| |
Venerdì 27 giugno 2025, ore 18.00 -
Martina Malagesi, chitarra talento della Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola. L’iniziativa Musica ai Musei, in collaborazione
con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei
Musei, s’inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per
l’Anno Santo, nel segno della condivisione della bellezza delle arti e
in nome dell’universalità del linguaggio musicale.
Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.
Il
progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla
sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia
Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato
Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale
nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il
progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione
nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM.
Programma: Johann Kaspar Mertz (Presburgo, 17 agosto 1806 – Vienna, 14 ottobre 1856) Elegie
Manuel María Ponce (Fresnillo, 8 dicembre 1882 – Città del Messico, 24 aprile 1948) Sonata III
Agustín Barrios Mangoré (San Juan Bautista de las Misiones, 5 maggio 1885 – San Salvador, 7 agosto 1944) Mazurka Apassionada
Mario Castelnuovo‐Tedesco (Firenze, 3 Aprile 1895- Beverly Hills, 16 Marzo 1968) Obsequio a el Maestro
Alexandre Tansman (Łódź, 12 giugno 1897 – Parigi, 15 novembre 1986) Variazioni sul tema di Scriabin
Manuel De Falla (Cadice, 23 novembre 1876 – Alta Gracia, 14 novembre 1946) Homenaje pour le tombeau de Claude Debussy
Joaquin Rodrigo (Sagunto, 22 novembre 1901 – Madrid, 6 luglio 1999) Invocacion y Danza
Biografia: Martina Malagesi nasce
il 14 Maggio 2000 a Tivoli. Intraprende lo studio della chitarra
classica all’età di 11 anni presso l’Istituto Comprensivo A. Baccelli di
Tivoli con il M° Claudio Cipriani, per poi proseguire sotto la guida
del M° Marco Balduini.
Nel 2014 vince il Primo Premio assoluto al Concorso “Galeazzo Visconti”
di Roma e, nello stesso anno. vince il Terzo Premio al 5° Concorso
“Alirio Diaz” e il Secondo Premio al 1° Concorso Chitarristico
Internazionale “Corrado Alba- Musicabile Onlus”. Dal 2017 al 2019 segue
il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Praeneste
di Roma con il M° Arturo Tallini e, nel settembre 2019, entra nella sua
classe al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma conseguendo la laurea
triennale nel 2023.
Ha preso parte alle masterclass di grandi artisti di fama internazionale
come Andrea De Vitis, Lorenzo Micheli, Pavel Steidl, Kristina Vårlid,
Giulio Tampalini e molti altri. Attualmente, frequenta il biennio
all'Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”
studiando con insegnanti di grande calibro come Giovanni Puddu, Arturo
Tallini, Matteo Mela e Marcin Dylla.
Nell’Agosto 2023, partecipa al corso di Chitarra del Maestro Giovanni
Puddu presso l’Accademia Chigiana di Siena, ricevendo il Diploma di
Merito. Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in
formazioni cameristiche quali duo di chitarra, chitarra e flauto ed
ensemble di chitarre.
Si è esibita in molte sale prestigiose come la Sala da Concerto del
Palazzo Chigi Saracini di Siena, il teatro Vittorio Veneto di
Colleferro, la Sala Mariele di Palazzo Monsignani ad Imola e il Teatro
Mazzacorati di Bologna. Martina suona una chitarra in abete del liutaio
Agostino Quaresima.
È stata selezionata dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri
con il Maestro di Imola per prendere parte al progetto Giovani Talenti
Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con
il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e
con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.
La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede
La rassegna Musica ai Musei rientra nel progetto Suono Italiano che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Informazioni:
Al concerto è possibile accedere con il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani
INFO sul sito: www.museivaticani.va
Venerdì 27 giugno 2025, ore 18.00
Museo Gregoriano Profano - Stato della Città del Vaticano
|