CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Ossero - Croazia: Orchestra il Pomo d'Oro / Raffaele La Ragione
Il progetto Suono Italiano gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. Programma: Musiche di: Antonio Vivaldi, Antonello Paliotti, Emanuele Barbella, Johann Adolph Hasse, Giovanni Paisiello Biografia: “Il giovane Raffaele La Ragione è oggi al mandolino quello che Gustav Leonhardt fu per il clavicembalo” Le Monde “Sul suo mandolino a quattro corde, Raffaele La Ragione è una gioia totale” Gramophone Nato a Napoli nel 1986, Raffaele La Ragione si avvicina da giovanissimo al mandolino. Da sempre interessato alla ricerca musicologica ed al repertorio originale del suo strumento, si laurea in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi sulla tradizione liutaria e musicale della famiglia napoletana dei Calace, e successivamente in mandolino al Conservatorio di Milano sotto la guida di Ugo Orlandi, conseguendo successivamente il Diploma Accademico di Secondo Livello in Strumenti antichi. Si esibisce regolarmente con varie formazioni orchestrali e da camera, ed ha effettuato concerti in tutta Italia, Europa (Germania, Austria, Francia, Spagna, Grecia, Croazia, Polonia, Svizzera, Lussemburgo, Slovacchia, Ungheria, Svezia, Turchia) ed in Asia (Cina, Giappone, Corea del Sud). Fra le altre ha collaborato con la Greek National Opera, la Seoul Philarmonic Orchestra (Myung-Whun Chung), l’OSI Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Silete Venti!, I Solisti Veneti (Claudio Scimone) ed Il Pomo d’oro. Dal 2009 si esibisce regolarmente con il pianista Giacomo Ferrari, con il quale ha effettuato numerosi concerti e registrazioni dedicate al repertorio originale per mandolino e pianoforte: Serenata Napoletana (Brilliant Classics 2015), Margola Music for mandolin and other chamber music (Brilliant Classics 2019). Nel 2015 fonda il Motus Mandolin Quartet con il quale registra l’album Raffaele Calace Music for Mandolin Quartet (Brilliant Classics 2017). Con Ugo Orlandi, dopo anni di ricerche ha registrato l’album Nicola Calace, Je Reviendrai (2014) dedicato alla figura di Nicola Calace, fratello di Raffaele, e inoltre curato il libro Carlo Munier il poeta del mandolino (2011). In occasione del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven ha registrato il cd Beethoven and his contemporaries con il fortepianista Marco Crosetto (Arcana 2020), album che ha ricevuto critiche entusiastiche in tutto il mondo. Nel 2022, sempre per la stessa etichetta, ha registrato il cd Mandolin on Stage con l'orchestra Il Pomo d'Oro diretta da Francesco Corti. L'album è dedicato ai più importanti concerti per mandolino del XVIII secolo, composti tra Napoli, Venezia e Vienna, messi in una nuova luce grazie all'utilizzo di tre diversi mandolini storici. Il cd ha ricevuto diversi premi (5 Diapason, Editor Choice Record Geijutsu, 5 Stelle Musica, La Clef di Res Musica, Top di Music Magazine) oltre alla prestigiosa nomination dal Preis der Schallplatten Kritik come miglior album di musica antica. Dal 2018 è parte dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore con la quale ha effettuato tournèe in Italia e trasmissioni televisive su Rai1, Rai2 e Rai5. Dal 2021 tiene il corso di mandolino presso il Conservatorio di Bergamo. Il Pomo d’Oro è un ensemble barocco di fama internazionale, fondato nel 2012, noto per le sue interpretazioni autentiche ed energiche di opere e composizioni strumentali del periodo barocco e classico. L’ensemble collabora con rinomati direttori e solisti come Joyce Di Donato, Cecilia Bartoli, Max Emanuel Cenčić, Jakub Józef Orliński, Michael Spyres e Giovanni Sollima. Particolare attenzione ha attirato la collaborazione pluriennale con Joyce Di Donato, in particolare nei progetti In War and Peace, My Favorite Things ed EDEN, che ha fatto il giro del mondo e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una nomination ai Grammy, e i premi Gramophone e Opus Klassik. Il Pomo d’Oro si esibisce regolarmente nelle più prestigiose sale da concerto e nei festival in tutta Europa. I loro progetti più recenti includono il ciclo delle sinfonie di Mozart con Emelyanychev, così come album premiati come Beyond con J. J. Orliński e Al-Bunduqiyya con G. Sollima. L’ensemble è inoltre impegnato in numerosi progetti educativi e umanitari, tra cui spicca la collaborazione continuativa con l’iniziativa El Sistema Greece, che offre educazione musicale ai bambini nei campi profughi. Il nome dell’ensemble è ispirato all’opera Il pomo d’oro di Antonio Cesti del 1666, nota per una delle produzioni più sontuose e spettacolari della prima storia dell’opera europea. Informazioni: Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Martedì 19 agosto 2025, ore 21.00
Chiesa dell'Assunzione di Maria, Ossero, isola di Cherso, Ossero, Isola di Cherso - Croazia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732
SITO WEB:
http://www.cidim.it