Luca Lombardi
CONTATTI
INDIRIZZO: via dei Laghi 16 - km 7.200
CAP: 00047
CITTA': Marino
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 339 1545914
TELEFONO E FAX: +39 06 93660065
|
Roma, 1945
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Celesta, Compositore, Voce recitante
Biografia
ultimo aggiornamento: 17-02-2010
Pochi compositori hanno la capacità di delineare con la loro parabola creativa un periodo complesso e articolato come il Novecento, che ha visto avvicendarsi una ridda di stili e tecniche in tutte le forme d’arte, musica compresa. Luca Lombardi fa parte di questa non folta schiera, in virtù di un linguaggio musicale fortemente connotato e completamente immerso nella contemporaneità.
Partito da un’iniziale passione per Stravinskij e Bartók, dopo gli studi di composizione compiuti tra Roma, Vienna e Firenze con Armando Renzi, Karl Schiske, Roberto Lupi e Boris Porena (con quest’ultimo si diploma nel 1970 al Conservatorio di Pesaro), Lombardi s’è avvicinato alle esperienze dell’avanguardia negli anni tra il 1968 e il 1972, in particolare attraverso Karlheinz Stockhausen, Bernd- Alois Zimmermann, Henri Pousseur, Mauricio Kagel, Frederic Rzewski, Dieter Schnebel, Vinko Globokar, con i quali ha studiato a Colonia. L’interesse per una musica politicamente impegnata lo ha avvicinato, in quegli stessi anni, a Hanns Eisler e Paul Dessau. Sul primo ha scritto la sua tesi di laurea (Università di Roma, 1975, relatori Paolo Chiarini e Fedele d’Amico), mentre col secondo ha studiato a Berlino, dove si era recato per preparare la tesi. Entrambi collaboratori di Bertolt Brecht, Eisler e Dessau hanno rappresentato per il compositore modelli alternativi e complementari a quelli proposti dall’avanguardia. Lombardi stesso, a distanza d’anni (1982), ha definito questa compresenza in lui di diversi orientamenti stilistici attraverso i concetti di “ex-clusivo” (la possibilità di giungere a forme complesse a partire da un materiale di partenza molto ridotto) e “inclusivo” (la disponibilità ad accogliere una molteplicità di “comportamenti” musicali).
Sempre a partire dal 1973 Lombardi comincia ad insegnare composizione al Conservatorio di Pesaro, per poi passare nel 1978 al Conservatorio di Milano, dove è stato docente fino al 1993, quando ha deciso di dedicarsi esclusivamente all’attività di compositore.
Frequenti viaggi per conferenze e seminari lo hanno portato in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Canada, in America Latina e in Giappone. Numerose le composizioni commissionate da importanti istituzioni italiane e straniere, tra cui Ircam (Parigi), WDR (Colonia), Rikskonserter (Stoccolma), Radio-Sinfonie-Orchester (Berlino), Musikbiennale (Berlino), Rai (Roma e Torino), Radio della Svizzera Italiana (Lugano), Basler Theater (Basilea), KölnMusik (Colonia), Saarländischer Rundfunk (Saarbrücken), Hindemith-Institut (Francoforte sul Meno), Frankfurt Feste (Francoforte sul Meno), Wiener Festwochen (Vienna), Oper Leipzig (Lipsia), ORT-Orchestra della Toscana (Firenze), Essener Philharmonie (Essen), Rudolf-Steiner-Archiv (Dornach, Svizzera), Staatstheater Nürnberg (Norimberga), Teatro dell’Opera di Roma, Teatro alla Scala di Milano. Nel 1988-89 è stato Fellow dell’Institute for Advanced Study di Berlino e poi, negli anni 1998-99 e 2003-04, di quello di Delmenhorst.
Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra i quali il Premio “Goffredo Petrassi” nel 2006. È membro dell’Akademie der Künste di Berlino.
Ha pubblicato per gli editori Schirmer, Moeck, Suvini-Zerboni e Ricordi.
Attualmente i suoi lavori sono pubblicati da Rai Trade. Molti dei suoi scritti sono confluiti nel volume Construction of Freedom and Other Writings, a cura di Jürgen Thym (Baden-Baden, Valentin Koerner Verlag, 2006).
È coautore, insieme a Walter Gieseler e Rolf-Dieter Weyer, del trattato d’orchestrazione Instrumentation in der Musik des 20. Jahrhunderts. Akustik. Instrumente. Zusammenwirken (Celle, Moeck Verlag, 1985).
