 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Roberto Doati
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: salita Pietraminuta 19/9a   CAP: 16136   CITTA': Genova   PROVINCIA: GE   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 010 8601250   E-MAIL: 
																	info@robertodoati.com			  SITO WEB: 
																	http://www.robertodoati.com			  SKYPE: roberto.doati  | 
	
	
	Genova, 1953
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Regia del suono
	Compositore, Regia del suono
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 21-10-2010 
	
	
Inizia la sua attività musicale all’età di 18 anni passando in pochi anni dall’improvvisazione libera (contrabbasso) alle esperienze di taglio e montaggio del nastro magnetico.
Abbandonati gli studi scolastici, frequenta casualmente un corso di Storia dell’Arte Contemporanea con Germano Celant che lo introdurrà anche lavorativamente nel mondo delle arti visive. Dal 1974 al 1980 è assistente di Ida Gianelli presso Samangallery, punto di riferimento dell’arte contemporanea nella Genova degli anni ’70.  Ha così modo di lavorare con artisti quali Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Daniel Buren, Rebecca Horn, Sol Lewitt, Maria Nordman, Claes Oldenburg, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Jack Smith, Lawrence Weiner.
Nel 1977 decide di frequentare il corso di  musica elettronica tenuto da Albert Mayr presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove ha modo di avvicinarsi all’uso del computer grazie all’insegnamento di Pietro Grossi presso la Divisione Musicologica del CNUCE di Pisa.
Nel 1979 si trasferisce a Venezia dove porta a termine gli studi con Alvise Vidolin presso il Conservatorio B. Marcello.
Nello stesso anno inizia la sua attività di compositore e ricercatore presso il Centro di Sonologia Computazionale dell'Università di Padova dove tiene diversi seminari.
Dal 1983 al 1993 collabora con il Settore Musica (in particolare con Mario Messinis) e il Laboratorio di Informatica Musicale della Biennale di Venezia (L.I.M.B.) per la cura di pubblicazioni e l’organizzazione di diverse iniziative fra cui l’esposizione Nuova Atlantide. Il continente della musica elettronica insieme ad Alvise Vidolin.
Dal 1988 al 1993 ha insegnato Informatica Musicale presso la Scuola di Musicologia e Pedagogia Musicale dell’Università di Macerata in Fermo. Alla fine degli anni ’90 tiene periodicamente corsi e concerti in Argentina.
Dal 2005 è docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio N. Paganini di Genova.
Nel 2010 è stato supervisore per la International Summer School in Systematic Musicology all’Università di Jyväskylä (Finlandia).
Ha fatto parte del comitato scientifico del Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM) dalla fondazione fino al 2000. Analisi di opere sue e di autori storici sono state pubblicate dalle riviste Perspectives of New Music, Sonus, Quaderni di M/R e dagli editori Laterza, ERI-La Biennale di Venezia.
Da sempre attento ai rapporti fra linguaggio strumentale e la creazione di nuovi linguaggi elettroacustici, ha recentemente esteso il suo interesse alle tecnologie interattive che consentono il controllo gestuale dell’interprete sull’elettronica.
Le sue opere gli hanno valso riconoscimenti internazionali, a partire dalla selezione Opera Prima (Teatro La Fenice, 1981) con Gioco di velocità per suoni sintetici  (incisa da Edipan). Nel 1992 realizza Donna che si copre le orecchie per proteggersi dal rumore del tuono, un lavoro per flauto e suoni sintetici (inciso da Roberto Fabbriciani per Edipan e premiato da Ars Electronica, Linz) su richiesta del Festival Spaziomusica. In occasione del 46.o Festival Internazionale di Musica Contemporanea (1995) La Biennale di Venezia gli commissiona un’opera per voce ed elettronica, L’olio con cui si condiscono le parole eseguita da Marianne Pousseur. Nel 1997 viene invitato presso il Centre de Recherches et de Formation Musicales de Wallonie di Liegi per comporre la serie Felix Regula (I-V) per violino/viola, flauto, clarinetto, nastro e live electronics, eseguita al Festival Ars Musica di Bruxelles (la IV è incisa da Cybele-DEGEM). bastone armonico per violino, bastoni da pioggia e sistema interattivo, realizzato durante una residenza presso la Fondazione Bogliasco, viene presentato nel 1999 al Teatro Carlo Felice di Genova da Marco Rogliano e Alvise Vidolin.
Nel 2001 ottiene una borsa dalla Rockefeller Foundation per comporre L’apparizione di tre rughe per chitarre, elettronica e sistema interattivo EyesWeb, incisa da Elena Casoli per Stradivarius.
Nel 2002 il Teatro La Fenice presenta presso il Teatro Malibran con Paolo Pachini il progetto Per voce preparata, messa in scena di opere per voce sola (Anna Clementi) o con video ed elettronica fra cui la sua Allegoria dell’opinione verbale per attrice (Francesca Faiella), elettronica e sistema interattivo EyesWeb su testi di Gianni Revello.
Con i colleghi Paolo Pachini ed Emanuele Pappalardo cura nel 2003 la realizzazione del ciclo elettroacustico Sopra i monti degli aromi su testi tratti dal Cantico dei cantici per l’Ensemble Vocale Oktoechos.
Nel 2005 la Fondazione americana MacDowell Colony gli assegna una borsa di residenza per la composizione di Un avatar del diavolo, opera di teatro musicale commissionata da La Biennale di Venezia per il Festival di Musica Contemporanea.
Nel 2007 realizza Accidenti agli armonici! Omaggio a BP, musica elettroacustica per live electronics commissionata da "Musiques & Recherches" (Bruxelles).
Nel 2008 è compositore residente presso il Kulturhuset USF di Bergen (Norvegia) dove realizza Stecche (pianoforte, iperviolino e live electronics) e nel 2009 conclude la serie Sindrome scamosciata per video e live electronics.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 36		
		
