CIDIM



Alessandria d'Egitto - Egitto: Mercatali / Mascari / De Poli
Sabato 15 febbraio 2025 - Fiorenza Mercatali, soprano Paolo Mascari, tenore - Francesco De Poli, pianoforte. Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”iIn colalborazione con Istituto Italiano di Cultura di Il Cairo e CIDIM


ll progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, frutto della positiva sinergia fra Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, permette a tanti giovani strumentisti e cantanti di essere presenti in contesti artistici assai qualificati. Il progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso la rete delle Ambasciate d’Italia, gli Istituti Italiani di Cultura e i Consolati Generali d’Italia nel mondo.









Programma
:
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901)
dall'Opera AIDA

Qui Radames verrà... O patria mia
Fiorenza Mercatali, soprano

Se quel guerrier io fossi... Celeste Aida
Paolo Mascari, tenore

Danza degli schiavi (Rielaborazione David Vicentini) Francesco De Poli, pianoforte solo

O terra addio Duetto finale per soprano e tenore



Biografie
:
Fiorenza Mercatali è nata nel 1996 a Latina. Ha iniziato lo studio del canto lirico all’età di sedici anni sotto la guida del soprano Mariangela Cafaro. In seguito si è perfezionata con il contralto Bernadette Manca di Nissa e il tenore William Matteuzzi, suo attuale Maestro. Nel 2017 si è esibita presso l’Auditorium del Liceo Musicale di Łodz, Polonia. Accanto alla formazione belcantistica si èdedicata alo studio del vio- loncello, conseguendo il Diploma di Secondo Livello in Discipline Musicali presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina nel 2020, sotto la guida del Maestro Anna Armatys. Nel 2019 ha interpretato il ruolo di Rosina ne “Il barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello presso il NCPA - National Centre for the Per- forming Arts di Pechino sotto la direzione di Richard Barker e presso il Teatro dei Rinnovati di Siena, sotto la direzione di Angelo Michele Errico e la regia di Cesare Scarton per il progetto ChigianaOperaLab, laboratorio d’opera realizzato dall’Accademia Chigiana nell’ambito del Chigiana International Festival & Summer Academy. Nell’agosto del 2021 ha interpretato Berenice ne “L’occasione fa il ladro” di Gioachino Rossini, sotto la direzione di Niccolò Suppa, allievo del corso di Direzione d’orchestra tenuto da Daniele Gatti presso l’Accademia Chigiana e la regia di Lorenzo Mariani. Dal 2016 frequenta il corso di Canto lirico della classe del Maestro William Matteuzzi presso l’Accademia Chigiana di Siena. E’ stata selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, un’iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.

Paolo Mascari nasce a Roma nel maggio 1997. Inizia gli studi musicali giovanissimo con Virna Sforza e Enrico Turco. Attualmente si perfeziona col tenore William Matteuzzi. Nell’anno 2022 è ammesso ai Corsi di Alto perfezionamento dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” sotto la direzione artistica di Sebastian F. Schwarz e la direzione musicale Fabio Luisi. Nel marzo 2023 è vincitore del 77° Concorso Lirico di Spoleto. Durante i suoi studi, frequenta diverse Masterclass, fra cui si segnalano: Masterclass con Vivica Geneaux, con William Matteuzzi, con Stefania Bonfadelli, con Sherman Lowe, con Renata Lamanda e con Carmela Remigio, con Marina Comparato. Fa il suo debutto artistico nel maggio 2019, da allora si esibisce in numerosi contesti: Teatro dei Rinnovati di Siena, Teatro dei Rozzi di Siena, lo Sheikh Jaber Al- Ahmad Cultural Centre di Al Kuwait, i teatri di Sassoferrato, Sant'Angelo in Pontano e Fabriano, presso il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, Auditorium conciliazione di Roma, Auditorium Parco della musica di Roma, Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Menotti di Spoleto, Teatro Morlacchi di Perugia e Teatro Rasi di Ravenna. Tra i ruoli interpretati: il Conte d’Almaviva nell’opera Il barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello; Don Ottavio nel Don Giovanni di W. A. Mozart; il Conte Alberto ne L’occasione fa il ladro di Gioacchino Rossini, Don Ramiro ne La Cenerentola di Gioacchino Rossini, Tamino ne Il flauto magico di W. A. Mozart, Pang in Turandot di Giacomo Puccini, il Dottor Sinisgalli ne I due Timidi di Nino Rota, Un Onorevole ne Gli occhi di Ipazia di Giacomo Manzoni, Bill ne A Hand of Bridge di S. Barber. Si è inoltre laureato in Filosofia (L e LM) presso “Sapienza” Università degli studi di Roma col massimo dei voti. E’ stato selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, un’iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.

Francesco De Poli
, pianista. Dopo aver conseguito il compimento inferiore di violino e la maturità classica, si è diplomato in canto col massimo dei voti presso il Conservatorio Statale di Musica “F. Venezze” di Rovigo e in pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Paolo Ballarin, presso lo stesso Conservatorio. Ha inoltre conseguito il diploma di II livello in Musica vocale da camera, come cantante, presso il Conservatorio Statale di Musica “F.Venezze” di Rovigo. Ha partecipato ad alcune masterclasses pianistiche, tenute da Maestri come Andrea Carcano, Sven Birch, Jean-Pierre Armengaud. Parallelamente all’attività vocale, svolge un’intensa attività come accompagnatore di strumentisti, cantanti e formazioni corali, o in formazioni cameristiche, in Italia ed all’estero, in concerti e concorsi. Nel 2008, 2009 e 2010 è stato maestro collaboratore nel I°, II° e III° Master di canto lirico tenuto dal M° William Matteuzzi a Montefiore Conca (RN). È stato allievo-maestro collaboratore alla Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna: ha partecipato al produzioni di Rondine, Rigoletto, La bohème, Madama Butterfly , De l’ombre eterne e a masterclasses tenute da Maestri come Josè Cura, Fiorenza Cedolins, Paolo Coni, Ileana Cotrubas, Antonello Allemandi, ecc.. E’ stato maestro collaboratore nelle produzioni di La bohème e La traviata, dirette dal M° Massimo Taddia, e di Don Giovanni, diretta dal M° Daniele Agiman, presso il Teatro della Regina di Cattolica; Adelaide di Borgogna (P.Generali) e Madama Butterfly presso il Teatro Sociale di Rovigo. E’ collaboratore pianistico nei conservatori "F.Venezze" di Rovigo e "A.Buzzolla" di Adria, a seguito di procedura selettiva. Insegna pianoforte presso il Centro Studi Arkè di Arre (Pd). Di recente realizzazione e uscita Starlight, recital di arie da salotto e songs in duo col soprano irlandese Evelyne Ann Bourton, inciso per CatSound Records, riproposto in diverse esecuzioni concertistiche in Italia e Irlanda (Carlingford Heritage); La luna prigioniera, raccolta di Ninna-Nanne di autori e stili diverse in duo con il tenore William Matteuzzi (Bongiovanni); Amore e morte, composizioni per voce e basso continuo di Claudio Monteverdi, con William Matteuzzi e ensemble strumentale (Bongiovanni). E’ pianista collaboratore del corso di perfezionamento in canto del M° William Matteuzzi nell’ 85ª, 86ª , 87ª , 88ª, 89ª, 90ª e 91ª edizione della Chigiana International Festival & Summer Academy. Per la stessa Accademia ha partecipato a concerti di canto in collaborazione con gli Istituti di Cultura italiana e Ambasciate di Bruxelles, Berlino, Parigi, Panama (Settimana della lingua italiana nel mondo), Kuwait City, Manama. E’ inoltre componente del Chigiana Keyboard Ensemble. E’ stato accompagnatore ufficiale del Premio delle arti 2019 dedicato al violoncello e contrabbasso e delle edizioni 2019, 2020, 2021 e 2022 di Rovigo Cello City. Dal 2016 collabora come pianista preparatore e docente con la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna.

Sabato 15 febbraio 2025
Opera Egypt | Arab Music Institute, Alessandria d'Egitto - Egitto


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732
           
ALLEGATI: