CIDIM



Praga - Repubblica Ceca: Duo Nucita / Pezzotta
Martedì 06 maggio 2025, ore 18.00 - Bianca Maria Nucita, Arpa e Euridice Pezzotta, flauto. In colalborazione con Istituto Italiano di Cultura di Praga. Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.

ll progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, frutto della positiva sinergia fra Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, permette a tanti giovani strumentisti e cantanti di essere presenti in contesti artistici assai qualificati. Il progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso la rete delle Ambasciate d’Italia, gli Istituti Italiani di Cultura e i Consolati Generali d’Italia nel mondo.



Programma:
Viaggio in Italia per flauto e arpa
Impressioni di un viaggio in Italia, tra archeologie antiche, capolavori barocchi, arie d’opera e canzoni popolari, in omaggio ai grandi compositori italiani e al celebre diario di Stendhal

Benedetto Marcello (Venezia, 24 luglio 1686 – Brescia, 24 luglio 1739)
Sonata in Fa Maggiore per flauto e basso continuo op. 2 n. 1
Adagio, Allegro, Largo, Allegro

Cesare Ciardi (Firenze, 28 giugno 1818 – San Pietroburgo, 13 giugno 1877)
Il Pifferaro op.122

Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868)
Andante con Variazioni

Vincenzo Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835)
Casta Diva da Norma

Saverio Mercadante (Altamura, 17 settembre 1795 – Napoli, 17 dicembre 1870)
Variazioni su “Là ci darem la mano” di W.A. Mozart per flauto solo

Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848)
Larghetto e Allegro

Tiziano Bedetti (Rovigo, 9 novembre 1976) Marsia e Apollo

Nino Rota (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979)
Sonata per flauto e arpa
Allegro molto moderato, Andante sostenuto, Allegro festoso



Biografie
:Bianca Maria Nucita è un'arpista italiana nata a Cagliari nel 1998. All’età di sedici anni si diploma col massimo dei voti al Conservatorio "G. P. da Palestrina" di Cagliari, dove collabora con l'ensemble di musica da camera “Scisma" in svariate occasioni (Festival Inaudita, Stagione Concertistica Oristanese). Nel 2020 ha conseguito il “Diploma Accademico di Secondo livello” al conservatorio di Brescia col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Anna Loro, importante concertista italiana. Si esibisce frequentemente con numerose formazioni cameristiche, orchestrali e fondazioni lirico sinfoniche di alto livello, fra cui il Teatro Coccia di Novara, il Teatro Sociale di Como, la Filarmonica del Festival pianistico di Brescia e Bergamo, e la Orquesta Sinfónica de Las Palmas, con cui partecipa al 36 Festival de Musica de Canarias in una tournée di tutto l’arcipelago, e l’Ensemble Risognanze, col quale si esibisce all’Erl Tiroler Festspiele diretta da Tito Ceccherini. Nel 2022 è stata selezionata tra giovani arpiste di tutto il mondo per il programma di formazione Academie Camac, e nel 2023 ha vinto la borsa di studio “Professione Orchestra” indetta dall’Accademia di Pinerolo con la collaborazione dell’Orchestra Sinfonica della Rai. Attualmente frequenta il corso Certificate of Performance al MUK di Vienna sotto la guida di Anneleen Lenaerts, prima arpa all'orchestra dei Wiener Philarmoniker. ___________ Nata nel 1997, Euridice Pezzotta inizia lo studio del flauto con il maestro Stefano Lanza nel 2009. Nel 2011 è ammessa al Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo, dove studia con il M° Sonia Formenti e dove nel 2019 consegue il diploma accademico di primo livello con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Paola Bonora. Nel 2022 consegue la Laurea Magistrale in Musicologia e Beni Musicali a indirizzo Flauto presso l’Accademia “Incontri con il Maestro” di Imola sotto la guida dei Maestri Andrea Manco, Andrea Oliva, Adriana Ferreira e Maurizio Valentini con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Nel 2020 ha frequentato il corso di perfezionamento “I Fiati” del M° Andrea Oliva presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma. Ha frequentato le lezioni e i corsi di perfezionamento dei Maestri Andrea Oliva, Maurizio Valentini, Nicolò Manachino, Giampaolo Pretto, Andrea Manco, Silvia Careddu, Paolo Taballione, Francesco Loi, Francesco Guggiola, Giovanni Paciello, la masterclass di musica contemporanea di mdi ensemble e le masterclass di traversiere di Luigi Lupo presso Ilma Estate. È risultata vincitrice di premi fra cui nel 2013 il secondo premio (primo non assegnato) al Terzo Concorso Internazionale Mozart di Quinto Vicentino, nel 2015 il secondo premio al concorso internazionale Zanuccoli di Sogliano al Rubicone, nel 2016 il secondo premio (primo non assegnato) al concorso nazionale Riviera Etrusca e nel 2019 il primo premio al 18° Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale di Luzzogno (VB). Nel 2019 è risultata vincitrice della borsa di studio Rotary Club Bergamo Città Alta. In duo flauto e pianoforte ha vinto il primo premio all’XI Concorso Musicale Nazionale Villa Oliva. È risultata idonea alle audizioni per l’Orchestra Giovanile Italiana, per l’Orchestra Europa InCanto, per l’Orchestra 1813, per l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, per l’Orchestra UniMi, per l’Orchestra FVG e si è classificata prima all’audizione per l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Milano. Ha collaborato con diverse orchestre, fra cui i Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano, sotto la direzione del maestro Daniele Parziani, con cui ha collaborato alla registrazione del CD “Crescendo” con musiche di Alessandro Solbiati, FuturOrchestra sotto la direzione del maestro Alessandro Cadario, la Sistema Europe Youth Orchestra, con la quale si è esibita presso il Teatro degli Arcimboldi e presso il Teatro alla Scala insieme all'Orchestra Giovanile di Caracas. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, con l’Orchestra Camerata Ducale di Vercelli, con l’Europa InCanto Orchestra, con la Lake Como Philharmonic Orchestra, con l’Orchestra 1813 AsLiCo e con l'Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Si è esibita in formazioni cameristiche e orchestrali presso la Biennale di Venezia, Teatro Dal Verme di Milano anche in occasione della stagione de I Pomeriggi Musicali, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Donizetti di Bergamo, Sala Piatti di Bergamo, Teatro Coccia di Novara, Teatro Sociale di Bergamo, Teatro Fraschini di Pavia, Casa Natale di G. Donizetti a Bergamo, Teatro Sociale di Como, Teatro Apollonio di Varese, Teatro Grande di Brescia, Auditorium di Milano, Sala Donatoni presso la Fabbrica del Vapore di Milano, Sala Verdi anche in occasione della Società del Quartetto di Milano, il Museo Erimtan di Ankara e l’Istituto di Cultura Italiana di Istanbul. Ha suonato inoltre sotto la direzione dei Maestri Pier Carlo Orizio, Pietro Mianiti, Kristiina Poska, Germano Neri, Andrea Oddone, Thomas Guggeis e Claus Peter Flor. È stata selezionata dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.

Martedì 06 maggio 2025, ore 18.00
Cappella Barocca presso l'Istituto Italiano di Cultura, Praga - Repubblica Ceca


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732