CONTATTI
INDIRIZZO: via del Trivio 51
CAP: 63100
CITTA': Ascoli Piceno
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 328 2491834
E-MAIL:
ada.gentilem@gmail.com
SITO WEB:
http://www.adagentile.it
|
Avezzano, 1947
categorie: Compositori / Operatori Musicali
|
Duo Alterno , Tiziana Scandaletti , Riccardo Piacentini
CD di Ada Gentile RaiTrade , , 2009 Descrizione: Nuovo CD Raitrade per Ada Gentile: è stato presentato lo scorso 5 ottobre all'Accademia di Ungheria, Roma: hanno partecipato il giornalista Marco Di Battista (della Radio Vaticana), Ennio Morricone, Ugo Gregoretti ed Alessandro Quasimodo, figlio del Premio Nobel per la Letteratura. Nel CD sono raccolte 6 delle opere più recenti scritte da Ada Gentile nel periodo dal 2002 al 2009, tra quali spiccano Ho scritt... continua a leggere |
Duo Alterno , Madeleine Shapiro , Riccardo Piacentini , Tiziana Scandaletti
CD Duo Alterno , Stradivarius , Cologno Monzese, 2005 STR 33743 |
CD
musiche di Marino Baratello , Fabrizio Casti , Ada Gentile , Ennio Morricone , Luigi Nono , Riccardo Piacentini , Fabio Vacchi , eseguite da Tiziana Scandaletti , Giovanni Moretti, Ensemble Nuovo Contrappunto , Mario Ancillotti Nuova Era Records , 2000 Numero di catalogo discografico CD 7351 Descrizione: CD Nuova Era (CD 7351, Torino 2000) prodotto da Rive-Gauche Concerti con il sostegno di Regione Piemonte e Forum di Associazioni per la Cultura |
Orchestra dei Pomeriggi Musicali , Alessandro Calcagnile
CD Musiche di Cesare Saldicco , Rossella Spinosa , Nino Nicolosi , Ada Gentile , Guido Boselli , Roberta Silvestrini 2012 Descrizione: Collana Archivi del XXI° Secolo. Registrato presso l’Auditorium Asteria di Milano il 17 settembre 2011 da Andrea Pestarino. Editing, mix e mastering a cura di Andrea Pestarino presso “Infern8 studio” di Borghetto Borbera (AL). |
Elitza Harbova
CD VDM Records , Roma, 2009 Numero di catalogo discografico VDM - 038-008 Descrizione: Questo CD è il frutto del mio lavoro degli ultimi tre anni. La maggior parte dei brani è inserita nel catalogo della casa editrice Rai Trade, con la quale ho instaurato una stretta collaborazione. Ho eseguito e interpretato con grande affetto ciascuna di queste composizioni, che rappresentano, a mio parere, una antologia delle attuali tendenze compositive italiane per pianoforte solo. I brani, di spiccata imp... continua a leggere |
Filippo Tomaso Marinetti
CD di Chromas Ensemble , musiche di Giampaolo Coral , Claudio Ambrosini , Corrado Rojac , Alessandro Solbiati , Fabián Pérez Tedesco , Ada Gentile , Giuseppe Giuliano Chromas Associazione Musica Contemporanea , Trieste, 2019 |
La musica nella cultura nello spettacolo - Riflessioni e idee di fine secolo sulla musica e i suoi percorsi. Atti del Colloquio propositivo - Dipartimento dello Spettacolo - Roma, 7 luglio 1994
a cura di Guido Barbieri , Sandro Cappelletto
Interventi e relazioni di Guido Baggiani , Gisella Belgeri , Sandro Cappelletto , Fabio Cifariello Ciardi , Massimo Coen , Michele dall'Ongaro , Paolo Donati , Luca Francesconi , Daniele Lombardi , Luca Lombardi , Michelangelo Lupone , Dario Maggi , Marcella Mandanici , Giacomo Manzoni , Boris Porena , Fausto Razzi , Alessandro Sbordoni , Roman Vlad ISBN 88-85765-07-6, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica , Roma 1995 pp. 143 Istituto in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Nomi oggetto della pubblicazione: Guido Baggiani , Bruno Battisti d'Amario , Mauro Cardi , Luigi Ceccarelli , Aldo Clementi , Enrico Cocco , Michele dall'Ongaro , Patrizio Esposito , Ada Gentile , Daniele Lombardi , Marcello Panni , Fausto Razzi , Lucia Ronchetti , Paolo Rotili , Alessandro Sbordoni , Flavio Emilio Scogna , Giancarlo Simonacci Descrizione: Il vero status di un compositore, è l'immagine che di lui ha il mondo, e non c'è dubbio che, mentre figure come Ungaretti o Montale sono universalmente riconosciute, in Italia l'immaginario collettivo per la musica si ferma a Verdi e a Puccini. La scuola, innanzitutto: essa non fa molto per la musica in generale, figurarsi per quella nuova. Gli esecutori non amano e conoscono poco le musiche di oggi. Le istituzioni... continua a leggere |