CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
DAL VIVO IN ITALIA
Oropa (BI): Percorsi sonori nella rete museale Biellese - Rassegna Suoni in Movimento 2025
Domenica 31 agosto 2025, ore 21.00 -
NATURA - LA MAGIA DELL’ARCO
Alessio Bidoli violino
- Luigi Moscatello pianoforte.
Musiche di Tartini, Brahms, Paganini, Saint-Saens
ore 18.00 visita guidata
Suoni in Movimento è un festival...
continua a leggere >
ore 18.00 visita guidata
Suoni in Movimento è un festival...
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Sabato 06 settembre 2025, ore 21.15 -
Il paradiso di Francesco. Un giardino cortese nella Firenze del
Trecento, con l’Ensemble La Reverdie (Claudia e Livia Caffagni,
Elisabetta de Mirkovich, Teodora Tommasi, Matteo Zenatti); musiche di
Francesco...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Domenica 07 settembre 2025, ore 12.00 -
La Chiesa del Paradiso.
Luoghi e musiche del “Paradiso degli Alberti”, a cura di Luciano Artusi,
con la partecipazione dell’Ensemble La Reverdie; musiche di Francesco
Landini.
Un concerto e una...
continua a leggere >
Un concerto e una...
continua a leggere >
Sordevolo (BI): Percorsi sonori nella rete museale Biellese - Rassegna Suoni in Movimento 2025
Domenica 07 settembre 2025, ore 17.00 -
TRADIZIONE - Nel bicentenario della nascita di Johann Strauss
Il WALZER E L'OPERETTA
Francesca Sicilia soprano
- Nuovo Insieme Strumentale Italiano.
Musiche di Strauss, Lehar, Ranzato
visite guidate a...
continua a leggere >
visite guidate a...
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Lunedì 08 settembre 2025, ore 19.00 -
Lamenti d’amore. Passioni e tentazioni barocche col duo
Le musicali favelle (Marco Cristelli, tenore, Carlo D’Ariano, tiorba);
musiche di Biagio Marini, Giovanni Girolamo Kapsberger, Claudio
Monteverdi,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Cariati (CS): Stagione Concertistica 2025 "L’Hera della Magna Grecia” - Festiva Lirico “ Franco di Rico”
Martedì 09 settembre 2025, ore 19.00 -
“Le arie più celebri da Rossini a Verdi per Soprano”
Seungyeon Ko., Soprano e
Ju Hee Lee, Pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Caccuri (KR): Stagione Concertistica 2025 "L’Hera della Magna Grecia” - Festiva Lirico “ Franco di Rico”
Martedì 09 settembre 2025, ore 19.00 - Dall’opera all’peretta.
Gloria Innocenti, soprano e
Fernando Romano Pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Crema: Musica in Corte a Crema 2025
Martedì 09 settembre 2025, ore 21.00 -
“ONDE SONORE”
Ilaria Loatelli, pianoforte. In programma:
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 3 in do maggiore op. 2, n. 3
Johannes Brahms
Variazioni su un tema di Paganini op. 35, I Libro
Franz Liszt
Légendes,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Crema: Musica in Corte a Crema 2025
Martedì 09 settembre 2025, ore 21.00 -
“SERENARCHI”
I Solisti Della Szent István FilharmoNikusok / Alessio Bidoli, violino solista. In programma:
Giuseppe Tartini Sonata per violino e basso continuo in sol minore, B. g5
“Il trillo del...
continua a leggere >
continua a leggere >
Torre Melissa (KR): Stagione Concertistica 2025 "L’Hera della Magna Grecia” - Festiva Lirico “ Franco di Rico”
Mercoledì 10 settembre 2025, ore 19.00 -
“Dedicato all’operetta”
Maria Ledeneva, Soprano
Fernando Romano, Pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Strongolo (KR): Stagione Concertistica 2025 "L’Hera della Magna Grecia” - Festiva Lirico “ Franco di Rico”
Mercoledì 10 settembre 2025, ore 19.00 -
“L’Opera Italiana”
Seon Myung Lee, Soprano e
Ju Hee Lee, Pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Rocca di Neto (KR): Stagione Concertistica 2025 "L’Hera della Magna Grecia” - Festiva Lirico “ Franco di Rico”
Giovedì 11 settembre 2025, ore 19.00 -
“l’Opera nell’800"
Teri Kim, Mezzosoprano e
Ju Hee Lee, Pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Giovedì 11 settembre 2025, ore 19.00 -
Solo alla fenestra. Versi e note sulla Vita e la Morte con Ensemble Le Belve Erranti; musiche di Cipriano de Rore e Orlando di Lasso.