Pur all’interno di un vasto catalogo che comprende musica solistica, da camera e per orchestra, fondamentale è il ruolo che via via ha assunto per il compositore la produzione operistica, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, quando Lombardi scrive Faust. Un travestimento (1986-90), nel quale convergono molte delle peculiarità stilistiche del compositore romano, cui s’aggiungono un’oramai disinvolta padronanza di mezzi espressivi e un notevole senso teatrale che, complice il libretto d’Edoardo Sanguineti, s’inverano in un continuo alternarsi di serio e comico, citazione scanzonata e dramma. Seguono al Faust altre tre opere: Dmitri oder der Künstler und die Macht (1994-99), Prospero (2005-2006) e Il re nudo (2007-2008), la prima vera e propria opera comica di Lombardi.
Nel corso degli anni, Lombardi è pervenuto ad una sempre più compiuta sintesi delle sue diverse esperienze musicali, con un marcato riferimento alla musica della grande tradizione: da Beethoven (per Lombardi il più “umano” dei grandi compositori del passato) a Stravinskij, Bartók e Šostakovič e, per quanto riguarda l’opera, a Rossini, Verdi e Puccini - sempre però a partire da una posizione non nostalgica e retrospettiva, ma calata nella contemporaneità.
Alla fine del 2008 Lombardi ha preso la cittadinanza israeliana (senza rinunciare a quella italiana) e attualmente vive in parte sul Lago Albano (nei pressi di Roma) e in parte a Giaffa (Tel Aviv).
Gabriele Becheri
Opere catalogate in BDCI: 162
flauto contralto
flauto basso
soprano, pianoforte
Durata:
5'
00''
Da "Liebeslied"
Per cinque strumenti
flauto e ottavino
, clarinetto in si bemolle
, pianoforte
, violino
, violoncello
Durata:
5'
00''
contrabbasso, voce recitante ad libitum
Durata:
10'
00''
flauto, clarinetto, fagotto, pianoforte, 2 violini, violoncello
pianoforte, violino, violoncello
Durata:
30'
00''
Per otto strumenti e contrabbasso concertante
contrabbasso, flauto e ottavino e flauto in sol, oboe e corno inglese, clarinetto, fagotto e controfagotto, corno, violino, viola, violoncello
Durata:
20'
00''
pianoforte
Per 12 voci
12 voci
Durata:
6'
00''
flauto, clarinetto, fagotto, pianoforte, 2 violini
3 sintetizzatori
2 soprani, mezzosoprano, contralto
Durata:
15'
00''
Testi tratti da "La tempesta"
orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, percussione, archi)
Durata:
4'
30''
orchestra (2 flauti, oboe, 2 clarinetti e clarinetto basso, fagotto, 2 corni, tromba, percussione, archi)
Durata:
9'
00''
viola
Durata:
6'
00''
pianoforte a quattro mani
Durata:
15'
00''
flauto, violoncello, pianoforte
Commissionato dalla Philharmonische Gesellschaft Bremen con il sostegno della Waldemar-Koch-Stiftung
2 violini, viola violoncello
soprano, contralto, pianoforte
Per 5 voci
soprano, mezzosoprano, controtenore, tenore, basso baritono
Durata:
12'
00''
orchestra da camera
voce recitante, 2 violini, viola, violoncello
contrabbasso
Durata:
5'
00''
flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
7'
00''
baritono, pianoforte
Durata:
5'
00''
Quadri sinfonici dall'opera "Faust. Un travestimento"
coro (soprani, contralti, tenori, bassi) ad libitum, orchestra (2 flauti, 2 oboi, heckelphon, 3 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, percussioni, arpa, celesta, pianoforte, archi)
Durata:
23'
00''
Il secondo brano può essere eseguito autonomamente con il titolo di "La notte di Valpurga"
viola, orchestra
Durata:
25'
00''
baritono, pianoforte
Durata:
10'
00''
baritono, pianoforte
Durata:
6'
00''
pianoforte, voce recitante
pianoforte
Versione per sette esecutori
7 strumenti ad libitum
Durata:
20'
00''
lmeno uno strumento a fiato, almeno uno sturmento ad arco, almeno uno strumento a suono indeterminato, uno strumento a tastiera
Versione per cinque esecutori
5 strumenti ad libitum
Durata:
30'
00''
almeno uno strumento a fiato, almeno uno sturmento ad arco, almeno uno strumento a suono indeterminato, uno strumento a tastiera
pianoforte
Durata:
6'
00''
Per nove strumenti
flauto, oboe, clarinetto, clarinetto basso, corno, tromba, violino, viola, violoncello
