FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Stagioni concertistiche
Accademia Filarmonica di Bologna | Stagione 2025

La nuova stagione si apre con un ricco calendario e un’offerta musicale che si estenderà per l’intero arco dell’anno, da gennaio a dicembre. Sono in programma quattordici imperdibili concerti di musica da camera – eseguiti da I Solisti dell’Orchestra Mozart, da musicisti affermati sulla scena nazionale e internazionale e da giovani talenti –, che si terranno nella storica Sala Mozart, ai quali si aggiungerà una nuova rassegna estiva pensata e dedicata a giovani musicisti. Inoltre, un doppio appuntamento con l’Orchestra Mozart, diretta da Daniele Gatti, in concerto al Teatro Auditorium Manzoni con un primo appuntamento svoltosi a gennaio – una serata dedicata alle ultime tre sinfonie di Mozart – e un secondo appuntamento a dicembre, con un concerto che metterà a confronto maestri del classicismo e grandi autori del neoclassicismo novecentesco. La stagione si arricchisce ulteriormente con l’aggiunta di un appuntamento con I Solisti dell’Orchestra Mozart, tutto dedicato a Brahms nell’ambito della rassegna “Aimez-vous Brahms?”. La rassegna intende presentare in questo e nei prossimi anni la meravigliosa musica da camera del grande compositore amburghese.

In Sala Mozart – la storica sala da concerto di via Guerrazzi 13, situata al piano terra di Palazzo Carrati, sede dell’Accademia fin dal 1666 – torneranno entrambe le stagioni di musica da camera de “Il Sabato all’Accademia”, dieci concerti al sabato pomeriggio dal 22 marzo al 22 novembre, alle ore 17.00, e “Il Quartetto in Sala Mozart”, quattro concerti dal 26 marzo al 3 giugno, alle ore 20:30. A partire da quest’anno, inoltre, la Sala Mozart ospiterà anche “Progetto Giovani”, una rassegna estiva che vedrà protagonisti i giovani allievi del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna

Tutti gli appuntamenti QUI


22 gennaio 2025 - 04 dicembre 2025
Bologna
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Guerrazzi 13 - 40125 - BOLOGNA - BO - Italia
TELEFONO: +39 051 222997 ; +39 051 6486261 (archivio e biblioteca)
FAX: +39 051 224104
Condividi su: