CIDIM



Bertiolo (UD): Lapadula / Laterza / Mascari con FVG Orchestra
Sabato 05 aprile 2025, ore 20.30 - FVG Orchestra, Paolo Paroni, direttore Angelica Lapadula, soprano Sveva Pia Laterza, mezzosoprano Paolo Mascari, tenore. Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.

Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM. 

Concerto in memoria di Pietro Pittaro, in occasione del conferimento del premio “Vini DOC per un friulano DOC” alla memoria di Pietro Pittaro, da parte dell’amministrazione comunale di Bertiolo insieme alla Pro Loco Risorgive Medio Friuli.

Appuntamento nell'ambito del progetto
Circolazione musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo




Programma
:
Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 - Passy, 13 novembre 1868)
“Ouverture” da Il barbiere di Siviglia

“Una voce poco fa” per mezzosoprano da Il barbiere di Siviglia

Vincenzo Bellini (Catania, 3 novembre 1801 - Puteaux, 23 settembre 1835)
“Casta diva” per soprano da Norma

Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 - Passy, 13 novembre 1868)
“Un soave non so che” mezzosoprano e tenore da La Cenerentola

Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 - 8 aprile 1848)
“Ouverture” da Don Pasqaule

Vincenzo Bellini (Catania, 3 novembre 1801 - Puteaux, 23 settembre 1835)
“Mira o Norma” per soprano e mezzosoprano da Norma

Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 - Bruxelles, 29 novembre 1924)
“Avete torto…Firenze è come un albero fiorito” per tenore da Gianni Schicchi

Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901)
“Parigi o cara” per soprano e tenore da La traviata

Vincenzo Bellini (Catania, 3 novembre 1801 - Puteaux, 23 settembre 1835)
“Perfido Vanne” per soprano, mezzosoprano e tenore da Norma

Biografie:
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata nel 2019 per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Nel 2022 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come ICO di cui all’art. 19, comma 3. Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione e rinomati festival nazionali, non mancando di realizzare concerti in Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia, Repubblica Ceca, Belgio e Svizzera. Durante la sua attività ha potuto affrontare non solo nell’esecuzione della musica classica dei maggiori repertori ma è stata invitata a cimentarsi numerose volte in contesti musicali anche più lontani quali musica moderna, contemporanea, pop e jazz riscuotendo ottimo successo e vivaci critiche positive, assieme ad artisti quali: Stewart Copeland, Janoska Ensemble, Glauco Venier, Mauro Ottolini, Simone Cristicchi, Alice, Igudesman & Joo, Riccardo Cocciante, Amara, Maninni, Tiromancino, Roberto Vecchioni, Mr Rain, e molti altri. Ha ospitato solisti del calibro di: Mario Brunello, Massimo Quarta, Alexander Gadjiev, Alexander Lonquich, Andrea Lucchesini, Alessandro Taverna, Federico Colli, Trio di Parma, Alexey Botvinov, Stefan Milenkovich, Denis Kozhukhin, Steven Isserlis, Claudio Bohórquez, Maxim Rubtsov, Andrey Baranov, Mario Stefano Pietrodarchi, Erica Piccotti, Adriano Del Sal, Sonia Prina, Massimo Mercelli, Daniela Barcellona, Claudia Mavilia, Annamaria Dell’Oste, Piano Duo Silver/Garburg, Alessandro Quarta, Elia Cecino. Nel corso della sua attività la FVG Orchestra è stata diretta da Paolo Paroni, Roberto Abbado, Nicola Piovani, Florian Krumpöck, Vinzenz Praxmarer, Nir Kabaretti, Grigor Palikarov, Giancarlo De Lorenzo, Vito Clemente, Giulio Arnofi, Michael Lessky, Sergey Smbatyan, Stephan Zilias, Dmitry Yablonsky, Daniel Raiskin, Massimiliano Caldi, Andrea Gasperin, Marco Titotto, Romolo Gessi, Gianna Fratta, Carlo Guaitoli, Leonardo De Amicis. Il ruolo di direttore principale è affidato al M° Paolo Paroni, già direttore ospite principale presso l’Orchestra del New York City Ballet e ospite di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero.

Direttore Principale della FVG Orchestra, Paolo Paroni continua ad alimentare consensi a livello internazionale. Primo Direttore Ospite dell’orchestra barocca Capella Savaria dal 2000 al 2006, Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014 al 2017, Paroni si è esibito con orchestre di massimo rilievo tra cui la Filarmonica Slovena di Lubiana, la Filarmonica di Zagabria, l'Orchestra della Radio Nazionale Bulgara, le orchestre dei Teatri Lirici di Bologna, Cagliari, Catania, Trieste, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra della RTV Croata. È apparso in sale da concerto quali il Lincoln Center di New York, Müpa di Budapest, Tonhalle di Düsseldorf, Teatro Comunale di Bologna, Stadt-Casino Concert Hall di Basilea, Kodály Concert Hall di Pécs, Teatro Bellini di Catania, Bulgaria Concert Hall di Sofia, Teatro Lirico di Cagliari, Lisinski Center di Zagabria. Ha collaborato con solisti del calibro di Stefan Milenkovich, Teresa Berganza, Altenberg Trio Wien, ètoiles del Bolshoi, Mariinskij, Royal Ballet, artisti crossover quali The Swingle Singers, Janoska Ensemble, Richard Galliano, jazzisti quali Kenny Wheeler, esponenti della World Music, strumentisti rock e musicisti mediorientali. Paolo Paroni ha studiato Composizione Principale e Organo, conseguendone il diploma a pieni voti. Ha poi completato gli studi di direzione nella classe di Uroš Lajovic presso la Hochscule für Musik und Darstellende Kunst di Vienna, dove si è diplomato cum laude.

Angelica Lapadula, soprano si è diplomata in Pianoforte al Conservatorio Vivaldi di Alessandria nel 2017, sotto la guida della M° Anna Lovisolo, ha terminato nel 2022 la Laurea Magistrale in Canto Lirico con votazione 110L/110, sotto la guida del basso Riccardo Ristori. Nel 2023 viene ammessa alla Belcanto Academy Trentino, che conclude con Diploma di Merito e nel 2024 viene ammessa alla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena, per il corso con il M° William Matteuzzi. Attualmente studia canto lirico con il mezzosoprano Nadiya Petrenko. Nel 2024 è stata selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica; è Miss Jessel in The Turn of the Screw di Britten al Teatro dei Rozzi di Siena, produzione della Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena diretta dal M° Kai Rӧhrig in coproduzione con l’Università Mozarteum di Salisburgo. Nel 2023 le viene assegnato il premio Miglior Interpretazione al “V Concorso Lirico città di Monterosso al Mare” (SP); debutta il ruolo di Susanna da Le Nozze di Figaro di Mozart con la Compagnia d’Opera Italiana di Firenze; canta Lola da Cavalleria Rusticana di Mascagni per il “Festival Internazionale della Valsugana”. Nel 2022 debutta Proserpina nel L’Orfeo di Monteverdi diretta dal M° Sabino Manzo per il “Festival Scatola Sonora” di Alessandria; canta il ruolo di Elisabetta da Roberto Devereux di Donizetti; vince la Borsa di studio per meriti al Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Nel 2021 vince il ruolo di Mimì da La Bohème di Puccini, che debutta a Ostra (AN), canta Lucia da I due timidi di Nino Rota e Micaela nella Carmen di Bizet. Nel 2020 è Annina nella Traviata di Verdi diretta dal M° Alessandro Boeri al Teatro Municipale di Casale Monferrato e nel 2019 per il “Festival Opera Off” di Torino. Nel 2019 canta Papagena da Die Zauberflӧte di Mozart al Teatro Govi di Genova con l’Associazione OperaOpera e al Teatro Aurora di Scandicci nel 2023 con la Compagnia d’Opera Italiana di Firenze; interpreta Belinda in Dido & Aeneas di Purcell diretta dal M° Pilar Bravo al teatro Carcano di Milano, canta Nunzia da La Liberazione di Ruggiero dall’Isola di Alcina di Caccini diretta dal M° Marco Berrini e il ruolo The Fox in The Little Prince di Portman diretta dal M° Pilar Bravo per il “Festival Scatola Sonora” di Alessandria. Ha cantato inoltre il coro in Madama Butterfly di Puccini diretta dal M° Eddi de Nadai per il “Festival Alta Felicità” di Venhaus (TO) nel 2018 e in Suor Angelica di Puccini diretta dal M° Marcello Rota per il “Festival Scatola Sonora di Alessandria” nel 2015 e nel 2024. Ha preso parte ad alcuni progetti discografici tra cui Il Gatto con gli Stivali di Lacagnina - Mazzoli - Menicagli. Collabora stabilmente in quartetto vocale con il compositore Carlo Demartini per la Cappella Musicale Servitana di San Carlo a Torino.

Sveva Pia Laterza, nata a Faenza il 10 marzo 2002, è entrata nel mondo della lirica all'età di diciassette anni. Dopo aver iniziato a studiare privatamente con il maestro William Matteuzzi, è stata ammessa al Conservatorio Statale Giuseppe Verdi di Ravenna, dove ha conseguito la laurea triennale. Attualmente frequenta il Master in Opera e Teatro Musicale presso l'Università Mozarteum di Salisburgo. Nell'agosto 2022 ha frequentato la Masterclass di canto barocco con la docente Gloria Banditelli nell'ambito del corso Marco Allegri presso la scuola di musica G. Sarti di Faenza. Inoltre, da oltre tre anni canta stabilmente nel Coro da Camera 1685, sia come corista che come solista, con il quale si esibisce nel reperto-rio prettamente barocco per il Ravenna Festival e ad Arezzo per la Fondazione Guido d'Arezzo. Nell'autunno del 2022 ha partecipato come corista alle opere Così fan tutte e Don Giovanni di Mozart in occasione della Trilogia d'Autunno organizzata dal Ravenna Festival al Teatro Alighieri di Ravenna, al Teatro Galli di Rimini e al Teatro Verdi di Salerno. Successivamente ha fatto parte del coro per la produzione del Requiem di Verdi con l'Orchestra Cherubini e la direzione del maestro Riccardo Muti, con cui si è esibita al Teatro Alighieri di Ravenna, al Teatro Galli di Rimini e al PalaDozza di Bologna nel dicembre 2022. In primavera ha cantato in Oman nel coro dell'opera Così fan tutte di Mozart, in scena nel maggio 2023 alla Royal Opera House di Muscat. Nel luglio 2023 ha partecipato a Le vie dell'Amicizia con l'Orchestra Cherubini e il maestro Riccardo Muti cantando nel coro di Palazzo Mauro De André a Ravenna, nel Teatro Romano Sud di Jerash in Giordania e nel Teatro Grande di Pompei. Successivamente ha preso parte alla produzione dell'opera Le nozze di Figaro di Mozart come Cherubino per l'Associazione Lirica Internazionale di Bolzano, esibendosi a Zambana e ad Asolo. Nell'agosto 2023 ha frequentato nuova-mente la masterclass di canto barocco seguita da Gloria Banditelli nell'ambito del corso Marco Allegri presso la scuola di musica G. Sarti di Faenza, studiando autori come Monteverdi, Bach e Vivaldi. Nell'ottobre 2023 ha vinto il premio speciale Giovani Talenti alla ventesima edizione del Concorso Inter-nazionale per Giovani Musicisti Luigi Zanuccoli. Nel novembre 2023 ha partecipato alla produzione dell'opera La serva padrona di Pergolesi nel ruolo di Vespone, cantando l'intermezzo inedito Il lazzo monitore, composto da Damiano Ferretti su libretto di Pierfrancesco Venturi, esibendosi al Teatro Alighieri di Ravenna e al Teatro Amintore Galli di Rimini. Nei mesi di luglio e agosto 2024 ha partecipato alla Masterclass della Summer Academy dell'Accademia Chigiana di Siena, eseguendo l'opera The Turn of the Screw di Benjamin Britten nel ruolo di Miles in collaborazione con l'Università Mozarteum di Salisburgo. Nel settembre 2024 ha cantato come corista nella Basilica di San Pietro a Perugia con il Coro e l'Orchestra Cremona Antiqua diretti dal maestro Antonio Greco in occasione della Sagra Musicale Umbra con musiche di Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi. Infine, nello stesso mese si è esibita nella Cattedra-le di Pisa come mezzosoprano solista sia nello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi sia nel brano contemporaneo vincitore del XVI Concorso Internazionale di Composizione Anima Mundi con l'Orchestra Cremona Antiqua e il maestro Antonio Greco in qualità di maestro concertatore e direttore per il Festival Anima Mundi 2024. È stata selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.