Durata:
6'
00''
2 radio a transistor
pianoforte
Opera in 12 scene e un epilogo
soprano, mezzosoprano, 5 tenori, 3 baritoni, 2 bassi, coro misto, attori, orchestra
pianoforte
An sich, A se stesso
baritono, pianoforte
Durata:
6'
00''
voce, orchestra
pianoforte
voce, pianoforte
orchestra
Durata:
20'
00''
Frammenti per 5 voci
2 soprani, 2 tenori, baritono
Durata:
15'
00''
flauto, orchestra
Durata:
25'
00''
flauto
soprano, flauto e ottavino e flauto in sol, clarinetto in si bemolle e clarinetto piccolo e clarinetto basso, pianoforte
Durata:
12'
00''
chitarra, marimba
Per oboe e ensemble strumentale
oboe, corno inglese, trombone, timpani, pianoforte, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
20'
00''
flauto, violoncello
Durata:
7'
30''
pianoforte, violino
contrabasso
Durata:
10'
00''
clarinetto basso
Durata:
10'
00''
violoncello
Durata:
12'
00''
pianoforte, violino, violoncello
Durata:
3'
00''
Opera in tre tempi e dodici scene
3 soprani, 3 contralti, 4 tenori, 2 baritoni, basso baritono, basso, coro da camera, orchestra (2 flauti, 2 oboi, heckelphon, 3 clarinetti, 2 fagotti, sassofono, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, 4 percussioni, tastiere, onde martenot, chitarra elettrica, basso elettrico, celesta e pianoforte, archi), pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, nastro magnetico
Durata:
150'
00''
Tre pezzi per flauti: ... (da Infra), ... (da Lucrezio), Ro'
ottavino e flauto e flauto contralto e flauto basso
Durata:
15'
00''
Musica per 2 pianoforti e orchestra
2 pianoforti, orchestra
Durata:
23'
00''
violino, pianoforte ad libitum
Durata:
5'
00''
violino, viola
soprano, flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, chitarra e chitarra elettrica, percussione, pianoforte
Le poesie di Ho-Chi-Minh sono in traduzione tedesca
Per nove esecutori
9 esecutori
in memoria delle vittime del massacro nazista del 12.8.1944 a Sant'Anna di Stazzema (Lucca)
tromba, organo
Durata:
10'
00''
coro di voci bianche
Durata:
3'
00''
Testo tratto da "Alfabeto apocalittico"
voce recitante, pianoforte
voce, pianoforte
violoncello
Durata:
3'
00''
voce, pianoforte
Per 16 voci
4 soprano, 4 contralti, 4 tenori, 4 bassi
Durata:
10'
00''
Due song
voce, clarinetto, tromba, trombone, pianoforte, violoncello
pianoforte, voce recitante
pianoforte
Divertimento in due atti liberamente ispirato alla commedia omonima di Evgenij Schwarz
Durata:
1'
20''
Ottavino e flauto e flauto in sol, clarinetto e clarinetto piccolo e clarinetto basso, fagotto e controfagotto, corno, tromba, trombone, percussione, pianoforte, violino, violoncello, contrabbasso
Durata:
15'
00''
2 pianoforti a quattro mani
flauto, violino
per voce recitante maschile, mezzosoprano, baritono e orchestra
voce recitante maschile, mezzosoprano, baritono, ottavino, 3 flauti (3. ottavino), 3 oboi, corno inglese, clarinetto piccolo in Mib, 3 clarinetti in Sib, clarinetto basso in Sib, sassofono tenore in Sib, 3 fagotti, controfagotto, 6 corni in Fa, 4 trombe in Sib (1. anche tromba piccola in Sib), 3 trombini, tuba contrabbassa, timpani, piatto sospeso (medio), eolifono, geofono (ocean drum) (1 esecutore), tam-tam (grande), piatti (piccoli e medi), tom-toms (7), xilomarimba, glockenspiel (suonato anche da percussione 3.), piatto sospeso (piccolo), piatto sospeso cinese (piccolo), campane tubolari (suonate anche da percussione 3.), triangolo, incudine (non troppo acuta), catene, frusta, geofono (ocean drum), lastra del tuono (1 esecutore), grancassa, tamburo militare, temple block (piccolo), tom-toms (6), caccavella, cassa chiara, glockenspiel (suonato anche da percussione 2.), temple block (medio), tamburo a fessura, raganella, geofono (ocean drum), lion’s roar (1 esecutore), arpa, celesta, pianoforte, 16 violini I, 14 violini II, 12 viole, 10 violoncelli, 8 contrabbassi (almeno 4 – meglio se tutti – con la V corda)
,
Durata:
25'
00''
Per ensemble
flauto e ottavino, oboe e corno inglese, clarinetto e clarinetto basso e clarinetto contrabbasso, fagotto e controfagotto, corno, tromba, trombone tenorbasso, tuba contrabbassa, 2 percussioni, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
15'
00''
2 pianoforti
Durata:
14'
00''
Per soprano e quartetto d'archi
soprano, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
15'
00''
Testo tratto da "Faust. Un travestimento"
Ouverture per orchestra
orchestra
Durata:
4'
00''
Poema in musica
coro (soprani, contralti, tenori, bassi) ad libitum, orchestra (2 flauti, 2 oboi, heckelphon, 3 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, percussioni, arpa, celesta, pianoforte, archi)
Durata:
14'
00''
soprano, flauto, orchestra, voce recitante
Durata:
30'
00''
Testo tratto dal "De Rerum Natura"
soprano, baritono, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, percussione, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, voce recitante
Durata:
12'
00''
Testo tratto dal "De Rerum Natura"
coro maschile
testo tratto da "Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa dove stava incarcerato"
Cantata per basso, coro misto e 7 strumenti
basso, coro misto, flauto, clarinetti, tromba, tuba, grancassa, hi-hat, piatto sospeso, tam tam, 2 tom tom, pianoforte, contrabbasso
Durata:
35'
00''
4 flauti, 4 oboi, 4 clarinetti, 4 fagotti, 8 corni, 4 trombe, 4 tromboni, tuba, percussioni (6 esecutori), timpani, arpa, celesta, pianoforte, 14 violini I, 12 violini II, 10 viole, 8 violoncelli, 6 contrabbassi
Durata:
20'
00''
pianoforte
Durata:
10'
00''
pianoforte con pedaliera
Durata:
10'
00''
voce, pianoforte
4 tromboni
Durata:
10'
00''
flauto, oboe, clavicembalo
flauto, oboe, clavicembalo
6 voci, flauto e flauto in sol, 2 clarinetti, pianoforte, viola, 2 violoncelli
La regia del film è di Nelo Risi
flauto, clarinetto, corno, tromba, tromba, trombone, percussione, pianoforte e organo elettrico, violino, violoncello, contrabbasso
La regia del film è di Dominique Dubosc e Hans Lessing
soprano, baritono, coro misto, orchestra da camera
Durata:
26'
00''
voce recitante, pianoforte
Un Requiem italiano
soprano, basso, coro, orchestra
Durata:
30'
00''
flauto
orchestra da camera
Ne esiste una nuova versione approntata nel 1974
pianoforte
Durata:
20'
00''
composizione (in ricordo della Pogromnacht, la cosiddetta Notte dei cristalli del 1938 in Germania), espressamente per Sir András Schiff che la suonerà in prima esecuzione assoluta
flauto
pianoforte, voce recitante, proiezioni
Le proiezioni cinematografiche di Beppe Mangano e Peter Del Monte
soprano, pianoforte
Durata:
12'
00''
Per baritono e sette strumenti
baritono, flauto, clarinetto, percussione, pianoforte, violino, viola, violoncello
Durata:
6'
00''
testo tratto dalla "Cantata per la festa dei bambini morti di mafia"
Per ensemble
flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, corno, tromba, percussione (campane tubolari, gong, grancassa, piatto sospeso, 4 tom tom, tamburo militare, 4 temple block), pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso a 5 corde
Durata:
6'
00''
orchestra
(Quartett vom "Armen Mann")
2 violini, viola, violoncello
Durata:
20'
00''
4 tromboni
Opera in due atti
3 soprani, 2 mezzosoprani, 2 contralti, 2 tenori, 2 baritoni, basso, coro, orchestra
Alcune parti di "Prospero" sono state riprese da altre composizioni
Per nove strumenti
oboe, clarinetto, corno, tromba, trombone, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
5'
00''
flauto
voce recitante, orchestra da camera
parole di Kant da Per la pace perpetua (a cura di Luca Lombardi e Michele Napolitano)
viola
Durata:
8'
00''
ottavino e flauto e flauto contralto e flauto basso
soprano, celesta, clavicembalo, pianoforte
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno
Durata:
9'
00''
soprano, pianoforte
Durata:
3'
00''
Saluto a Piero Farulli. Commiato dall'anno veccio, saluto dell'anno nuovo. Saluto a Wolfgang Rihm. Saluto a Luciano Berio. Saluto a Christian e Ulla, in occasione del loro matrimonia. Saluto ad Alvin, in occasione del suo matrimonio con Susan. Saluto a Miriam, in occasione del suo matrimonio con me stesso medesimo. Saluto a Jurgen Thym, in occaisone del suo 60° compleanno.
