DAL VIVO IN ITALIA



Roma: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Costanzi - Stagione Sinfonica 2024/ 2025
Domenica 28 aprile 2024, ore 20.00 -

Alessandro Scarlatti La Gloria di Primavera Ignazio Maria Schifani, direttore Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori. Solisti Jiayu Jin, Martina Licari, Chiara Brunello, Luca Cervoni, Antonino Arcilesi. Un progetto del Ministero dell’Università e Ricerca in collaborazione con il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. 

La Gloria di Primavera celebra i trecento anni dalla scomparsa di Alessandro Scarlatti.

Il Teatro dell’Opera di Roma rende omaggio ad Alessandro Scarlatti, a trecento anni dalla sua scomparsa.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Conservatorio di Palermo, arriva nella capitale dopo la prima tappa al Teatro Massimo di Palermo e sarà seguito da un’ulteriore esecuzione al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli il 29 aprile. 

Protagonista della serata l’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani, diretta da Ignazio Maria Schifani, al suo debutto al Costanzi. Sul palcoscenico anche cinque solisti: Jiayu Jin (Primavera), Martina Licari (Estate), Chiara Brunello (Autunno), Luca Cervoni (Inverno) e Antonino Arcilesi (Giove). 

La Gloria di Primavera, serenata mai eseguita prima all’Opera di Roma, è un capolavoro maturo di Scarlatti, riportato all’attenzione del pubblico solo in tempi recenti, dopo secoli di oblio. Commissionata nel 1716 dal principe napoletano Gaetano d’Aragona per celebrare la nascita dell’arciduca Leopoldo, la serenata unisce splendore musicale e suggestioni allegoriche: le quattro stagioni, personificate, si sfidano per la supremazia, mentre Giove decreta la vittoria della Primavera, simbolo del rinnovamento dinastico. Il libretto non manca di riferimenti storici alla guerra di successione spagnola e alla pace di Utrecht, restituendo un ritratto vivido dell’Europa del primo Settecento. 

Ignazio Maria Schifani, clavicembalista, organista e direttore palermitano di fama internazionale, guida l’ensemble barocco, fondato a Palermo nel 2016 e già riconosciuto per l’interpretazione raffinata del repertorio antico. 

Domenica 28 aprile 2024, ore 20.00
Teatro Costanzi, Roma


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: piazza B. Gigli 8 - 00184 - ROMA - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 481601
FAX: +39 06 4818847