CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CORSI
Corsi di natura archivistica e musicologica Storia della musica contemporanea in 8 lezioni online. Dall’impressionismo al digitale Termine di iscrizione: 01 dicembre 2025 Periodo: 01 dicembre 2025 - 16 febbraio 2026 Informazioni aggiuntive: Un nuovo percorso interdisciplinare nell’arte che esplora l’evoluzione musicale dal Novecento a oggi. Un corso in 8 lezioni per leggere il novecento attraverso il cambiamento musicale, dall’impressionismo di Debussy alle nuove sperimentazioni della sound art e musica digitale. L’1 dicembre 2025 inizia il corso online “Storia della musica contemporanea”, articolato in 8 lezioni settimanali su Zoom, di lunedì, con conclusione il 16 febbraio 2026. Il programma presenta snodi e autori della musica del XX e XXI secolo: dall’impressionismo di Debussy e Ravel alle ricerche ritmiche di Bartók e Stravinskij; dal jazz di Ellington, Parker, Davis e Coltrane alle sperimentazioni di John Cage; dalle principali formazioni rock, come i Beatles, Rolling Stones e Pink Floyd, all’elettronica e al pop sintetico dei Kraftwerk; dal progressive, come i Genesis e King Crimson, alla scena punk dei Sex Pistols e dei The Clash. Fino all’hip hop/rap di strada dei Public Enemy, Tupac e Nas. Le ultime lezioni trattano il minimalismo, tramite artisti quali La Monte Young, Reich e Philip Glass, l’ambient con Brian Eno, e pratiche contemporanee che integrano soundscape, elettronica e glitch, tra cui Jon Hopkins, Sigur Rós, múm e Radiohead). Le lezioni, aperte a interessati di ogni livello, non richiedono prerequisiti e includono brevi ascolti esemplificativi in diretta. Tra i docenti professionisti noti del settore tra cui Andrea Penna, Barbara Tartari, Luca Damiani, Felice Liperi, David Benini, Fabio De Luca e Arturo Stalteri, attivi nella critica e divulgazione musicale e presso emittenti nazionali. Quando Lunedì, dal 1 dicembre 2025 al 16 febbraio 2026 Orario: 18:00-20:00 (CET) Dove e come: Live streaming su Zoom (8 incontri) Durata di ogni lezione: 2 ore (18:00–20:00). 1 h 45’ circa di lezione frontale, 15’ di Q&A tra docente e pubblico. Registrazioni disponibili on-demand tramite link dedicato per tre mesi dopo il termine delle lezioni. Programma e docenti: 1 dic 2025 | Andrea Penna – Dalla tonalità alla libertà: impressionismo, folklore e nuove armonie (1900–1920) 15 dic 2025 | Barbara Tartari – Avanguardie e rivoluzioni sonore: futurismo, espressionismo e dodecafonia (1910–1935) 12 gen 2026 | Luca Damiani – Jazz e identità: eredità afroamericana e dialogo con l’Europa (1920–1960) 19 gen 2026 | Felice Liperi – Canzone e società: poesia, voce e cultura popolare (1930–1980) 26 gen 2026 | David Benini – Scienza, struttura e alea: dalla musica concreta a Cage e all’avanguardia europea (1945–1975) 2 feb 2026 | Felice Liperi – Dal rock’n’roll al progressive: rivoluzione elettrica e sinfonie pop (1950–1980) 9 feb 2026 | Fabio De Luca – Punk, industrial, hip hop: rumore, ribellione e linguaggio urbano (1975–2000) 16 feb 2026 | Arturo Stalteri – Dal minimalismo al digitale: paesaggi sonori ed ecologie musicali (1965–2025) Iscrizioni aperte su Eventbrite. |
Dati ente organizzatore
Institution School
NOME: Institution School
CELL: +39 351 9032256
SITO WEB:
https://www.institution.it
ALLEGATI