CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CONVEGNI / INCONTRI
Vicenza: Bach e il Suono dell’Infinito: Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach
Relatrice la prof.ssa Maria Borghesi, docente di Storia della Musica del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Con l’ospitalità delle Gallerie D’Italia – Vicenza e Intesa Sanpaolo La Messa in si minore di J.S. Bach: capolavoro nel Memoriale del Mondo UNESCO . Relatrice la prof.ssa Maria Borghesi, docente di Storia della Musica al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Schio Ascoltare e comprendere la Messa in si minore di Bach. Una lettura trasversale e guida all’ascolto con esperti di diverse discipline, preparando le esecuzioni dal vivo che si terranno al Teatro. Gli appuntamenti che continueranno fino al 26 ottobre - ad ingresso libero - offriranno al pubblico l’occasione di avvicinarsi a quest’opera monumentale con uno sguardo ampio, che intreccia musica, storia, teologia e arte. Dichiarazione La Messa in si minore BWV 232 di J.S. Bach è accompagnata dal sottotitolo Ordine cosmico e Passione umana, che ne riassume l’artificio compositivo e la profonda spiritualità di quest’opera bachiana. Due elementi apparentemente molto lontani, sicuramente suggestivi, che il direttore artistico Margherita Dalla Vecchia motiva così “ritorno sulla grande Messa dopo vent’anni dalla prima esecuzione, nel 2005; allora fu una produzione molto lunga e faticosa con ben 5 esecuzioni nel nord Italia. Dal 2016 sono stata come travolta dalle 12 esecuzioni della Passione secondo Matteo, una composizione drammatica per la quale ho trovato un’interpretazione in “stile rappresentativo”, un’esperienza molto forte, sia per noi musicisti ma anche per il pubblico presente ai concerti, straordinariamente numeroso. Ebbene, come non unire oggi la complessità di questa grande architettura in musica con gli elementi emotivi, la profondità spirituale con cui Bach scava nei testi dell’Ordinario della Messa, testi millenari comuni a tutte le confessioni cristiane? Un’impresa ardua per un artificio veramente impressionante di questa pagina, altissimo magistero, universale, pagina che non a caso dal 2015 è inclusa nel registrodel Memoriale del Mondo UNESCO, scritta con una devozione speciale, come altre che Bach aveva scritto e riscritto, sapendo di lasciare all’umanità un lavoro eccezionale.” Appuntamenti successivi: Domenica 19 ottobre, ore 17.30 Salone di Casa Boggian del Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona “Il respiro con l’Arco: l’arte delle arcate in Bach” seminario con il m° Anton Steck, docente alla Musikhochschule di Trossingen (Germania). In collaborazione con il Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona. Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30 Oratorio di San Filippo Neri, Vicenza “Un Credo in comune: la Messa in si minore di Bach" In dialogo mons. Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza, con il m° Isolde KittelZerer, già kantor del distretto di Rantzau-Münsterdorf (Germania del Nord). In collaborazione con la Diocesi di Vicenza Domenica 26 ottobre, ore 16.30 - Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza La Messa in si minore, straordinaria sintesi d’una vita e d’una Storia Relatore il prof. Raffaele Mellace, consulente scientifico del Teatro alla Scala di Milano. In collaborazione con la Società Bachiana Italiana La XXV^ edizione del Progetto Bach di Vicenza è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Veneto, Comune di Vicenza, AGSM-AIM, Fondazione Roi, Fondazione Volksbank, sostenitori e mecenati quali PoloMarconi, MitoPolimeri, De Facci, Safas Group, Von Poll…, in collaborazione e ospitalità delle maggiori istituzioni per la cultura e FAI Veneto. Info al 3201424747, associazione.mousike@alice.it, biglietteria online su VivaTicket “messa in si minore BWV 232” per i concerti del 26 e 26 ottobre.
Sabato 18 ottobre 2025, ore 16.30
Gallerie D’Italia, Vicenza |