CIDIM



Varsavia - Polonia: Sara Minieri / Lorenzo Martelli / Alessandro Zilioli
Giovedì 18 dicembre 2025, ore 18.30 - Sara Miniseri, soprano Lorenzo Martelli, tenore Alessandro Zilioli, pianoforte. Appuntamento nel quadro del progetto "Suono Italiano" organizzato in con collaborazione tra Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, Associazione Leone Magiera e CIDIM.


Il progetto Suono Italiano - Nuove Carriere gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 - Vienna, 5 dicembre 1791) 
da Don Giovanni Il mio tesoro intanto 

Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 - 8 aprile 1848) 
da Anna Bolena Piangete voi…Al dolce guidami 
da Elisir d’amore Una furtiva lagrima 

Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901) 
da La Traviata Addio del passato - Parigi, o cara 

Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 - 8 aprile 1848) 
da Lucia di Lammermoor Tombe degli avi miei 

Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901) 
da La Forza del destino Pace mio Dio 
da Rigoletto Questa o Quella 
da Ballo in maschera Ecco l’orrido campo 

Francesco Cilea
(Palmi, 23 luglio 1866 - Varazze, 20 novembre 1950) 
da l’Arlesiana E’ la solita storia del pastore 

Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 - Bruxelles, 29 novembre 1924) 
da La Bohème O soave Fanciulla 


Biografie
:
Sara Minieri si è diplomata in canto lirico e in pianoforte presso il Liceo Isabella d’Este a Mantova. Ha debuttato, nel 2015 con il ruolo di Nannetta nel Falstaff verdiano al Teatro Sociale di Mantova e, nel 2016, nel ruolo di Lauretta nel Gianni Schicchi di Puccini al Teatro Bibbiena della stessa città. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali tra cui il Pietro Boni a Rivalta sul Mincio, è entrata a far parte, nel 2023, dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma e si è esibita in numerosi concerti e galà lirici programmati durante il Festival Verdi 2024. Sempre nel 2024 è stata Nella nel Gianni Schicchi al Teatro Comunale di Modena. Nel 2025 ha eseguito La Petite Messe Solennelle di Rossini al Teatro Comunale di Ferrara e il Requiem di Mozart a Bologna per una rassegna estiva. E’ dotata di voce ampia, estesa e potente a cui aggiunge la capacità di eseguire le agilità drammatiche del repertorio sopranile più importante. 

Lorenzo Martelli, ha iniziato studio del canto giovanissimo si è diplomato in tromba e laureato in Canto Lirico al Conservatorio Alfredo Casella di L’Aquila. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali tra cui ricordiamo nel 2023 1° Premio al 74° Concorso AsLiCo e il Premio Tenore Emergente al Concorso Lirico Internazionale di Portofino. Ha frequentato l’Accademia di Alto perfezionamento del Teatro Carlo Felice di Genova e l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2021 ha debuttato il ruolo di Nemorino in L’Elisir d’Amore di Donizetti e di Don Ramiro nella Cenerentola di Rossini in molti teatri italiani tra cui al San Carlo a Napoli, al Teatro P. Spontini a Jesi e al Teatro Rendano di Cosenza. Nel gennaio 2022 ha debuttato il ruolo di Don Ottavio del Don Giovanni al Teatro Comunale di Ferrara e alla Daegu Opera House, Corea del Sud. Nel 2023 numerosi debutti: al Maggio Musicale Fiorentino ne La Finta Semplice di Mozart diretto da Theodor Guschbauer, come Remendado nella Carmen di Bizet (dir.Zubin Mehta); come Basilio e Don Curzio nelle Nozze di Figaro di Mozart presso il Teatro Comunale di Ferrara; come Fenton nel Falstaff e come Duca di Mantova nel Rigoletto di G. Verdi (dir Daniele Gatti). Ha eseguito la Messa d’Incoronazione di Mozart (dir Zubin Mehta), Tamino in Die Zauberflöte e la Petite messe solennelle rossiniana. Nel 2024 ha debuttato, con grande successo Ernesto nel Don Pasquale di Donizetti (dir.Daniele Gatti). Dotato di voce dal timbro squillante e salda nel registro acuto, evidenzia una forte personalità artistica sia nei ruoli brillanti che in quelli romantici.

Alessandro Zilioli si è laureato al Conservatorio "Arrigo Pedrollo" di Vicenza. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento con importanti didatti tra cui Aldo Ciccolini, e Roberto Cappello. Nel 2020 è stato ammesso al corso per Maestri Collaboratori dell'Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Da allora collabora regolarmente con importanti istituzioni quali il Festival Donizetti Opera di Bergamo, l'Opera deTenerife e il Teatro Grande di Brescia. Come Maestro collaboratore, di sala, di palcoscenico ha preso parte a numerosissime produzioni di opere del grande repertorio (Tosca, Gianni Schicchi, La Fanciulla del West, Norma, Madame Butterfly, La Boheme, Turandot) ma anche di opere meno rappresentate come Der Zwerg di van Zemlinsky e The little sweep di Britten. Ha collaborato con molti importanti direttori tra i quali ricordiamo Michele Spotti, Alessandro Bonato, Riccardo Frizza, Carlo Boccadoro, Corrado Rovaris e Francesco Ivan Ciampa.  

Giovedì 18 dicembre 2025, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura, Varsavia - Polonia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732