FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Stagioni concertistiche
La Voce e il Tempo 2025

Otto nuovi appuntamenti, dal 20 settembre al 18 dicembre, per viaggiare tra le suggestioni della voce, con sonorità antiche e contemporanee intrecciate a letteratura, geografie, sperimentazioni che vedranno dialogare differenti linguaggi artistici ed epoche storiche. Il tutto tra affascinanti luoghi storici di Genova trasformati in palcoscenici ideali per i concerti. 

La stagione autunnale partirà sabato 20 settembre, alle 16, al Parco di Villa Duchessa di Galliera di Voltri, con "Platero y Yo", che vedrà la partecipazione dei chitarristi della Nuova Orchestra Genovese, degli attori de "L’arte del teatro" di Sori diretti da Andrea Nicolini, e degli allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Lo spettacolo si ispira all’opera del poeta premio Nobel Juan Ramon Jimenez. È la storia di un rapporto di amicizia tra l’autore e un asinello, che dà spunto a una riflessione sulla vita e sul mondo. Il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco ne realizzò la versione per voce narrante e chitarra, composta da 28 episodi. In questa nuova produzione da un’idea di Vera Marenco, l’allestimento semi-itinerante prevede un’opera partecipata: in ogni stazione, un chitarrista e un narratore ricreeranno un quadro a sé: li "seguiranno" le rappresentazioni pittoriche realizzate ad hoc dagli allievi di pittura dell’Accademia Ligustica. Domenica 21 settembre al Monastero di Santa Chiara sarà la volta di "Armonie erranti", con la formazione strumentale palermitana Arianna Art Ensemble. Nel trecentesimo anniversario della morte di Alessandro Scarlatti, figura cardine della musica barocca europea, il concerto ne celebra l’eredità, in un percorso che dal Seicento approda fino alla contemporaneità. Le "armonie" di Scarlatti e dei compositori a lui idealmente accostati non restano confinate al loro tempo: si muovono, viaggiano, si trasformano, testimoniando la vitalità inesauribile di una tradizione che continua a rinnovarsi. Dalle armonie barocche passeremo così al presente con la scrittura di Paolo Rigano, che mantiene viva la memoria barocca proiettandola in un orizzonte di sensibilità contemporanea. Farà capolino anche il palermitano Giovanni Sollima, la cui musica, impregnata di fisicità e tensione gestuale, rilegge lo spirito barocco in chiave contemporanea. Nel mese di ottobre, La Voce e il Tempo accoglierà la multiforme artista Yael Rasooly nell’omaggio a Edith Piaff (9 ottobre, La Claque). Spazio anche al concerto da camera, dagli echi tardo-romantici e decadenti, "Eros e Thanatos" con Dyana Bovolo, voce, Martina Ninfatani, arpa e String Quartet FEP (10 ottobre, Castello MacKenzie).

Scopri il programma completo


20 settembre 2025 - 18 dicembre 2025
Genova
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Crocetta 9/1 - 16122 - Genova - GE - Italia
CELL: +39 338 1965248
Condividi su: