CONTATTI
INDIRIZZO: via Brumal 87
CAP: 31051
CITTA': Follina
PROVINCIA: TV
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0438 83555
FAX: +39 0438 842060
E-MAIL:
destefani.mirco@libero.it
|
Fonte: Wikipedia
CD
di Mirco De Stefani , Rivoalto , Venezia, 2010 Numero di catalogo editoriale (n.e.) CRR0250 Descrizione: Molti anni separano le poesie de L’été de nuit (Pierre écrite, 1965) dalle poesie de La grande neige (Débout e fin de la neige, 1991). Nell’accostare queste due sillogi, lontane stagioni della vita di Yves Bonnefoy sembrano osservarsi e rispecchiarsi, con le oppositive figurazioni dell’estate e dell’inverno, dell’acqua e della neve, del mare e della foresta, del sole e delle nubi, delle stelle e dei ghiacci,... continua a leggere |
CD
di Mirco De Stefani Rivoalto , Venezia, 2008 Numero di catalogo discografico CRR2801 Descrizione: Tracce sulla neve Può accadere che un incontro con la poesia racchiuda ed esprima un senso di mistero che nessuna ricerca giunge a svelare, richiami improvvisamente alla coscienza l’immagine di un entroterra che portiamo da sempre in noi e ci costituisce. E lo svelamento, la scoperta inaspettata di questo paesaggio interiore, è un viaggio nel tempo, un andare incontro al nostro passato nell’atto del suo appross... continua a leggere |
CD
di Mirco De Stefani Rivoalto , Venezia, 1998 CRR9800 Descrizione: Mnemosine genera le Muse, le arti sono figlie della memoria. Alla fine del sec. XX questo mito acquisisce un nuovo significato: l’arte ci conduce attraverso un labirinto di ricordi; il fatto storico, per esempio, si fa quasi prendere, si allontana nuovamente, si sovrappone – come spesso avviene – ad altri fenomeni. Ai nostri predecessori avrebbe dato le vertigini, per noi la contemporaneità della non contempora... continua a leggere |
CD
di Mirco De Stefani Rivoalto , Venezia, 2006 Numero di catalogo discografico CRR2606 Descrizione: Nella sua Introduzione alla lettura di Douve (Einaudi, 1969), Stefano Agosti così scriveva: “Chi è Douve?… Il “luogo” eletto dal poeta per condurre o verificare quella che per Bonnefoy si dà come l'esperienza fondamentale e autentica nei riguardi della realtà: ossia, l’esperienza della morte. Douve è dunque una creatura investita dalla morte. Attraverso lei, e dentro lo spazio ventilato del mito che essa co... continua a leggere |
CD
di Mirco De Stefani Rivoalto , Venezia, 2013 Numero di catalogo discografico CRR0256 Descrizione: Figure sognate In ogni espressione artistica è interessante considerare l’intreccio di tre dinamiche oppositive: movimento e immobilità, identità e alterità, monodia e polifonia. Nei termini del linguaggio figurativo di Paul Klee, contemporaneo di Pessoa, potremmo anche parlare di punti, linee e superfici che, interagendo, definiscono il particolare tessuto, la materia di cui l’opera è fatta. Con qu... continua a leggere |
CD
di Mirco De Stefani Rivoalto , Venezia, 2007 CRR2701 Descrizione: Donum fidei : le ragioni di una composizione di Mirco De Stefani Nella genesi delle opere musicali entrano talvolta in gioco fattori imprevedibili che vanno al di là di ogni disegno e volontà dell’autore, e spingono alla realizzazione di composizioni del tutto inattese. A ben guardare, tuttavia, ci si accorge che nulla accade dal nulla, ed ogni evento racchiude in sé dei momenti anticipat... continua a leggere |
CD
