CIDIM



Roma: Canocchi / Galenina
Sabato 05 aprile 2025 - Stella Canocchi, violino e Anastasia Galenina, pianoforte.

Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM  Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

Programma:
Giuseppe Martucci (Capua, 1856 Napoli, 1909)
Sonata per violino e pianoforte op. 22
Allegro passionato - Andante con moto - Allegro molto e risoluto

Vittorio Monti (Napoli, 1868 Napoli,1922)
Czardas

Johannes Brahms (Amburgo, 1833 Vienna, 1897)
Sonata n.3 Op.108
Allegro - Adagio - Un poco presto e con sentimento - Presto agitato

Henryk Wieniawski ( 1835 Mosca, 1880 Scherzo Tarantelle Op 16

Un viaggio musicale tra virtuosismo, lirismo e intensita espressiva, questo concerto per violino e pianoforte eseguito da due straordinari musicisti, Stella Canocchi al violino e Anastasia Galenina al pianoforte, offre un programma ricco di emozioni e raffinatezza. La serata si apre con la Sonata per violino e pianoforte op. 22 di Giuseppe Martucci, una pagina densa di lirismo e armonie sofisticate che riflette l’eleganza del tardo romanticismo italiano. L’energia e il virtuosismo emergono a seguire nella celebre Czardas di Vittorio Monti, un pezzo brillante che alterna momenti di malinconia e travolgenti sezioni di danza ispirate alla tradizione ungherese. Al centro del programma, la maestosità della Sonata per violino e pianoforte n. 3 op. 108 di Johannes Brahms, un capolavoro di intensità drammatica e raffinata scrittura musicale, in cui il dialogo tra i due strumenti raggiunge una straordinaria profondità espressiva. In chiusura, lo scintillante Scherzo-Tarantella op. 16 di Henryk Wieniawski, un brano di grande brillantezza tecnica e virtuosismo. Un programma affascinante, capace di esaltare la ricchezza timbrica e tecnica del violino e del pianoforte, tra romanticismo italiano, virtuosismo e spettacolarità.


Biografie:
Stella Canocchi, classe 2000, ha dimostrato sin da bambina la passione per la musica. A 6 anni ha iniziato lo studio del pianoforte e a 9 quello del violino, esibendosi ancora giovanissima come solista, accompagnata dall’Ensemble “Archi della Rosa” nel Concerto in La minore di A. Vivaldi e dall’orchestra “Giovani Archi d’Europa” nell’Estate di A. Vivaldi diretta dal M Raffaele Napoli. Ha iniziato da subito ad ottenere riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il 1 Premio assoluto nel 2022 nei concorsi “Concorso internazionale Città di Bracigliano” e “ Agimus Francavilla Fontana” ed il 1 Premio assoluto nel 2023 nei concorsi “Premio Mandanici” e “Città di Barletta”. Formatasi al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove ha ottenuto la Laurea Magistrale in Violino con il massimo dei voli e la lode, nel corso degli anni si è perfezionata nelle scuole di Maestri di rilievo: Ilya Grubert , Eliot Lawson, Marco Fiorini, Massimo Quarta, Adrian Pinzaru , Yair Kless , Felix Ayo , Lewis Kaplan (New York Julliard School) e Marco Fiorentini con il quale dal 2018 ad oggi segue i corsi di perfezionamento presso l’Accademia “AIM” di Roma. Recentemente è stata ammessa all’Università Folkwang University of the Arts di Essen (Germania) per un master magistrale in violino con il Maestro Aleksey Semenenko Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, in Italia e in molti paesi esteri tra cui Brasile, Germania, Portogallo, Svezia. E’ entrata nel 2021 a far parte dell’organico dell’orchestra da camera del Gonfalone di Roma e, nell’estate dello stesso anno, ha vinto la borsa di studio alla ll edizione dell’EOS Festival Internazionale di Musica da Camera di Ventotene ottenendo l’esibizione con i Maestri Alessandro Dejavan e Adrian Pinzaru , oltre ad essere stata ospite in molteplici trasmissioni televisive tra cui “La Barcaccia” di RAI Radio 3 quale vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali. In collaborazione con la prestigiosa Associazione Emilia Romagna Festival si è esibita in Germania presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Villa Musica Rheinland Pfalz Numerose le esibizioni come solista in orchestre sinfoniche e da camera: tra queste, ha eseguito il Concerto di Mozart n.5 KV219 per violino e orchestra con l’orchestra Filarmonica del Mediterraneo diretta dal M Giuseppe Monopoli, con l’orchestra giovanile europea “Bella Musica” del Mozarteum di Salisburgo diretta dal M Stefan David Hummel, con la Symphony Orchestra UFBA dello stato federale di Bahia in Brasile diretta dal M Josè Mauricio Brandao e con l’orchestra G. Tartini diretta dal M V. Mariozzi ; ha inoltre eseguito il Concerto di Felix Mendelssohn op.64 per violino e orchestra con la Senior Cecilian Orchestra diretta dal M Matteo Bettinelli.

Anastasia Galenina, ha iniziato le sue lezioni di pianoforte all'età di sette anni presso la Scuola di Musica di Ekaterinburg, in Russia, sotto la guida di Larissa Kutsenko . Dal 2015 al 2020, ha studiato pianoforte, accompagnamento e musica da camera presso il Conservatorio Rimsky Korsakov di San Pietroburgo con Oleg Malov e Sergei Urivaev . Dal 2020 al 2022, ha proseguito i suoi studi di musica da camera con Inga Dzektzer presso il Conservatorio di Stato Rimsky Korsakov. Anastasia ha tenuto numerosi concerti in Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Russia, Slovacchia, Serbia e Bosnia. Nel febbraio 2024, è stata selezionata per una masterclass con il Maestro Alfred Brendel presso la Robert Schumann Music Academy di Düsseldorf. Ha ricevuto preziosi insegnamenti e ispirazioni da varie masterclass, tra cui quelle con Yura Margulis, Milana Chernyavska , Michail Lidsky , Andrei Diev , Claus Christian Schuster, Maxim Mogilevski , Wen Sinn Yang e Jürg Dähler Dall'ottobre 2022, studia Duo Strumentale presso la Folkwang University of the Arts sotto la guida del Prof. Evgeni Sinaiski Nel maggio 2017, ha vinto il 2 premio al Concorso Musicale di Stoccolma. Nel luglio agosto 2018, Anastasia ha partecipato alla Colluvio Music Academy e al Concerto Tour insieme a Hans Christian Aavik (violino, Estonia) e Pavle Racocevic (violoncello, Serbia). Nel 2019, ha vinto il 1 premio al Concorso Internazionale di Musica Maria Yudina con un quartetto di pianoforte e il 3 premio al Concorso Musicale All Russian con un trio di pianoforte. Nell'ottobre 2021, il suo trio ha vinto il 1 premio al Concorso Internazionale Beethoven di Ufa. Nel 2021, Anastasia ha partecipato come solista e come membro di un trio a un progetto internazionale tra Corea del Sud e Russia. Nell'aprile 2023, insieme a un sassofonista, ha vinto il Premio Folkwang nella categoria Duo (concorso universitario). Nell'ottobre 2023, ha eseguito un concerto omaggio a Rachmaninoff in un trio pianistico presso la Steinway House di Düsseldorf. Dal 2022, lavora come accompagnatrice presso l'Accademia Internazionale di Musica Anton Rubinstein a Düsseldorf Berlino, collaborando con le classi di archi.
Sabato 05 aprile 2025
Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, Roma