				70 viti da legno  (1990-1991)			
							 elaboratore elettronico 
						 Musica elettroacustica per un film di Moholy Nagy 
						 Per attrice, live electronics e sistema interattivo EyesWeb 
							 attore, live electronics, computer 
						
				Bastone armonico  (1999)			
							 violino, elettronica, sistema interattivo, bastoni della pioggia 
						
				COMBINA C1917  (1997)			
							 nastro magnetico 
						 Cinque pezzi per voce femminile, maschile e nastro a 8 tracce 
							 voce, nastro 
						
				Deve essere tenuto lontano da fonti di luce  (1985-1986)			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					9'
					07''
				
						 flauto, computer 
						
				Felix Regula  (1997)			
							 Per strumenti e nastro magnetico 
							 clarinetti, flauti, violino, nastro magnetico, live electronics 
						
				Felix Regula I  (1997)			
							 clarinetto e clarinetto basso e clarinetto contrabbasso ad libitum, nastro magnetico 
						
				Felix Regula II  (1997)			
							 flauto e flauto contralto, nastro 
						
				Felix Regula III  (1997)			
							 violino, nastro 
						
				Felix Regula IV  (1997)			
							 nastro magnetico 
							 Nastro a otto tracce (CD Cybele - DEGEM 7) 
						
				Felix Regula V  (1997)			
							 flauto, violino o viola, clarinetto, nastro magnetico a 8 canali, live electronics 
						
				Forma di nebbia  (1995)			
							 voce, computer 
						
				Gioco di velocità  (1980-1981)			
							 elaboratore elettronico 
						
				Il domestico di Edgar  (1996)			
							 improvvisazione guidata per sassofono contralto ed elettronica (ossia Octandre) 
							 sassofono contralto
, live electronics
, nastro magnetico 
						
				Il libro del sale  (1994)			
							 flauti dolci tenori, flauti dolci contrabbassi, computer 
						
				In assenza del doppio  (2007)			
							 elettronica 
							
					Durata:
					24'
					18''
				
							 Suite da "Un avatar del diavolo" 
						
				Inventario delle eclissi  (1996)			
							 Per suoni di voce 
							 voce 
							 Commissionato per il centenario della nascita di Eugenio Montale 
						
				L'apparizione di tre rughe  (2001-2003)			
							 chitarra, live electronics, computer 
						
				L'apparizione di tre rughe  (2001)			
							 elettronica 
						
				L'olio con cui si condiscono le parole  (1993-95)			
							 voce femminile, nastro, computer 
						
				La materia è sorda  (1983-1984)			
							 elettronica 
						
				Pigra giornata  (1994-1995)			
							 voce 
						 per sola elettronica su 24 canali 
							 corno, elettronica 
						
				Sindrome scamosciata  (2008-2009)			
							 live electronics
, video 
							 I. Potete incappare in un contrattempo II. Le stelle suggeriscono nuove opportunità III. Vivrete una settimana all'insegna della stabilità 
						
				Stecche  (2008)			
							 iperviolino
, live electronics
, pianoforte 
						
				Testa arcaica  (1993-1994)			
							 voce, computer 
						
				Un avatar del diavolo  (2005)			
							 Due voci recitanti, live electronics, sistema interattivo EyesWeb, videoproiezioni 
							 elettronica, video, 2 attori 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
							 Testi e suoni di Antonin Artaud tratti da "Pour en finir avec le jugement de dieu" e altri scritti, con una citazione da "Visage" di Luciano Berio
commissione in collaborazione con Vortice - teatro Fondamenta Nuove, Venezia
sistemi e interfacce multimediali a cura di InfoMus Lab, DIST-Università di Genova con il contributo del progetto 6FP IST TAI-CHI (Tangibile Acoustic Interfaces for Computer Human Interaction) 
						
				Un'armatura di cotone  (1995-1996)			
							 flauto dolce contralto, computer 
						
				Una pulce da sabbia  (1981-1982)			
							 Per suoni sintetici 
							 elettronica 
						
				Una Storia chimica  (1987-1989)			
							 Per suoni sintetici e concreti 
							 elettronica 
						 elettronica 
							
					Durata:
					8'
					35''
				
						 elettronica 
							
					Durata:
					17'
					05''
				
						 elettronica 
							
					Durata:
					8'
					35''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		|  CD di Carlo Carcano, Massimo Biasioni, Alessandro Cipriani, Maurizio Alfonsi, Maria Cristina De Amicis, Roberto Doati, Roberta Vacca, Danilo Santilli, Cristiano Fracaro, Vincenzo (alias Giulio) Gualtieri Twilight Music, Roma, 2007 Numero di catalogo discografico TWI CD 07 02 | 
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					Il complesso di Elettra				  prefazione di Gisella Belgeri a cura di Elisabetta Marinelli Scritti di Giorgio Battistelli, Nicola Bernardini, Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Giuseppe Di Giugno, Roberto Doati, Luca Francesconi, Michelangelo Lupone, Nicola Sani, Marco Stroppa, Alvise Vidolin ISBN 88-85765-05-X, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Roma, 1995 pp. 147 Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica Descrizione: La pubblicazione, nata nell'ambito del Progetto MusicaDuemila, ideato dal CIDIM per la promozione della musica italiana contemporanea, ha l'obiettivo di elaborare una mappa dei centri di informatica musicale in Italia, ai quali si vuole finalmente dare un ruolo centrale nel contesto dello sviluppo della creazione musicale. | 
						ALLEGATI:
					
											
					
					
					
				 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					 Versione stampabile
Versione stampabile