con Sonia Visentin , Ex Novo Ensemble , Mirco De Stefani Rivoalto , Venezia, 2016 Numero di catalogo discografico CRR2601 Descrizione: La macchina della volontà Affrontare attraverso percorsi indiretti, spiraliformi, labirintici – perché solo così è plausibile – l’interpretazione musicale di Ao volante do Chevrolet pela estrada de Sintra di Fernando Pessoa (Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935), è esplorare un mondo fantastico, dove la musica, nel rapportarsi al testo poetico fino a perdersi in esso, rivela la natura ... continua a leggere Elenco brani I Ao volante do Chevrolet pela estrada de Sintra... II Vou passar a noite a Sintra por não poder passá-la em Lisboa... III Maleável aos meus movimentos subconscientes do volante... IV À esquerda o casebre - sim, o casebre - à beira da estrada... V À esquerda lá para trás o casebre modesto, mais que modesto... VI Talvez à rapariga que olhou, ouvindo o motor, pela janela da cozinha... VII Na estrada de Sintra ao luar, na tristeza, ante os campos e a noite... VIII Na estrada de Sintra, perto da meia-noite, ao luar, ao volante... Sonia Visentin, soprano Ex Novo Ensemble: Daniele Ruggieri, flauto - Davide Teodoro, clarinetto - Carlo Lazari, violino - Mario Paladin, viola - Carlo Teodoro, violoncello - Aldo Orvieto, pianoforte - Dario Savron, percussioni Mirco De Stefani, direttore |
di Mirco De Stefani
Rivoalto , Venezia, 1995 CRR9507 Descrizione: Seconda parte di un ciclo compositivo ispirato all’omonima trilogia di Andrea Zanzotto e comprendente anche Il Galateo in Bosco e Idioma, Fosfeni si pone come particolare momento di sperimentazione attorno alla difficile e sempre inverificabile convivenza tra poesia e musica. La composizione non sviluppa una netta strutturazione interna e i singoli brani si susseguono senza evidenti ripartizioni programmatiche. Alla voc... continua a leggere |
di Mirco De Stefani
Rivoalto , Venezia, 1996 CRR9603 Descrizione: Il punto d’incontro fra poesia e musica si pone sempre in luoghi differenti, ritrovati ogni volta da capo in una tradizione ricca di capolavori che dovrebbero farla da modelli; eppure i modelli non funzionano, quell’addentellato è sempre da riscoprire; e tanto più quando la poesia, se è vera poesia, abbia già in sé la musica di cui ha bisogno, e il compositore, consapevole di cosa ha di fronte, debba rallentarla, a... continua a leggere |
di Mirco De Stefani
Rivoalto , Venezia, 1994 CRR9404 Descrizione: Le onde minime del piatto sospeso schiumano sul rigo, sospese appena tra il pianissimo e il piano. Da un imo tiepido e ctonio si affacciano, imitando l’eco di un canone antico, il borboglio cereo dei violoncelli, le morbide abrasioni delle viole, il graffio chiaro dei violini. Il pizzicato mormorante degli archi si gonfia in un pulviscolo di grani che va a frangersi contro i groppi di macchie e bolle soffiate dalla marimb... continua a leggere |
CD
Musiche di Mirco De Stefani interpreti Cristina Nadal , Igor Cognolato Rivoalto , Venezia, 2016 Numero di catalogo discografico CRR3001 ISRC: BP921200016 Descrizione: Ma dov’era / esattamente la musica…? Quando nel gennaio 2015 mi giunse per posta l’ultimo libro di Emily Grosholz, Childhood, illustrato dai delicati e misteriosi disegni di Lucy Vines – volti e figure che emergono dal buio dell’inconscio –, lo sguardo si posò sulla dedica manoscritta dell’autrice: “For Mirco De Stefani who turns poems into songs”. Mi sembrò quasi una sfida, e del tutto inaspettata.... continua a leggere Elenco brani I………………………………………………...Listening II………………………………………………..Snowdrop III……………………………………….Autumn Sonata IV………………………………..The Discovery of Rain V………………………………………………….Finitude VI…………………………………..The Shape of Desire VII…………………………………..First Piano Lesson VIII…………………………………………….Au Revoir |
CD
Musiche di Mirco De Stefani interpreti: Laura Catrani , Aldo Orvieto Stradivarius , Cologno Monzese, 2022 Numero di catalogo discografico STR 37249 Descrizione: Sieben Lieder für Gesang und Klavier, un incontro possibile tra parola e suono I Sieben Lieder, composti nel 2014, sono nati dalla riflessione attorno alla poetica di Paul Celan, autore che nella mia esperienza è stato potente catalizzatore di idee musicali. Se nelle precedenti composizioni – Adagio a Celan per organo (1998), Celan per violino (1999), XII Preludi per violoncello (2000) – la poesia agi... continua a leggere Elenco brani 1. EIS, EDEN durata 03’51’’ 2. FADENSONNEN durata 04’50’’ 3. SPRICH AUCH DU durata 07’03’’ 4. ZU BEIDEN HÄNDEN durata 04'34’’ 5. IN ÄGYPTEN durata 06’21’’ 6. ASSISI durata 04’39’’ 7. BLUME durata 04’29’’ |