Il nucleo di questo programma sono le sei stanze di Standomi un...
continua a leggere >
Il nucleo di questo programma sono le sei stanze di Standomi un...
continua a leggere >
Cirò Superiore (KR): Stagione Concertistica 2025 "L’Hera della Magna Grecia” - Festiva Lirico “ Franco di Rico”
Venerdì 12 settembre 2025, ore 19.00 - “Arie D’amore”
Rafaela Mariam Karni Retsoun, Soprano e
Fernando Romano, Pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Santa Severina (KR): Stagione Concertistica 2025 "L’Hera della Magna Grecia” - Festiva Lirico “ Franco di Rico”
Sabato 13 settembre 2025, ore 19.00 - “ l’800 vocale Italo Franco”.
Sunwoo Jung, Tenore e
Ju Hee Lee, Pianoforte
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Sabato 13 settembre 2025, ore 21.15 -
Cappella Pratensis in Missa Aurea. Musiche per la Cattedrale di
Cambrai; musiche di Guillaume Dufay e gregoriano. In questo concerto,
la Missa Ecce ancilla Domini di Guillaume du Fay (1397-1474) è inserita
nella...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” - Creatività tra reale e virtuale
Sabato 13 settembre 2025, ore 21.00 -
Segni… coreografia di Ricky Bonavita su musica originale di Patrick Ascione, Michelangelo Lupone, Ake Parmerud, Horacio Vaggione.
continua a leggere >
continua a leggere >
Viverone (BI): Panorami Sonori al Castello Roppolo - Rassegna Suoni in Movimento 2025
Sabato 13 settembre 2025, ore 17.00 -
INNOVAZIONE - Liminal Mind è un programma per solo sassofono e sassofono ed elettronica che esplora lo stato semi-cosciente della
mente dell'essere umano e il mutevole rapporto tra natura e tecnologia.
Caroline...
continua a leggere >
continua a leggere >
Santa Severina (KR): Stagione Concertistica 2025 "L’Hera della Magna Grecia” - Festiva Lirico “ Franco di Rico”
Domenica 14 settembre 2025, ore 19.00 - “Dedicato a G. Verdi - le più bellle arie per Soprano”
Orchestra “ O Stillo” della Società Beethoven,
Dir. Fernando Romano,
Solista Chiara Marazzi. Soprano
...continua a leggere >
...continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Domenica 14 settembre 2025, ore 18.30 - L’organo di Onofrio Zeffirini in Santa Felicita, a cura di
Giacomo Benedetti (organo) con la partecipazione delle voci femminili
dell’ensemble Baroque Lumina. Il concerto-conversazione propone un
itinerario...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” - Creatività tra reale e virtuale
Domenica 14 settembre 2025, ore 21.00 - Vertebre della coreografa Alessandra Cristiani su musica di Silvia Lanzalone, scenografia di Emanuela Mentuccia, lavoro che esplora il rapporto tra corpo fisico e corpo immateriale.
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Lunedì 15 settembre 2025, ore 16.00 - Manoscritti che
suonano. Canzoni europee nella Firenze del Quattrocento; musiche di
Hayne van Ghizeghem, Ockeghem, Giliardi, Josquin des Prez, a cura di
Roberta Masini e Fabio Lombardo con la partecipazione de...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Mercoledì 17 settembre 2025, ore 19.00 - Ensemble Dulcedo Ardens in Maddalene; musiche
di Animuccia, Soto, Cozzolani, e anonimi. Maria Maddalena è una delle
figure femminili sacre di più grande interesse nei secoli, eppure il
personaggio che ha...
