Valeria La Grotta

CONTATTI
        
categorie: Cantanti - Soprano
Biografia
.
Dopo il diploma in Canto lirico conseguito con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari nella classe di Domenico Colaianni, si specializza in Canto rinascimentale e barocco al Conservatorio “B.Maderna” di Cesena con Roberta Invernizzi. Si perfeziona con Lucrezia Messa, Sonia Prina, Marina De Liso, Sergio Foresti, Stefano Aresi e Marco Mencoboni. Consegue inoltre il Master di II livello in Musica Antica al Conservatorio “S.Pietro a Majella” di Napoli con Antonio Florio, affiancando all’attività artistica quella di ricerca musicologica con particolare attenzione agli inediti e alle prime esecuzioni in tempi moderni. Sotto la guida di Dinko Fabris, Giuseppina Crescenzio e Franco Pavan segue i seminari patrocinati dal MiBact, dal Pontificio Istituto di Musica Sacra e dalla Cappella Neapolitana. Partecipa in qualità di studiosa a convegni internazionali quali MusicKing Conference 2022 (University of Oregon – USA), Castrato Singers in Opera – The Current State of Research (DFG-Programms zur Deutsch-Italienischen Zusammenarbeit), Festival a Due Voci – Dialoghi di Musica e Filosofia di Como. Si esibisce in importanti festival internazionali: 84° Festival del Maggio Musicale Fiorentino con AcisetGalatée di Lully diretta da Federico Maria Sardelli con la regia di Benjamin Lazar; Ravello Festival con Dido andÆneas di Purcell con la Cappella Neapolitana di Antonio Florio; 46° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano con la prima assoluta di Ecco sparir le stelle di C. Boccadoro; Festival Amia-Alsace di Strasbourg come solista nel TeDeum di Charpentier e nell’Ode forSt.Cecilia’sDay di Händel con Martin Gester e Le Parlement de Musique; Festival de Música Antigua de Sevilla con le Passioni barocche Napoletane di Gaetano Veneziano; Festival Notti Sacre in duo con il contralto Sonia Prina e la Cappella Santa Teresa dei Maschi diretti da Sabino Manzo; Giovanni Paisiello Festival con La Claudia vendicata di Paisiello (Carmosina) diretta da Iason Marmaras con la regia di Piero Mastronardi; Victoria International Art Festival di Malta con musiche inedite di Piccinni, Sarti, Isouard, Grétry, Méhul. Partecipa alla prima esecuzione in tempi moderni dell’Ercole in Tebe di Jacopo Melani (Iole) al Teatro della Pergola di Firenze con la regia di Massimo Pizzi Gasparon-Contarini; è Aminta in Aminta e Fillide di Händel diretta da Rinaldo Alessandrini; Clarice negli Astrologi immaginari di Paisiello al Teatro Romano di Aosta (Martin Gester/Carlos Harmuch); Euridice nell’Orfeo di Luigi Rossi diretta da Elena Sartori. Debutta nella prima assoluta di Figli di un dio ubriaco diretta da Antonio Greco con l’ensemble Cremona Antiqua e la regia di Michela Lucenti al Teatro Ponchielli di Cremona per il Monteverdi Festival, al Piccolo Teatro Strehler di Milano per il Festival Trame d’Autore, al Teatro Storchi di Modena e al Teatro della Tosse di Genova. Inaugura l’Istituto “Giovanni Battista Lulli” con Federico Maria Sardelli e l’ensemble Modo Antiquo ed è al fianco del musicologo Sandro Cappelletto nel programma Mozart, scene dai viaggi in Italia. Tra le incisioni discografiche si segnalano Olimpia abbandonata &otherCantatas, dedicato alle cantate inedite di Leonardo Vinci per Elegia Classic-London, La serva padrona (Serpina) e Amor vendicato (Gloria) di Paisiello per Bongiovanni e La Flora (Zeffiro) di Marco da Gagliano per Glossa. Fonte: dal suo sito
Discografia

