IN ITALIA E DAL MONDO
Il Premio Italia Patria della Bellezza alla Fondazione Accademia Incontri col Maestro.
| | |
La consegna a Torino durante il Forum della Bellezza. La scorsa primavera l’Accademia di Imola si è aggiudicata uno dei premi che la Fondazione Italia Patria della Bellezza ogni anno mette a disposizione per sostenere progetti di valorizzazione culturale e di marketing territoriale, destinato per la prima volta a un’istituzione musicale.
Lo scorso 19 novembre la Sovrintendente dell’Accademia Angela Maria Gidaro ha ritirato di persona il premio in occasione del Forum della Bellezza tenutosi per la prima volta a Torino al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, uno degli esempi più significativi del sistema culturale del Paese.
Quello del forum - organizzato dalla stessa Fondazione Italia Patria della Bellezza promotrice dell’iniziativa - è un appuntamento in cui musei, borghi e realtà culturali di tutta Italia si riuniscono, in un clima di scambio e cooperazione, per confrontarsi sulle buone pratiche, a partire dall’analisi dei progetti vincitori del bando, tra idee innovative che hanno anche ricadute sul sociale e strategie possibili interconnessioni.
Durante l’incontro Wataru Mashimo, allievo dell’Accademia di Pianoforte e 2° Premio al Concorso Casagrande di Terni di quest’anno, è stato protagonista di un momento musicale in cui ha trasferito al pubblico, che gli ha tributato una standing ovation, la solidità artistica e interpretativa che della scuola imolese è il tratto distintivo.
La Fondazione Accademia Internazionale di Imola ha ottenuto il prestigioso riconoscimento portando all’attenzione del comitato esaminatore delle diverse proposte la 14. edizione del “Summer Music Academy & Festival” sottolineando come l’appuntamento annuale rappresenti la possibilità, per l’Accademia, di mettere a valore sia per la comunità didattica e studentesca che per quella cittadina di riferimento, l’iter formativo di eccellenza che la contraddistingue.
Gli oltre trenta concerti e appuntamenti aperti in forma gratuita al pubblico e dislocati in spazi di rilevanza artistico-culturale del territorio, dalla Rocca Sforzesca a Palazzo Monsignani-Sassatelli, da Piazza Matteotti alla Chiesa di San Michele all’Osservanza, rappresentino un Made in Italy differente e autentico, in grado
di contribuire alla promozione del patrimonio artistico e musicale che in Imola trova un perno straordinario.
“Il modello di adozione culturale è al centro di un dialogo virtuoso tra impresa, cultura e comunità che in tempi come quelli che stiamo attraversando assume una rilevanza ancora maggiore. Per l’Accademia, che coniuga il più alto rigore artistico con un profondo umanesimo educativo, è indispensabile coltivarlo e che a sua volta venga coltivato”, sottolinea Gidaro. “Siamo grati alla Fondazione Italia Patria della Bellezza per questo riconoscimento che valorizza la nostra identità e sottolinea il valore trasformativo della bellezza”.
Imola (BO), 25 novembre
|