continua a leggere >
continua a leggere >
Rieti: Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” - Creatività tra reale e virtuale
Mercoledì 17 settembre 2025, ore 19.00 - Il concerto tenuto dal compositore e organista Angelo Bruzzese, presenta opere che esplorano il rapporto tra spiritualità e invenzione. Opere per organo ed elettronica di Maria Vittoria Agresti, Angelo Bruzzese,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Cromatismi 4.0
Mercoledì 17 settembre 2025, ore 20.30 - I VIRTUOSI ITALIANI con Erica PICOTTI e Pietro MILZANI
. Dettagli qui
continua a leggere >
continua a leggere >
Foggia: Concerto del Duo Claude e Odile Delangle con gli studenti del territorio
Giovedì 18 settembre 2025, ore 19.00 -
Duo Claude e Odile Delangle e la partecipazione dell'ensemble di sax del Conservatorio di Foggia e delle Scuole di Musica del territorio. Soprano: Sara Palumbo. Musiche di J.S. Bach, L. Berio, D. Milhaud, A....
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Venerdì 19 settembre 2025, ore 16.00 - Il manoscritto Banco Rari 18.
Laudi e laudesi nel Trecento fiorentino, a cura di Francesco Zimei con
la partecipazione de L’Homme Armé Consort, in collaborazione con la
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze....
continua a leggere >
continua a leggere >
Lucera (FG): Concerto del Duo Claude e Odile Delangle con gli studenti del territorio
Venerdì 19 settembre 2025, ore 20.30 -
Duo Claude e Odile Delangle e la partecipazione dell'ensemble di sax del Conservatorio di Foggia e delle Scuole di Musica del territorio. Soprano: Sara Palumbo. Musiche di J.S. Bach, L. Berio, D. Milhaud, A....
continua a leggere >
continua a leggere >
Padova: “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini
Sabato 20 settembre 2025 e domenica 21 settembre 2025, ore 17.00 - Gianni Schicchi di Giacomo Puccini andrà in scena, con due cast di giovani artisti internazionali, nella splendida Sala dei Giganti del Liviano a Padova con l’accompagnamento della Venice Chamber Orchestra diretta da...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roppolo (BI): Panorami Sonori al Castello Roppolo - Rassegna Suoni in Movimento 2025
Sabato 20 settembre 2025, ore 17.00 -
INNOVAZIONE - CONCERTO CONCLUSIVO DELLA MASTERCLASS DI DIREZIONE D’ORCHESTRA
Orchestra d’Archi NISI ArteMusica
Direttori allievi della Masterclass di Direzione d’Orchestra
Violino solista vincitore della Call...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Domenica 21 settembre 2025, ore 21.15 -
Soloindue. Il “cantar alla viola” dal Rinascimento a oggi, con Giovanna
Baviera (voce e viola da gamba); musiche di Jacques Arcadelt, Luzzasco
Luzzaschi, Pierre Sandrin, e autori contemporanei.
...continua a leggere >
...continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Lunedì 22 settembre 2025, ore 18.30 - L’organo di Giovanni Pietro Contini in San Remigio, a cura di Francesco
Giannoni (organo); musiche di G. Cavazzoni, A. Antico, A. Padovano, A.
Gabrieli, J. de Macque.
L’incontro con l’organo di...
continua a leggere >
L’incontro con l’organo di...
continua a leggere >
Roma: Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” - Creatività tra reale e virtuale
Lunedì 22 settembre 2025, ore 21.00 - Concerto/installazione Lazzaro con opere e su opere di Mario Bertoncini, con Alice Cortegiani, Marco Di Gasbarro, Giuseppe Silvi, Davide Tedesco, Leonardo Zaccone
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Martedì 23 settembre 2025, ore 19.00 - Sìdar Ensemble; musiche di Claudio Monteverdi. Nel
salone della Certosa un programma dedicato ad alcuni gioielli vocali di
Monteverdi e alcune perle strumentali di suoi contemporanei, affidati a
un gruppo di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Latina: Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” - Creatività tra reale e virtuale
Martedì 23 settembre 2025, ore 18.00 -
Il Conservatorio di Latina, ospita il concerto Immaginario | Concreto con le opere degli studenti della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio latinense a cura dei docenti Nicola Bernardini, Marco Marinoni,...
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: FloReMus 2025 - Rinascimento Musicale a Firenze - IX edizione
Giovedì 25 settembre 2025, ore 21.15 - L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo in Virgo et Mater. Intorno alla
musica sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina; musiche di G.