CD
Compositore: Alessandro Scarlatti,
Interpreti: Valeria La Grotta, Quartetto Vanvitelli
Outhere - ARCANA, 2024
EAN 3760195735640
Shop
Elenco brani:
01. Prima d’esservi infedele, H. 578: Aria. Prima d’esservi infedele (I) 2:03 02. Prima d’esservi infedele, H. 578: Arioso. Duri lacci, aspri affanni 0:32 03. Prima d’esservi infedele, H. 578: Recitativo. Ma se con bella fede 2:00 04. Prima d’esservi infedele, H. 578: Aria. Quando sorge l’Aurora dal Gange 3:19 05. Prima d’esservi infedele, H. 578: Recitativo e Arioso. Lieta, lieta così  1:43 06. Prima d’esservi infedele, H. 578: Aria. Se la sorte avesse in seno 3:14 07. Prima d’esservi infedele, H. 578: Recitativo. Esempio di costanza 0:31 08. Prima d’esservi infedele, H. 578: Aria. Prima d’esservi infedele (II) 0:52 09. Nella stagione appunto, H. 458: Sinfonia. Adagio - Allegro - Adagio 2:25 10. Nella stagione appunto, H. 458: Recitativo. Nella stagione appunto 1:40 11. Nella stagione appunto, H. 458: Aria. S’io miro il tuo bel seno 3:00 12. Nella stagione appunto, H. 458: Recitativo e Arioso. Anzi, negli’occhi stessi 0:45 13. Nella stagione appunto, H. 458: Aria. Ma perdona l’ingiuste querele 1:45 14. Nella stagione appunto, H. 458: Recitativo. Talor veggio il tuo crine 0:23 15. Nella stagione appunto, H. 458: Aria. Quando cadde l’incauto Fetonte 1:50 16. Nella stagione appunto, H. 458: Recitativo. Talor e veggio intenta 0:48 17. Nella stagione appunto, H. 458: Aria. Bella mano che di latte 4:19 18. Nella stagione appunto, H. 458: Recitativo. Pur mi rende stupore 0:39 19. Nella stagione appunto, H. 458: Aria. Tiranna, se hai vanto 0:55 20. Nella stagione appunto, H. 458: Recitativo. È strana alfin la veste 0:20 21. Nella stagione appunto, H. 458: Aria. Crudele, se al canto 1:05 22. Mentre un Zeffiro arguto, H. 421: Sinfonia. Grave - Allegro 2:54  23. Mentre un Zeffiro arguto, H. 421: Recitativo. Mentre un Zeffiro arguto 0:51 24. Mentre un Zeffiro arguto, H. 421: Aria. Non più lacci, non più strali 3:33 25. Mentre un Zeffiro arguto, H. 421: Recitativo. Vuol Cupido ch’io mora 0:42 26. Mentre un Zeffiro arguto, H. 421: Aria. Sirena che alletti 2:46 27. Mentre un Zeffiro arguto, H. 421: Recitativo. Stelle, barbare stelle 0:24 28. Mentre un Zeffiro arguto, H. 421: Aria. Navigar l’Egeo d’amore 1:28 29. Mentre un Zeffiro arguto, H. 421: Arioso. Mio cor, se di Fortuna 1:12 30. Nella tomba di Gnido, H. 459: Sinfonia. A tempo giusto - Corrente 1:47 31. Nella tomba di Gnido, H. 459: Recitativo e Arioso. Nella tomba di Gnido 1:29 32. Nella tomba di Gnido, H. 459: Aria. Tu vedi, o Cupido 2:44  33. Nella tomba di Gnido, H. 459: Recitativo. Vissi gran tempo amante 0:59 34. Nella tomba di Gnido, H. 459: Aria. Tornava la Speranza 2:22 35. Nella tomba di Gnido, H. 459: Recitativo. Molto, molto col mio pensiero 0:43 36. Nella tomba di Gnido, H. 459: Arioso. Ricordarmi dovrò che fui tradita 1:17 37. Nella tomba di Gnido, H. 459: Aria. Tu crudel, che mi schernisti 1:27





Bibliografia

Alessandro Scarlatti. Tredici cantate inedite per soprano, due violini e basso continuo
a cura di Valeria La Grotta

ISBN 978-88-89491-34-8, Turchini edizioni, Napoli 2024

€ 10,00

Descrizione:
La presente pubblicazione è stata selezionata attraverso un bando promosso dalla Turchini Edizioni destinato ad autori under 35 con la supervisione di un comitato editoriale composto da Rosa Cafiero, Paologiovanni Maione, Guido Olivieri, Lucio Tufano. Il progetto qui presentato riguarda l’edizione critica del corpus cantatistico di Alessandro Scarlatti, tanto contenuto sul piano quantitativo (si tratta di quindici cant... continua a leggere




Condividi su: