| |
Sabato 04 ottobre 2025, ore 18.00 -
Andrea Coen, organo e
Edoardo Coen, attore voce recitante
. Nell'ambito del “Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”.
Programma: Ave Maris Stella. Capolavori organistici mariani nell’Italia rinascimentale e barocca, con lettura inedita di alcune delle “Stanze del sig. Torquato Tasso per le lagrime di Maria Vergine Santissima”
Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 13 settembre 1583 – Roma, 1º marzo 1643) Toccata avanti la Messa della madonna da “I Fiori Musicali”
Girolamo Cavazzoni (... – dopo il 1577) Hymno Ave Maris Stella
R icercare Primo
Luzzasco Luzzaschi (Ferrara, 1545 – 11 settembre 1607) Fantasia a quattro sopra Ave Maris Stella
G. Salvatore Toccata
Durezze [e] Ligature
5 versi per la Messa della Madonna
Giovanni Battista Fasolo (Asti, ca. 1600 – Palermo, dopo il 1664) Gravis modulatio pro Offertorio da “Missa Beatae Mariae Virgini”
Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 13 settembre 1583 – Roma, 1º marzo 1643) da “Il secondo libro di Toccate”
Toccata V per l’organo sopra i pedali
Toccata VIII di durezze e ligature
Hinno Ave Maris Stella
Magnificat primi toni
Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 – Napoli, 24 ottobre 1725) Varie Partite obbligate al basso [L.D.M.V.S. – Laus Deo Mariae Virgini Semper]
Biografie: Andrea Coen
ha conseguito il diploma di clavicembalo presso il Royal College of
Music di Londra e la
Laurea in Lettere con indirizzo musicologico presso l'Università "La
Sapienza" di Roma. Interessatosi fra i
primi in Italia alla prassi esecutiva degli antichi strumenti a
tastiera, svolge intensa attività concertistica in
tutto il mondo come clavicembalista, organista e fortepianista per le
più prestigiose istituzioni musicali. Ha
inciso per EMI, Denon, Deutsche Harmonia Mundi, Musicaimmagine Records,
Dynamic, Bongiovanni,
Stradivarius e Naïves, oltre che per le più prestigiose emittenti
radiotelevisive italiane e estere. Ha collaborato con solisti, direttori
ed ensembles cameristici di fama quali fra gli altri Aris
Christofellis, Christopher Hogwood, Monica Huggett, Ann Hallenberg, Sara
Mingardo, Anton Steck, Antonio Pappano, la Cappella Musicale di San
Giacomo, l’Ensemble Seicentonovecento, L'Arte dell'Arco, Odhecaton, Modo
Antiquo, il Collegium pro Musica, i Solisti Italiani, oltre che con le
attrici Ottavia Piccolo e Monica Guerritore. Ha pubblicato l'edizione
critica dell'integrale delle Sonate per strumento da tasto e dei
Sestetti di D. Cimarosa, l’"Intavolatura di Ancona" (1644), gli
Intermezzi "Don Chisciotte" di G. B. Martini, rappresentato nella
stagione 1992-93 dei "Concerti Italcable" al Teatro Sistina di Roma; sta
portando a termine la pubblicazione delle opere organistiche,
pianistiche e vocali in seno alla edizione degli Opera Omnia di Muzio
Clementi (per la quale è membro del Comitato Scientifico) per i tipi
della Ut Orpheus di Bologna. Fa parte dell’Advisory Board del semestrale
Ad Parnassum (Journal of Eighteenth- and Nineteenth-Century
Instrumental Music). È in corso di pubblicazione, a sua cura, la prima
edizione diplomatico-interpretativa moderna dell’Estro poetico-armonico
di Benedetto Marcello, in collaborazione con M. A. Cancellaro, sempre
per l’Editore Ut Orpheus.
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione “Le Colonne del
Decumano” e Consulente
artistico dell’Istituto Musicaimmagine di Roma. Dall’anno 2001 è membro
della Societé de l’Orchestre de
Sion. Dal 1986 al 2000 ha collaborato ai programmi musicali di Radio
Rai, e nel 2011 ha prestato consulenza
per RAI - Nuovi Media. Collabora attualmente con RAI – Radio Classica.
