CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
LIBRI E PARTITURE
![]() PSYCHÉ Ambroise Thomas (1811-1896) libro + cd, Edizioni musicali Palazzetto Bru Zane, Venezia 2025 pp. 192 Descrizione: Opéra-comique in tre atti su libretto di Jules Barbier e Michel Carré, rappresentato per la prima volta all’Opéra- Comique di Parigi il 26 gennaio 1857, e rivisto come opera in quattro atti, creato nello stesso luogo il 21 maggio 1878. Prima versione del 1857 con inserti del 1878. Edizioni musicali Palazzetto Bru Zane. Registrazione realizzata dal 10 al 12 febbraio 2025 al Béla Bartok National Concert Hall del Müpa Budapest. Data di uscita: 31 ottobre 2025. György Vashegyi, direzione HUNGARIAN NATIONAL PHILHARMONIC ORCHESTRA HUNGARIAN NATIONAL CHOIR Hélène Guilmette, Antoinette Dennefeld, Tassis Christoyannis, Mercedes Arcuri, Anna Dowsley, Artavazd Sargsyan, Philippe Estèphe, Christian Helmer Testi di presentazione di Alexandre Dratwicki e Alban Ramaut, e testo storico di Arthur Pougin 2 CD / 192 pagine Testi e libretto in francese e in inglese Bru Zane Label Distribuzione OutHere Distribution Registrazione disponibile in download e streaming sulle piattaforme digitali, con libretto scaricabile online. Per ascoltare il CD con libro online Andata in scena per la prima volta all’Opéra-Comique di Parigi il 26 gennaio 1857, Psyché di Ambroise Thomas narra le vicissitudini amorose di Eros e Psiche, manipolati dal cinico Mercurio e invidiati da Dafne e Berenice, sorelle della protagoni- sta. Lo stile dell’opera rappresenta il nec plus ultra dell’opéra-comique francese di metà Ottocento, anzitutto per l’influenza italiana di Rossini, brillantemente espressa nei due ruoli principali (uno dei quali, Eros, è un mezzosoprano en travesti), i quali riversano cascate di vocalizzi in travolgenti e appassionati duetti d’amore. Ai librettisti Jules Barbier e Michel Carré va anche il merito di aver saputo fondere genialmente il comico e il tragico, contrapponendo un quartetto di personaggi crudeli e grotteschi (le sorelle di Psiche e i loro pretendenti) ai nobili protagonisti del dramma. La musica di Ambroise Thomas non si limita a preannunciare i futuri trionfi di Mignon e Hamlet: già i primi biografi del compositore ritenevano che Psyché meritasse di figurare tra i suoi capolavori. Ora è possibile affermarlo con certezza. «Messaggero degli dei, e in particolare di Venere, il Mercure di Tassis Christoyannis si cala nei panni di diversi personaggi, sottolinea e colora le parole, le avvolge con un sorriso come nessun altro, sia quando parla sia quando canta. Qui è un impre- cante terribile (nel finale del primo atto), là un servo malvagio (nel secondo atto) o un vecchio stregone (nel terzo): il baritono si illumina, si oscura, si increspa o si dispiega con la stessa flessibilità. Ogni mezzo è buono per far smarrire la povera Psyché, luminosa Hélène Guilmette, che affronta acuti scoscesi con quel pizzico di fragilità che rende ancora più toccante il fascino un po’ ingenuo del suo personaggio. Antoinette Dennenfeld incarna un Eros senza paura, anche nei brani colmi di vocalizzi audaci, nella sua ostinazione di fronte agli editti di Venere. Sa anche abbandonarsi alla dolcezza e al turbamento negli scambi con Psyché (quelli del secondo atto sono una meraviglia), fino a doverle chiudere gli occhi nel terzo atto. […] Applaudiamo un Hungarian National Choir al contempo omogeneo e disciplinato, con una dizione francese ben scolpita. Ma anche la direzione affilata di György Vashegyi alla guida di un Hungarian National Philharmonic Orchestra sempre straordinaria per rilievo, precisione e colori. Gli assoli sono interpretati in modo notevole: un inchino alla tromba concertante del preludio del secondo atto, e soprattutto al flauto che volteggia ovunque con radiosa eleganza. E ora attendiamo l’uscita di questa splendida riscoperta, fortunatamente registrata in anticipo rispetto al concerto dal Palazzetto Bru Zane.» François Laurent per Diapason, 15 febbraio 2025 |
Dati editore
INDIRIZZO: Venezia, San Polo 2368, Venezia (VE)
TELEFONO: +39 041 3037621
SITO WEB:
http://www.bru-zane.com