CIDIM



Roma: Il sacro in musica
Domenica 28 settembre 2025, ore 18.30 - Coro Giovanile With Us - Coro di Voci Bianche Voces Angelorum - Coro Teen SingersCamilla Di Lorenzo, direttore Francesco Del Fra, pianoforte. Nell'ambito del “Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”.








Programma:
G. P. da Palestrina 
Sub tuum praesidium 

J. G. Rheinberger 
Fruh Morgens - Maitag op. 64  

M. Kocsar
 
Salve Regina 

T. Vulc 

The Sundial

R. Brisotto
 
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io 
sonetto di Dante Alighieri

G. Gilpin
 
Gloria tibi Domine 

A. V. Savona, G. Giacobetti  
I ricordi della sera 

T. Visioli 
Acqua 
poesia di G. D’Annunzio) segnato in Lis 

P. Avot,
A. E. Naplan 
Al shlosha d’varim
segnato in Lis 

trad. Nativi Americani  
Evening rise 

G. Animuccia 
Lodate Dio 

A. Lotti 
Vere Languores Nostros 

O. Dipiazza 
Tota pulchra  

J. G. Rheinberger 

Heimfahrt - Maitag op. 64 

S. Vovk 

Ta na solbici 

M. e S. Anderson 
Emalama



Biografia
Coro Giovanile With Us  Formazione corale femminile fondata da Camilla Di Lorenzo nel 2013. Nel 2023, Primo Premio (cat. Musica Sacra) e Secondo Premio (cat. Musica Profana) al 54° Concorso Corale Internazionale di Tolosa - Tolosako Abesbatza Lehiaketa (Spagna). Nel 2022, Primo Premio (cat. Voci Pari), tre Secondi Premi (cat. Rinascimentale, Sacra e Profana) e partecipazione al Gran Premio al 70° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo. Nel 2021, Primo Premio (cat. Musica Antica), Primo Premio Assoluto con vittoria al Gran Premio, Premio Arcom al Miglior Direttore all’11° Concorso Corale Nazionale Città di Fermo; nello stesso anno, Primo Premio (cat. Virtual Choir) e Premio Speciale Francesca Viscido “al coro che ha unanimemente emozionato la giuria” al 14° Concorso Corale Nazionale Cantagiovani. Nel 2019, Primo Premio (cat. Voci Pari) al 36° Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo. Nel 2018, Primo Premio (cat. Voci Pari) al 9° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore e Primo Premio Assoluto con vittoria al Gran Premio del Lago Maggiore; nello stesso anno, Terzo Premio (cat. Musica Sacra d’autore) al 52° Concorso Corale Nazionale Città di Vittorio Veneto e Secondo Premio al Concorso Corale Arcl. Il coro è stato scelto dalla Feniarco per partecipare come coro-laboratorio al Concorso Internazionale per Direttori di Coro “Fosco Corti”, svoltosi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nell’ottobre 2024. Ha intrapreso negli anni numerosi progetti e collaborazioni, nonché partecipato a festival ed eventi sul territorio italiano ed europeo tra cui si ricordano il Festival Internazionale di musica classica MITO SettembreMusica nel 2021 (Torino), le collaborazioni con la Fondazione Pietà de’ Turchini (Napoli) e la Camera Musicale Romana, l’Accademia Nazionale di San Luca (Roma), la Rassegna di Polifonia Città di Livorno nel 2022, il Ruvo Coro Festival nel 2023 (Ruvo di Puglia), la 42° edizione del Festival Corale Internazionale di Getxo (Paesi Baschi) e la 28° Rassegna Corale Internazionale di Navarra (Spagna) nel 2023, il Festival Mondi Corali presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” (Trento) nel 2024, il XXI Festival Internazionale della musica corale “nella città dei Gremi” (Sassari) e il VII Festival Internazionale Musikaleidos (Cagliari) nel 2025, la partecipazione alla Stagione Concertistica dell’Accademia Stefano Tempia a Torino nel 2019, il Festival Internazionale di Musica Sacra presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma nel 2018, i concerti presso i Musei Vaticani, l’Acquario Romano e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in occasione delle aperture serali dei Musei per le Giornate del Patrimonio Europeo, la partecipazione ad eventi canori coordinati dal MIUR e dall’Agenzia Spaziale Italiana nel 2017, il programma televisivo "La Canzone di Noi" (TV2000) nel 2014. Nel 2016 il coro ha collaborato con Agostino Ferrente, regista del pluripremiato film "Le cose belle", alla realizzazione del cd “Guaglione” venduto in cofanetto assieme al dvd del film; successivamente, ha inciso la colonna sonora del film “Selfie”, dello stesso regista, che ha vinto il David di Donatello 2020 come miglior documentario. 

Coro di Voci Bianche Voces Angelorum  e Coro Teen Singers - Il Coro di voci bianche Voces Angelorum è stato fondato nel 2006 da Camilla Di Lorenzo. Nel 2023 e nel 2011, Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale di Musica “San Vigilio in...Canto” con il punteggio di 100/100. Nel 2012 e nel 2015, al medesimo concorso, nuovamente Primo Premio. Nel 2013, Primo Premio al Concorso Internazionale "Giovani Musicisti" - Città di Treviso. Nel 2018, Secondo Premio (Primo Premio non assegnato) al Concorso Corale Arcl. Il Coro ha preso parte negli anni a numerosi eventi corali, tra cui si ricordano le stagioni concertistiche della Camera Musicale Romana e de I Concerti nel Parco. Nel 2020 è stato scelto per registrare le musiche dello spot video di Operation Smile Onlus; nel 2016 ha collaborato con Agostino Ferrente, regista del pluripremiato film "Le cose belle", alla realizzazione del cd “Guaglione”, venduto in cofanetto assieme al dvd del film; nel 2014 ha partecipato al programma televisivo "La Canzone di Noi" (TV2000). Si è esibito in luoghi prestigiosi tra cui l’Auditorium Parco della Musica nel 2010, i Musei Vaticani nel 2017, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia nel 2019, e ha cantato nelle più belle Basiliche romane (Santa Maria in Aracoeli, Sant’Alessio all’Aventino, San Saba, Santo Stefano Rotondo…). Il Coro collabora attivamente con i cori di Mani Bianche di Roma alla realizzazione di concerti cantati e segnati in Lis (Lingua Italiana dei Segni): si ricorda l’esibizione al Foro Italico trasmessa in diretta Rai in occasione della Cerimonia dei Paralympic Awards 2019. Di recente formazione, il Coro Teen Singers accoglie coriste dagli 11 ai 17 anni provenienti dalle voci bianche. Nel marzo 2025 è stato invitato a Napoli dalla Fondazione Pietà de Turchini a prendere parte alla V edizione di “Napoli InCanta”, rassegna dedicata alla coralità giovanile e alla composizione contemporanea; nel maggio 2025 ha ottenuto Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale di Musica “San Vigilio in...Canto” con il punteggio di 100/100. 