pianoforte
Durata:
25'
00''
flauto basso
Durata:
5'
00''
flauto, clarinetto, corno
Durata:
5'
00''
orchestra
Durata:
16'
00''
Per diversi gruppi strumentali.
Antropos - Bagattella - Disparate nr.1 - Disparate nr.2 - Disparate nr.3 - Frammento di un'elegia.
ensemble (11 esecutori)
Durata:
16'
00''
3 trombe in si bemolle
Durata:
2'
00''
pianoforte
pianoforte
orchestra
violino
pianoforte
soprano, pianoforte
Testo in traduzione tedesca
flauto
nastro magnetico
Per ensemble strumentale
flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, percussioni, arpa, chitarra, mandolino, viola, contrabbasso
Durata:
12'
00''
Per 8 strumenti
flauto, clarinetto, marimba, arpa, chitarra, mandolino, viola, contrabbasso
Durata:
6'
00''
Per 14 strumenti
flauto, oboe, 2 clarinetti, corno, tromba, trombone, percussione, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
12'
00''
Per ensemble e voce recitante
flauto e ottavino e flauto in sol, oboe e corno inglese, clarinetto e clarinetto piccolo e clarinetto basso, fagotto e controfagotto, corno, tromba, trombone tenorbasso, basso tuba, 2 percussioni, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, voce recitante
Durata:
13'
00''
clarinetto in si bemolle, pianoforte
clavicembalo
Opera da camera per baritono, flauto, chitarra e percussioni
baritono, flauto, chitarra, percussioni
Libretto elaborato dalla Bibbia
soli, coro, orchestra
nastro magnetico
per grande orchestra
4 flauti (2. anche fauto in Sol, 3. e 4. anche ottavini), 4 oboi (4. anche corno inglese), 4 clarinetti in Sib (3. anche clarinetto piccolo in Mib, 4. anche clarinetto basso in Sib), 4 fagotti (4. anche controfagotto), 8 corni in Fa (i Corni 5.-8. suonano in sala), 4 trombe in Do (4. anche tromba in Fa; le trombe 3. e 4. suonano in sala), 4 tromboni tenori-bassi, tuba, percussioni (6 esecutori: gran cassa (grande), 5 tom toms a 2 pelli (suonati anche dal 2. perc.), gong (medio-acuto), timpani, tamburo rullante (suonato anche dal 6. perc.), guïro, incudine piccola, frusta, eolifono, noci di cocco, wood blocks, triangolo, xilomarimba, lion’s roar, temple blocks, gong (medio), campanelle a vento cinesi, tamburo a fessura, campane tubolari, glockenspiel a tastiera, 2 piatti (medio-piccoli), campana a lastra di metallo, 5 castagnette, frusta di metallo (suonata anche dal 6. perc.), tam tam (grande), binsasara, gong (medio-grave), tamburo di legno, sonaglio metallico, vibrafono, tamburo militare, 5 tom toms con la testa di legno, effetto vetro che si rompe), arpa, celesta, pianoforte (a coda), 16 violini I, 14 violini II, 12 viole, 10 violoncelli, 8 contrabbassi (tutti a 5 corde)
Durata:
20'
00''
soprano, barito, coro, orchestra
Durata:
30'
00''
chitarra
soprano e violino e fischietto, flauto, clarinetto e clarinetto basso e cassa rullante e piatto sospeso e xilofono, pianoforte e scacciapensieri
Durata:
6'
00''
flauto
2 pianoforti, orchestra da camera
Durata:
15'
00''
voce recitante, pianoforte
Per soprano e 5 esecutori
soprano, flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
25'
00''
2 voci femminili, ottavino e flauto e flauto in sol, oboe e corno inglese, clarinetto e clarinetto piccolo e clarinetto basso, corno, tromba, percussioni (2 esecutori), chitarra, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
50'
00''
Anche testi tradizionali
pianoforte
soprano, contralto, tenore, basso, orchestra
Durata:
30'
00''
testi dall'Ecclesiaste (frammenti dal I capitolo), di Anonimo, di Orazio, di Luca Lombardi
variazioni per orchestra
orchestra
Durata:
18'
00''
pianoforte
pianoforte
Durata:
15'
00''
In memoriam Cornelius Cardew
flauto, arpa
Durata:
14'
00''
Versione per mezzosoprano e sette strumenti
mezzosoprano, ottavino e flauto e flauto in sol, clarinetto e clarinetto basso, percussione, chitarra, pianoforte, viola, violoncello
Durata:
28'
00''
mezzosoprano, chitarra
Durata:
28'
00''
baritono, pianoforte
Discografia catalogata
CD
musiche di Luca Lombardi
Flauto Roberto Fabbriciani
Kairos Musikproduktion , Vienna, 2018
Numero di catalogo discografico 0015033KAI
Descrizione:
Compositore e interprete si confrontano in un percorso che pare presentarli in modo speculare e simmetrico.