Paolo Mascari, tenore, nasce a Roma nel maggio del 1997. Inizia lo studio del canto giovanissimo con Stefania Zanchiello. Nel 2016 viene ammesso al Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina dapprima con Virna Sforza, successivamente con Enrico Turco. Attualmente si perfeziona col tenore William Matteuzzi. Nel 2022 è ammesso ai Corsi di Alto perfezionamento dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” sotto la direzione artistica di Sebastian F. Schwarz e musicale di Fabio Lui-si. Nel marzo 2023, è vincitore della 77esima edizione del Concorso Comunità Europea del Teatro Liri-co di Spoleto “A. Belli”. Nel dicembre 2023 è finalista della terza edizione del Concorso Voce All’opera Aliverta. Nel 2024 è vincitore del XVI concorso lirico Luciano di Pasquale. Nel suo percorso di forma-zione frequenta diverse Masterclass tra cui si segnalano: Vivica Geneaux, William Matteuzzi, Stefania Bonfadelli, Sherman Lowe, Renata Lamanda, Carmela Remigio e Marina Comparato. Fa il suo debutto artistico nel maggio 2019, da allora si esibisce in numerosi contesti: Teatro dei Rinnovati di Siena, Tea-tro dei Rozzi di Siena, lo Sheikh Jaber Al-Ahmad Cultural Centre di Al Kuwait, in occasione della Festa della Repubblica 2022, i teatri di Sassoferrato, Sant'Angelo in Pontano e Fabriano, presso il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, Auditorium conciliazione di Roma, Auditorium Parco della musica di Roma, Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Menotti di Spoleto, Teatro Morlacchi di Perugia e Teatro Rasi di Ravenna. Tra i ruoli interpretati: il Conte d’Almaviva nell’opera Il barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello (2019); Edoardo ne La Cambiale di Matrimonio di G. Rossini; Don Ottavio nel Don Giovanni di W. A. Mozart (2024); il Conte Alberto ne L’occasione fa il ladro di Gioacchino Rossi-ni (2021); Don Ramiro ne La Cenerentola di Gioacchino Rossini (2022); Ferrando nel Così fan tutte di W. A. Mozart (2022); Alessandro ne Il Re pastore di W. A. Mozart (2022); Tamino ne Il flauto magico di W. A. Mozart (2023); Pang in Turandot di Giacomo Puccini (2023); il Dottor Sinisgalli ne I due Timidi di Nino Rota (2023); Un Onorevole ne Gli occhi di Ipazia di Giacomo Manzoni(2023); Bill ne A Hand of Bridge di S. Barber (2023); Dottor Polcevera in Procedura Penale di L. Chailly (2024); Adone Vigorelli ne La Smorfia di B. Bettinelli (2024); Macduff e Malcom in Macbeth di G. Verdi (2024). Dal 2018 al 2021 è stato membro della Cantoria del Teatro dell’Opera di Roma sotto la guida di Rober-to Gabbiani, Giuseppe Sabbatini ed Elizabeth Norberg-Schulz. Con questa formazione si esibisce a Roma in occasione del G20, davanti ai maggiori leader mondiali. Si è inoltre laureato in Filosofia (L e LM) presso “Sapienza” Università degli studi di Roma col massimo dei voti. È stato selezionato dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al pro-getto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.

Sabato 05 aprile 2025, ore 20.30
Auditorium Ottaviano Paroni di Bertiolo (UD), Bertiolo (UD)


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: Contrada Savorgnan, 2 - 33057 - Palmanova - UD - Italia
TELEFONO: +39 0432 1507082