Pierluigi da Palestrina, Domenico Ferrabosco, Pierre Cadéac, Josquin...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: Festival ArteScienza “Pianeta Immateriale” - Creatività tra reale e virtuale
Giovedì 25 settembre 2025, dalle ore 18.00 - Appuntamento per l’omaggio a Giacinto Scelsi, quest’ultimo in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi. Alle ore 18.00 l’incontro di studio È il suono ciò che conta indaga l’opera e il pensiero di...
continua a leggere >
continua a leggere >
Sassari: Opera lirica ispirata a “Preghiera del mare“ di Khaled Hosseini
Domenica 28 settembre 2025, ore 21.00 -
Di Giovanna Dongu un'Opera lirica "Se il mare sapesse" dedicata ai nostri fratelli migranti, un lavoro al Teatro Verdi di Sassari con la Produzione a cura della Fondazione "Casa di Popoli, Culture e...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roppolo (BI): Panorami Sonori al Castello Roppolo - Rassegna Suoni in Movimento 2025
Domenica 28 settembre 2025, ore 17.00 -
NATURA - Quartetto Chagall
- Paolo Skabar e Matteo Ghione violini
Jacopo Toso viola
Cecilia Barucca Sebastiani violoncello
Igor Zobin fisarmonica.
Musiche di Vivaldi, Piazzolla
Suoni in Movimento è un...
continua a leggere >
Suoni in Movimento è un...
continua a leggere >
Roma: Il Suono Sacro
Sabato 04 ottobre 2025, ore 20.30 - Coro polifonico Alma Vox, Alberto de Sanctis direttore. Programma: Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594) Sicut Cervus
Heinrich Schütz (1585 - 1672) Ich bin eine rufende Stimme
Alessandro Scarlatti (1660 -...
continua a leggere >
continua a leggere >
Palermo: Mitridate Eupatore
Domenica 05 ottobre 2025, ore 20.00 - Alessandro ScarlattiMITRIDATE EUPATORE
Tragedia per musica in cinque atti. Nella ricorrenza dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti.
Libretto di Girolamo Frigimelica Roberti, da Elettra di Sofocle ed...
continua a leggere >
Libretto di Girolamo Frigimelica Roberti, da Elettra di Sofocle ed...
continua a leggere >
Roppolo (BI): Panorami Sonori al Castello Roppolo - Rassegna Suoni in Movimento 2025
Domenica 05 ottobre 2025, ore 17.00 -
TRADIZIONE - LIRISMO E RADICI: DAL SENTIMENTO DI MAHLER ALLA TERRA DI DVORAK
Solisti dell’Orchestra NISI ArteMusica
- Chiara Borghese e Davide Torrente violini
Lorenzo Lombardo viola
Camilla Patria...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: Il Suono Sacro
Lunedì 06 ottobre 2025, ore 20.30 -
Valentina Coladonato voce
Syntax Ensemble, Pasquale Corrado direttore. Appuntamento in collaborazione con Goethe-Institut Rom. Programma: Pasquale Corrado (1979) Requiem per voce ensemble ed...
continua a leggere >
continua a leggere >
Parma: Traiettorie 2025 - XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Mercoledì 08 ottobre 2025, ore 20.30 - Svetlana Andreeva.
Vincitrice del XVI Concorso Internazionale di pianoforte di Orléans.
Musiche di Beethoven, Prokof'ev, Seilova, Denisov, Ustvol'skaja, Messiaen
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Cromatismi 4.0
Mercoledì 08 ottobre 2025, ore 20.30 - QUINTETTO SLOWIND con ALJAŽ BEGUŠ. Dettagli qui
continua a leggere >
continua a leggere >
Firenze: "Il Ciro", la riscoperta di un'opera Di Alessandro Scarlatti, in scena in prima esecuzione in tempi moderni
Venerdì 10 ottobre 2025 e sabato 11 ottobre 2025 - Al Teatro del Maggio in prima esecuzione in tempi moderni, l’opera Il Ciro di Alessandro Scarlatti, nel trecentesimo anniversario della morte del compositore.