Elenco brani:
1.
...(da Infra)
04:33
2.
... (da Lucrezio)
04:01
3.
Ro'
05:33
4.
Bagattella
05:07
5.
Schattenspiel
03:56
6.
3 piccoli pezzi
01:44
7.
4 piccoli pezzi
06:30
8.
Einstein - Dialog
07:50
9.
Nel vento, con Ariel
06:35
10.
Echo de Syrinx
07:20
11.
O Haupt voll Blut und Wunden
03:10
|
Bibliografia catalogata
Catalogo delle opere di Luca Lombardi: composizioni, scritti, bibliografia, discografia
di Gabriele Becheri RaiTrade , Roma, 2005pp. X, 173Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO)
Nomi oggetto della pubblicazione: Luca Lombardi
|
La musica nella cultura nello spettacolo
a cura di Guido Barbieri , Sandro Cappelletto Interventi e relazioni di Guido Baggiani , Gisella Belgeri , Sandro Cappelletto , Fabio Cifariello Ciardi , Massimo Coen , Michele dall'Ongaro , Paolo Donati , Luca Francesconi , Daniele Lombardi , Luca Lombardi , Michelangelo Lupone , Dario Maggi , Marcella Mandanici , Giacomo Manzoni , Boris Porena , Fausto Razzi , Alessandro Sbordoni , Roman Vlad ISBN 88-85765-07-6, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica , Roma, 1995pp. 143Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
Nomi oggetto della pubblicazione: Guido Baggiani , Bruno Battisti d'Amario , Mauro Cardi , Luigi Ceccarelli , Aldo Clementi , Enrico Cocco , Michele dall'Ongaro , Patrizio Esposito , Ada Gentile , Daniele Lombardi , Marcello Panni , Fausto Razzi , Lucia Ronchetti , Paolo Rotili , Alessandro Sbordoni , Flavio Emilio Scogna , Giancarlo Simonacci Descrizione:
Il vero status di un compositore, è l'immagine che di lui ha il mondo, e non c'è dubbio che, mentre figure come Ungaretti o Montale sono universalmente riconosciute, in Italia l'immaginario collettivo per la musica si ferma a Verdi e a Puccini. La scuola, innanzitutto: essa non fa molto per la musica in generale, figurarsi per quella nuova. Gli esecutori non amano e conoscono poco le musiche di oggi. Le istituzioni... continua a leggere
|
Luca Lombardi
a cura di Ulrich Tadday Con contributi di Peter Becker, Caroline Ehmann,, Enrico Fubini , Hans-Klaus Jungheinrich, Wolfgang Korb,, Gerhard R. Koch, Jürgen Thym, Federico Vizzaccaro Musik-Konzepte 164-165, edition text+ kritik , 2014 Nomi oggetto della pubblicazione: Luca Lombardi Descrizione:
Voler ridurre l’opera musicale del compositore italiano Luca Lombardi, nato nel 1945, ad un unico denominatore significherebbe limitare la molteplicità della sua vasta produzione. Il numero doppio è dedicato perciò all’intera gamma della sua opera e prende in esame “l’intero Lombardi”.
Senza dubbio Luca Lombardi è stato da giovane un compositore politicamente impegnato, la cui visione del mondo, ma anche de... more
|