di Mirco De Stefani
Rivoalto , Venezia, 2003 Descrizione: Dopo il lungo episodio di sperimentazione di concreatività e congenialità sviluppato assieme ad Andrea Zanzotto, e, attraverso Zanzotto, con una miriade di check-point poetici, anche letteratissimi: Pasolini, Lucrezio, i parnassiani, il sonetto, Petrarca, Pound ecc. ecc., dopo aver concluso l’esperienza di un bruciante intermedio d’opera omnia in un impervio gradus ad parnassum del sinfonismo organistico, spettacola... continua a leggere |
di Mirco De Stefani
Rivoalto , Venezia, 2012 Numero di catalogo discografico ITBP21200257 Descrizione: Queste musiche sono state composte tra il gennaio e il settembre del 2000: assieme ad altre per strumento solista (organo, pianoforte, violino, flauto) sono nate dalla necessità di concentrare nelle mani di un singolo interprete il prodotto di una “comunanza di solitudini”. Si tratta di una particolare esperienza estetica che coinvolge, oltre il compositore e l’interprete, la figura del poeta e del pensatore da... continua a leggere |
Dante a Follina. Canto XXXIII del Paradiso
a cura di Mirco De Stefani
libro + cd, novembre, ISBN 978-88-8409-308-0, Canova Edizioni , Treviso, 2018 pp. 176, partitura, 16 foto a colori, 40 euro Opera oggetto della pubblicazione: Canto XXXIII del Paradiso (Mirco De Stefani ) Descrizione: Nei 750 anni del Chiostro dell'Abbazia Santa Maria in Sanavalle di Follina. Odhecaton ensemble - Paolo Da Col, direttore Libro con partitura musicale e cd della esecuzione Per la prima volta il Canto XXXIII del Paradiso è stato interamente messo in musica. Una composizione a dodici voci maschili a cappella trasforma in polifonie e contrappunti i 145 versi dell'ultimo Canto della Commedia. L'ensemble Odhecat... continua a leggere |
Follina a Petrarca. Canzoni dal Monte ventoso. Per 12 voci maschili a cappella. Con CD-Audio
a cura di Mirco De Stefani
EAN 9788884093233 Collana: Canova Musica, Canova Edizioni , Treviso, 2022 pp. 248, € 47,50 Descrizione: Le Canzoni dal Monte Ventoso sono una serie di quindici composizioni per dodici voci maschili a cappella su testi di Francesco Petrarca. Mirco De Stefani si è ispirato alla visione del Monte Ventoso osservando il Col de Moi, l'alta piramide delle Prealpi Trevigiane che domina la Valbelluna, la Valmareno, Follina e la valle del Soligo. Nel volume, promosso dal Comune di Follina in occasione del XXII Assemblea Nazionale de "... more |
Follina e le sorgenti d'Europa. Cori di Boezio.
di Mirco De Stefani
libro + cd ISBN 9788884093332 Collana: Canova Musica, 8, Canova Edizioni , Treviso, 2024 pp. 224, € 50.00 Opera oggetto della pubblicazione: Cori di Boezio (Mirco De Stefani ) Descrizione: Con questo volume Follina rende omaggio all'Ultimo dei Romani nei millecinquecento anni dalla composizione della celebre opera (524-2024) che fu letta in Europa per tutto il Medioevo e il Rinascimento, che nutrì la cultura di Dante e Petrarca e fece di Boezio uno dei principali maestri del pensiero occidentale. Ancora una volta, sorgenti di laboriosità e di cultura europea convergono a Follina, l'antico borgo dove l'acq... more |
Giochi di Dioniso
di Mirco De Stefani
Canova Edizioni , Treviso, 2010 Descrizione: Dioniso è il dio dei travestimenti, delle metamorfosi, delle incessanti molteplicità e trasformazioni, delle maschere cangianti e inafferrabili. I giochi di Dioniso sono la metafora delle dinamiche di reciproca adorazione e sopraffazione che stanno alla base delle opere in cui musica e poesia vengono a confronto. Confronto che sottende, nel gioco delle rispettive presenze, una forma di violenza cultuale che compon... continua a leggere |
Invenzione a tre voci. Dialogo sulla musica
di Mirco De Stefani