Sul podio dell’Academia Montis Regalis la direttrice...
continua a leggere >
continua a leggere >
Roma: Il Suono Sacro
Venerdì 10 ottobre 2025, ore 20.30 -
Bottega sonora appuntamento in collaborazione con Goethe-Institut Rom. Programma: Gerard Grisey (1946 - 1998) Talea
Olivier Messiaen (1908 - 1992) La merle noir
Louange à l’éternité de Jesus
Jacopo...
continua a leggere >
continua a leggere >
Brescia: XXX edizione della rassegna Sulle ali del Novecento
Domenica 12 ottobre 2025, ore 11.00 - IN RICORDO DI FIORE:
UN MESSAGGIO DI SPERANZA
In collaborazione con Ail e Admo per
la divulgazione della tematica della
donazione di midollo osseo per le
leucemie
Il concerto è come sempre con la formula...
continua a leggere >
Il concerto è come sempre con la formula...
continua a leggere >
Parma: Traiettorie 2025 - XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 20.30 - Trio Catch.
Musiche di Brahms, Riehm, Žuraj, Rihm, Jarrell
continua a leggere >
continua a leggere >
Crotone: Stagione Concertistica 2025 "L’Hera della Magna Grecia” - Festiva Lirico “ Franco di Rico”
Domenica 19 ottobre 2025, ore 19.00 -
“Verdi e Puccini”
Orchestra “O Stillo“ della Società Beethoven,
Dir Fernando Romano,
Solisti
Viria Vitarocca Cavallino Soprano vincitrice Concorso Internazionale “Magliano Ti Amo”
Michele...
continua a leggere >
continua a leggere >
Brescia: XXX edizione della rassegna Sulle ali del Novecento
Domenica 19 ottobre 2025, ore 11.00 - CENTENARIO BERIO
dèdalo ensemble
Vittorio Parisi direttore
Il concerto è come sempre con la formula della Donazione libera in forma di Ingresso responsabile “Ti è piaciuto il...
continua a leggere >
Il concerto è come sempre con la formula della Donazione libera in forma di Ingresso responsabile “Ti è piaciuto il...
continua a leggere >
Trieste: Cromatismi 4.0
Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 20.30 - DUO TRIENDL – BERG con HERVÉ JOULAIN. Dettagli qui
continua a leggere >
continua a leggere >
Parma: Traiettorie 2025 - XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 20.30 - Arditti Quartet.
Musiche di Paredes, Traversa, Czernowin, Lachenmann
continua a leggere >
continua a leggere >
Parma: Traiettorie 2025 - XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Venerdì 31 ottobre 2025, ore 20.30 - Ensemble Multilatérale.
Musiche di Murail, Robin, Romitelli, Bedrossian, Grisey
continua a leggere >
continua a leggere >
Parma: Traiettorie 2025 - XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Martedì 04 novembre 2025, ore 20.30 -
Marino Formenti.
Musiche di Kurtág, de Machaut, Schumann, Scarlatti, Bach, Bartok, Schubert, Chopin
continua a leggere >
continua a leggere >
Brescia: XXX edizione della rassegna Sulle ali del Novecento
Domenica 09 novembre 2025, ore 11.00 - LE SIGNORE DELLA
COMPOSIZIONE
Bianchera, Bo, Gentile, Vacca
dèdalo ensemble
Vittorio Parisi direttore
Il concerto è come sempre con la formula della Donazione libera in forma di Ingresso responsabile...
continua a leggere >
Il concerto è come sempre con la formula della Donazione libera in forma di Ingresso responsabile...
continua a leggere >
Parma: Traiettorie 2025 - XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 20.30 - Concerto di musica acusmatica.
Martino Traversa, regia del suono.
Musiche di Derakhshani, Ratto, Duplessis, Laurenzi
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Cromatismi 4.0
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 20.30 - TRIO GAON
. Dettagli qui
continua a leggere >
continua a leggere >
Parma: Traiettorie 2025 - XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Martedì 18 novembre 2025, ore 20.30 - Allievi del Conservatorio di Parigi.
Programma in via di definizione
continua a leggere >
continua a leggere >
Parma: Traiettorie 2025 - XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea
Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30 - Hae-Sun Kang.
Musiche di Telemann, Manoury, Šenk, Boulez
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Cromatismi 4.0
Mercoledì 26 novembre 2025, ore 20.30 - DUO LAVRYNENKO – GULIEI. Dettagli qui
continua a leggere >
continua a leggere >
Trieste: Cromatismi 4.0
Sabato 13 dicembre 2025, ore 18.00 - AUGURI di Natale con il CORO VIKRA
. Dettagli qui
continua a leggere >
continua a leggere >