti
in occasione dei 300 anni della morte 
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode...
continua a leggere >

Firenze: "Il Ciro", la riscoperta di un'opera Di Alessandro Scarlatti, in scena in prima esecuzione in tempi moderni

Venerdì 10 ottobre 2025 e sabato 11 ottobre 2025 - Al Teatro del Maggio in prima esecuzione in tempi moderni, l’opera Il Ciro di Alessandro Scarlatti, nel trecentesimo anniversario della morte del compositore.

Sul podio dell’Academia Montis Regalis la direttrice...
continua a leggere >


Palermo: Mitridate Eupatore

Domenica 05 ottobre 2025, ore 20.00 - Alessandro ScarlattiMITRIDATE EUPATORE
Tragedia per musica in cinque atti. Nella ricorrenza dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti.
Libretto di Girolamo Frigimelica Roberti, da Elettra di Sofocle ed...
continua a leggere >

Monte Compatri (RM): I CONCERTI DI CAMPAGNA 2025-2026!

Sabato 04 ottobre 2025, ore 18.30 - Marco Silvi, clavicembalo – “Lo stupore del tasto” – musica per tastiera del ‘600 romano e napoletano
Tutti i dettagli QUI


continua a leggere >


Roma: Il Suono Sacro

Sabato 04 ottobre 2025, ore 20.30 - Coro polifonico Alma Vox, Alberto de Sanctis direttore. Programma: Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594) Sicut Cervus
Heinrich Schütz (1585 - 1672) Ich bin eine rufende Stimme
Alessandro Scarlatti (1660 -...
continua a leggere >

Siena: Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive”

Mercoledì 27 agosto 2025, ore 21.15 -
MEDUSA / LA GIUDITTA - ENSEMBLE FÜR NEUE MUSIK Yann Robin Medusa. Libretto: Elisabeth Gutjhar prima assoluta. KAI RÖHRIG direttore
MOZARTEUM BAROQUE ORCHESTRA
Alessandro Scarlatti. La Giuditta. Libretto: Antonio...
continua a leggere >

Palermo: Giuditta, una donna contro il potere

Domenica 03 agosto 2025, ore 21.00 - Giuditta, una donna contro il potere di Giuseppe Moschella.
Musiche di Alessandro Scarlatti Liberamente ispirato all'oratorio “Giuditta” di Alessandro Scarlatti.
Adattamento moderno per un reading con attori e...
continua a leggere >

Castelsardo (SS): note senza tempo festival internazionale di musica antica

Martedì 29 luglio 2025, ore 22.00 -
Hof Musici e Dolci Accenti. “Scarlatti project” - “Scarlatti 300”
Kamila Zbořilová soprano -
Daniela Čermáková mezzosoprano -
Daniele Cernuto viola da gamba -
Calogero Sportato tiorba arciliuto e...
continua a leggere >

Santu Lussurgiu (OR): note senza tempo festival internazionale di musica antica

Martedì 29 luglio 2025, ore 21.00 -
Hof Musici e Dolci Accenti. “Scarlatti project” - “Scarlatti 300”
Kamila Zbořilová soprano -
Daniela Čermáková mezzosoprano -
Daniele Cernuto viola da gamba -
Calogero Sportato tiorba arciliuto e...
continua a leggere >

Sassari: note senza tempo festival internazionale di musica antica

Lunedì 28 luglio 2025, ore 21.00 -
Hof Musici e Dolci Accenti. “Scarlatti project” - “Scarlatti 300”
Kamila Zbořilová soprano -
Daniela Čermáková mezzosoprano -
Daniele Cernuto viola da gamba -
Calogero Sportato tiorba arciliuto e...
continua a leggere >

Bergamo: Stagione Ensemble Locatelli

Sabato 05 luglio 2025, ore 17.00 -
Ensemble Vocale Locatelli, Ensemble Locatelli,  Thomas Chigioni direzione. “Amore al Chiaro di Luna”, un concerto che ci invita a riscoprire il fascino della mitologia attraverso la musica di Alessandro...
continua a leggere >

Roma: Il Suono Sacro

Sabato 28 giugno 2025, ore 20.30 -
Coro Musica Reservata,
Roberto Ciafrei direttore. Programma: Jacquet da Mantua (1483 – 1559) O Jesu Christe
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594) Kyrie (dalla Missa Brevis)
Ego sum panis vivus
Super...
continua a leggere >

Cremona: Monteverdi Festival 2025

Domenica 15 giugno 2025, ore 21.00 -
Accademia Bizantina,
Ottavio Dantone, direttore - Maayan Licht, controtenore. Dolce tormento è un programma dedicato a uno dei temi più importanti
della letteratura musicale del 6-700: l’Amore. Accademia...
continua a leggere >

Cenate Sotto (BG): Albino Classica- XXIV edizione

Sabato 10 maggio 2025, ore 21.00 -
RECITAL FISARMONICISTICO
Fisarmonica: Gianni Fassetta - Musiche di: M. Albeniz, D. Scarlatti, P. Frosini, R.
Wagner, P. Mascagni, N. Paganini, F. Fugazza, E. Lecuona, De Dios Filiberto, V. Melocchi


continua a leggere >


Palermo: Mitridate Eupatore

Sabato 19 aprile 2025, ore 20.30 -
Alessandro Scarlatti La Gloria di Primavera Ignazio Maria Schifani, direttore Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori. Solisti Jiayu Jin, Martina Licari, Chiara Brunello, Luca Cervoni, Antonino Arcilesi. ...
continua a leggere >

Venezia: Il trionfo dell’onore

Venerdì 07 marzo 2025 -
Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti. 
Revisione del manoscritto originale a cura di Aaron Carpenè
con sopratitoli in italiano
nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice
in occasione del 300°...
continua a leggere >

Roma: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Costanzi - Stagione Sinfonica 2024/ 2025

Domenica 28 aprile 2024, ore 20.00 -

Alessandro Scarlatti La Gloria di Primavera Ignazio Maria Schifani, direttore Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori. Solisti Jiayu Jin, Martina Licari, Chiara Brunello, Luca Cervoni, Antonino Arcilesi. ...
continua a leggere >

DISCOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

Divulgazione


Alessandro Scarlatti. Tredici cantate inedite per soprano, due violini e basso continuo


a cura di Valeria La Grotta
Turchini edizioni, Napoli 2024

Divulgazione


Con la dovuta humiltà del mio profondo rispetto - Le lettere della famiglia Scarlatti ad Annibale Albani

di Luca Della Libera
Collana: Studi e Saggi 72, LIM Editrice srl, Lucca 2025

Divulgazione


The Roman Sacred Music of Alessandro Scarlatti


di Luca Della Libera
Routledge, Londra 2024