Camilla Di Lorenzo Direttrice di coro, didatta, psicologa. Dirige varie formazioni corali con le quali svolge un’intensa attività concertistica ed ha ottenuto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Nel 2021, alla guida del Coro Giovanile With Us, ha ottenuto il Premio come Miglior Direttore al XI Concorso Corale Nazionale Città di Fermo. Direttore del Coro Ebraico di Roma “Ha Kol” dal 2016 al 2021, con il quale si è esibita in importanti teatri in Italia e all’estero tra cui il Mariinsky Theatre Concert Hall e la State Academic Capella a San Pietroburgo (Russia), la Lviv Organ Hall e il M. Zankovetska National Theatre a Lviv (Ukraina), il Teatro Comunale a Ferrara. Ha inoltre diretto tale formazione in occasione di eventi quali l’apertura dell’assemblea mondiale dell’IHRA nel 2018 (Sala Estense, Ferrara) e in occasione di noti festival musicali, tra cui la 74° edizione della Sagra Musicale Umbra (Palazzo Gallenga, Perugia). Docente in seminari per la metodologia Orff-Schulwerk, docente per la Feniarco al Festival di Primavera 2019 e 2023 nonché all’interno del progetto formativo Coro Lab School 2022, docente in corsi di formazione per insegnanti e direttori sulla didattica e la vocalità infantile presso varie associazioni e istituzioni sul territorio italiano (Piemonte, Sardegna, Lombardia, Friuli, Marche, Campania, Toscana, Umbria, Calabria, Veneto…). Membro di giuria in concorsi corali nazionali, vocal coach in spettacoli teatrali, docente in campus e meeting corali giovanili. Dal 2014 è docente di Solfeggio e Canto Corale presso l’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea all’interno del Triennio di Formazione Professionale. Dal 2013, per cinque anni, è stata docente di canto corale nei corsi pre-accademici in convenzione con il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila presso l’Accademia Europea Musicale. Dal 2011 è docente di educazione musicale presso la Scuola Internazionale Montessori Nerinà Noè, sia nella scuola primaria che nella scuola dell’infanzia e nel nido. Appassionata e studiosa di Lingua dei Segni italiana (Lis), realizza con i propri cori concerti in cui i brani vengono contemporaneamente cantati e segnati e collabora con diversi cori di Mani Bianche. Dal 2018, presso il Liceo Classico Statale Augusto, ha realizzato laboratori corali e di educazione all’ascolto rivolgendo particolare attenzione alle potenzialità espressive e comunicative della Lis. Dal 2009 ha insegnato canto corale e propedeutica musicale in varie scuole di Roma tra cui l’Accademia Musicale Clivis e la storica Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, all’interno delle quali lavora con i cori di voci bianche attraverso attività integrate che comprendono l’utilizzo in contemporanea di voce, body percussion, movimento espressivo e Lis. 

Francesco Del Fra si diploma in pianoforte a ventidue anni presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone a pieni voti sotto la guida della prof.ssa Grazia Barbanera. Affascinato dalla musica da camera, nel 2005 consegue il relativo diploma triennale presso il Conservatorio di S. Cecilia, sotto la guida dei maestri Luciano Cerroni e Aldo D’Amico. Insieme al clarinettista Vincenzo Isaia, fonda il “Duo Résonance”, vincendo premi in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Nel 2009 consegue brillantemente il diploma di corso di perfezionamento tenuto dal M° Bruno Canino in Musica da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, e da allora si esibisce regolarmente in festival e stagioni di Musica da Camera italiani, collaborando con compositori e artisti di fama internazionale. Nel contempo dirige ensemble corali e cura le messe in scena di “Tosca”, “Madama Butterfly”, “Un ballo in maschera” e altri titoli prodotti dall'Associazione culturale Dodekachordon, di cui è fondatore e direttore artistico dal 2009. E’ ideatore di progetti innovativi e sperimentali come “Cavalleria metropolitana”, rielaborazione teatrale e musicale di “Cavalleria rusticana” di Verga-Mascagni, e di progetti divulgativi e laboratoriali per le scuole. E’ membro fondatore del Consorzio Liberi Musicisti, gruppo di lavoro che unisce interpreti e compositori con lo scopo di promuovere la musica contemporanea italiana. E’ dedicatario di musiche originali composte da autori viventi e si esibisce come pianista camerista in festival di Musica Contemporanea quale “Il cantiere internazionale delle arti” di Montepulciano o “Contrasti” di Trento. Ha seguito master class di Musica da Camera con Calogero Palermo, Karl Leister, Piero Rattalino, Roberto Prosseda. Ha collaborato con la Banda dell’Esercito Italiano come pianista aggiunto. E’ ospite frequente della stagione della “Camera musicale romana” e di “Luminaria” a Roma; collabora con pregiati ensemble corali fra i quali i “New Chamber Singers” e il coro femminile “With us”.



       
“Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”

Domenica 28 settembre 2025, ore 18.30
Chiesa di Santa Maria della Pace, Largo della Pace, 5, Roma


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732