ISBN 88884091291, Canova Edizioni , Treviso, 2005 Descrizione: Fermare l’attenzione attorno alla genesi dell’opera musicale è, oggi più che mai, urgente. Sofisticati strumenti della musicologia spingono l’analisi fino alle più perfette stratigrafie e total body; maestri dell’arte allestiscono strabilianti preparati anatomici del corpo musicale. La musica, tuttavia, resiste e continua a parlarci con il suo logos ineffabile e mai ultimativo. Vive e cammina con noi giorno dop... continua a leggere |
La prima della Baccanti. Dialogo sulla musica
di Mirco De Stefani
ISBN 8884092108, Canova Edizioni , Treviso, 2008 Descrizione: SOCRATE: Siamo nel cerchio del grande teatro di Dioniso, e proprio qui, al centro dell’orchestra dove ora conversiamo, avverrà il primo allestimento della tragedia di Euripide. Essa vede protagonista il dio con lo spiegamento della sua potenza. Ma cosa si cela dietro il mito di Dioniso? Quali poteri è in grado di muovere la sua presenza? E come si pone la sua figura nei confronti del tuo problema, Erissimaco, e cioè ... continua a leggere |
Notturno per oboe e soprano
a cura di Mirco De Stefani
libro + cd 9788884093189, Canova Edizioni , Treviso, 2020 pp. 52 p., ill., € 16,00 Descrizione: Su un testo poetico di Paolo Frasson, Mirco De Stefani ha composto il "Notturno per Oboe e soprano". Il volume contiene le note introduttive degli autori, la documentazione fotografica della prima esecuzione nella Barchessa di Villa Marcello Loredan Franchini a Ceggia, il testo poetico e lo spartito completo dell'opera. Nel CD allegato la lettura del testo poetico da parte dell'autore e l'esecuzione di Paola Fundarò, oboe ... continua a leggere |
Quartetti Ungarettiani -
a cura di Mirco De Stefani
libro + cd, settembre, ISBN ISBN 978 88-8409-285-4, Canova Edizioni , Treviso, 2016 pp. 168, Riproduzione integrale della partitura dei 10 Quartetti Ungarettiani, euro 20,00 Autori della pubblicazione: Mirco De Stefani Descrizione: Al viaggiatore partito da Gorizia e diretto a Trieste, appare in lontananza, sulla riva sinistra dell’Isonzo, una serie ininterrotta di rilievi montuosi, disposti come gigantesca muraglia a sbarrare il passo e chiudere l’orizzonte. Cent’anni fa, su quelle alture – le cime del Monte San Michele – caddero, nel corso delle più cruenti battaglie della Grande Guerra, oltre duecentomila soldati. Tra coloro che soprav... continua a leggere |
Un viaggio a Elea. Dialogo sulla musica
di Mirco De Stefani
ISBN 88884091666, Canova Edizioni , Treviso, 2006 Descrizione: Ai confini tra realtà e fantasia c’è una Porta. Il luogo fisico in cui sorge è un’antica città greca sulle coste tirreniche dell’Italia meridionale, Elea, oggi scomparsa. Elea sopravvive però come luogo dell’anima verso cui muovono i protagonisti di questo dialogo. Un viaggio per mare compiuto nel nome di Parmenide, il filosofo che nella città di Elea nacque e formulò i concetti che hanno fondato il pensier... continua a leggere |
Variazioni sopra l'Infinito di Leopardi
di Mirco De Stefani
libro + cd, luglio, ISBN ISBN 978-88-8409-293-9, Canova Edizioni , Treviso, 2015 pp. 112, partitura di "Variazioni sopra l'Infinito di Leopardi", foto copertina, 16,00 € Autori della pubblicazione: Mirco De Stefani Descrizione: Un viaggio a Recanati, compiuto dall’autore nel settembre 2010, è la tappa conclusiva di ricorrenti meditazioni attorno alla poesia dell’Infinito. Da quel sostare nei luoghi leopardiani nasce l’incontro musicale con l’affascinante componimento poetico. Nell’illusione di uno spazio e di un tempo infiniti, musica e parola oltrepassano la siepe del reale; voci e suoni – nella contraddizione del movimento immobil... continua a leggere |
“Fosfeni” di Andrea Zanzotto musicato da Mirco De Stefani: un gioco di ‘forsennati equilibri’ tra musica e parola
Canova Edizioni , Treviso, 2013 Opera oggetto della pubblicazione: Fosfeni (Mirco De Stefani ) Descrizione: Tesi di Laurea di Anna Marcon, relatrice Prof.ssa Leonella Grasso Caprioli presso il Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - Anno Accademico 2012 / 2013. |