Ha realizzato il ciclo completo del
programma televisivo Anteprima Note & Teatri per Stream TV in veste
di curatore e conduttore e collaborato con la Radio Vaticana. Nel 1993
ha ottenuto la "Chiave d'oro" del Teatro dell'Opera di Roma per meriti
artistici. È titolare della cattedra di clavicembalo e tastiere storiche
presso il Conservatorio A. Casella de L’Aquila e docente emerito di
fortepiano del Conservatorio di S. Cecilia di Roma, oltre che organista
della
Basilica di San Giacomo in Augusta in Roma. Nel 2001 è stato invitato
quale membro della giuria
internazionale del Premio Bonporti di Rovereto presieduta da Gustav
Leonhardt. Nel corso del 2002 ha
eseguito inediti organistici e pianistici di M. Clementi a Friburgo,
Zurigo, Sion, Leeds, Saragozza, Los
Angeles, Parma e Roma. Nel mese di marzo del 2007 è stato invitato da
Leon Plantinga e Malcolm Bilson a
tenere concerti e conferenze presso la Yale University la Cornell
University. Nel 2008 ha presentato al
Fitzwilliam College (Cambridge University) il suo recital: Italian
keyboards thorough History. Nel 2009 gli
è stato assegnato il Premio Cimarosa Città di Aversa, e nel 2010 è
entrato nel catalogo dell’etichetta Brilliant Classics con 3 CD dedicati
alla prima integrale delle Sonate di L. Giustini da Pistoia eseguite
sullo strumento di Cristofori e in quello della CPO con brani
organistici di A. Scarlatti. Nella sua discografia recente per Brilliant
numerosi altri CD dedicati alle Sonate di D. Scarlatti per viola
d’amore e cembalo, all’integrale delle 36 Fantasie per cembalo di
Telemann e alla prima integrale delle variazioni per fortepiano di C. P.
E. Bach.
È in corso di pubblicazione per questa etichetta la prima registrazione
della versione per clavicembalo delle
Kleine Kammermusik di Telemann. Tra i suoi ultimi impegni, oltre ad un
apprezzato recital presso Tokyo
Opera City, una lezione-concerto sul passaggio dal clavicembalo al
pianoforte al Ravenna Festival, la giuria
del Concorso internazionale di fortepiano “Gotifredo Ferrari” di
Rovereto (I e II Edizione), una settimana
trascorsa come visiting artist presso la Butler School of Music della
University of Texas di Austin, oltre a
una tournée vivaldiana in Messico con Modo Antiquo (Federico M.
Sardelli), e la partecipazione con un
concerto solistico e una masterclass a The International Conservatory
Week Festival presso il Conservatorio
di Stato Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo. Nel 2015 ha tenuto un
recital solistico “cristoforiano” al
Festival di Innsbruck, dove è ritornato nello mese di agosto 2017 con il
melologo Ariadne auf Naxos di J. A.
Benda. Dal 2013, su nomina diretta di S. E. il Cardinale Gianfranco
Ravasi, Andrea Coen è membro del
Gruppo di lavoro per la Musica Sacra del Pontificio Consiglio della
Cultura. Tra gli impegni recenti, una
apprezzata tournée in Sud America in collaborazione con il CIDIM con il
programma Cercar l’affetto, dedicato alle scuole clavicembalistiche del
Seicento italiano, per un ciclo di concerti e masterclass.
Edoardo Coen è nato a Roma nel 1992. Nel 2003 partecipa in qualità di attore protagonista al
cortometraggio Quella strana voce, per la regia di Elena De Rosa, risultato vincitore della Formica d’oro e
del Premio del Pubblico al Festival, cortometraggi e progetto di educazione all'immagine per le scuole
organizzato dal Comune di Roma presso la Sala Sinopoli del Nuovo Auditorium del Parco della Musica.
Frequenta per sei anni i laboratori annuali del Teatro Sette di Roma, realizzando cinque lavori teatrali in
qualità di attore. Studia chitarra acustica con il M° David Ferara dal 2005 al 2008. Nel 2008 risulta ammesso
alla Classe di Liuto del Conservatorio di S. Cecilia di Roma, rinunciando poco dopo ad intraprendere questo
percorso di studio. Frequenta i corsi di recitazione e mimesi del Conservatorio Teatrale Giovan Battista
Diotaiuti di Roma, oltre che il laboratorio Shakespeare on stage diretto da Guido Davino. Nel marzo del 2012
registra alcuni interventi vocali insieme a Roberto Herlitzka per l’evento-spettacolo di Alessandro Zambrini
Vespucci. L'impresa italiana nel Nuovo Mondo, interpretato da Alessio Boni e dal Globe Ensemble, andato
in scena nell’ambito del 75° Maggio Musicale Fiorentino. Nel novembre dello stesso anno prende parte con
Andrea Coen all’esecuzione al fortepiano di Die sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreuze di Joseph
Haydn come voce recitante, nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Accademia Bartolomeo Cristofori
di Firenze. Si diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio d’Amico” di Roma nel 2015
e successivamente prende parte al Corso di Perfezionamento per attori professionisti del Teatro di Roma.
Nel luglio 2013 lavora al Festival dei Due Mondi di Spoleto allo spettacolo itinerante Madness, con la regia di
Lorenzo Salveti. A settembre debutta al Teatro dell’Orologio per la settima edizione del Festival
“Contaminazioni”, con lo spettacolo Carini ma un po’ nevrotici di Aldo Nicolaj (regia di Edoardo Coen e
Francesco Iaia) e con “A” da The Tragedy of Hamlet, The Prince of Denmark di William Shakespeare, con
la regia di Giovanni Firpo. Ha partecipato alla trasmissione televisiva Colpo di Scena, condotta da P. Strabioli
per la regia di Fabio Masi (RAI - Rai3) e alla fortunata serie “Don Matteo”. È protagonista degli spot
pubblicitari della “Ferrero” e di “10 e Lotto”; affronta per tre anni la tournée dello spettacolo “Uno sguardo
dal ponte” di A. Miller, con la regia di Enrico Maria Lamanna, al fianco di Sebastiano Somma. Lavora presso
il Teatro di Roma con i Muta Imago, Lorenzo Lavia, Massimo di Michele, Marco Lucchesi e con Giancarlo
Sepe all’interno del Festival “Le Quattro Stagioni” di Spoleto. Nel 2019 è stato impegnato con la tournée di
“Enrico IV” di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Carlo Cecchi, produzione Marche Teatro. Vincitore
PREMIO SIAE 2015, con “Una bugia vi prego sull’amore” di Francesco Petruzzelli e PREMIO ABBADO
2015, interprete nel corto teatrale: “L’innocente criminale” (Grand Guignol), diretto da Giovanni Firpo. Tra
i suoi titoli più recenti: 2018, “Timeless", un progetto dei Muta Imago, regia di Claudia Sorace (Teatro India);
"Il Capitale di Karl Marx (quasi un Vangelo apocrifo)", regia di Marco Lucchesi (Teatro Argentina). 2017,
“Abecedario Americano” di Giancarlo Sepe; “Falso d’autore” al Festival “Pergolesi Spontini” di Jesi, mise
en espace di Giovanni Sinopoli; “Il gioco dell’amore e del caso”, di Pierre de Marivaux, regia di Lorenzo
Lavia (Teatro India); “Il funerale del padrone”, di Dario Fo, regia di Massimo di Michele (Teatro India); "Il
linguaggio della montagna", regia di Danilo Capezzani. 2016, “Due personaggi in cerca d’amore”, testo e
regia di Francesco Petruzzelli; “Ariadne auf Naxos”, a cura di A. Coen, voce recitante, presso il Festival
Internazionale del Val di Noto Magie Barocche; “Catilina”, di Claudio Romano Politi, regia di Carlo Oldani;
“Margherita, il diavolo lo sa”, testo e regia di Giulia Bartolini “Roma es Amor alreves, l’anno santo di Roma”,
regia di Rafael Rodriguez Villalobos; “Cinque allegri ragazzi morti” IL MUSICAL LO-FI, regia di Eleonora
Pippo. 2015, “Pericle principe di Tiro”, saggio di diploma, regia di Lorenzo Salveti (Teatro studio Eleonora
Duse e Festival dei due mondi di Spoleto); “Le Intellettuali” , regia di Giovanni Firpo, a cura di Arturo Cirillo
(Teatro studio Eleonora Duse); “Altamente volatile” di Armando Pirozzi, regia di Massimiliano Civica
(Teatro studio Eleonora Duse).
Televisione
2020 Luna Park, regia Anna Negri - Leonardo D'Agostini
2019 Mea Culpa (Pilot serie TV), regia Gianpiero Alicchio
2015 Don Matteo 10, regia Jan Michelini
2014 Colpo di scena, Rai3, con Pino Strabioli, regia Fabio Masi
 “Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”
Sabato 04 ottobre 2025, ore 18.00
Chiesa di Santa Barbara dei Librai, Largo dei Librai, Roma
|