- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
CIDIM
Mola di Bari: I Filarmonici di Roma e Uto Ughi - Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali
Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM. Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. Programma: G. ROSSINI Sonata III in Do maggiore dalle sei sonate a quattro, F. KREISLER Präludium & Allegro C. SAINT SAËNS Introduzione e Rondò Capriccioso op.28 M. DE FALLA Danza Spagnola dall’opera “La Vida breve” Biografia: Uto Ughi, un artista che da sempre entusiasma il pubblico messinese e dell'intera provincia che, in questa occasione, si presenta con un valore aggiunto: la sua “Orchestra”: I “Filarmonici di Roma”. Uto Ughi è considerato un’intramontabile leggenda del mondo musicale internazionale, in virtù del suo straordinario talento. Erede della tradizione violinistica italiana, si è esibito nei più importanti teatri e sale concerti di tutto il mondo. L’Orchestra da camera “I Filarmonici di Roma”, nasce per iniziativa del suo presidente, prof. Guido Casarano, che, con alcuni colleghi componenti dell’organico orchestrale dell’Ente Ceciliano, nel 1976 costituisce l’“Associazione Orchestra da camera di Santa Cecilia”. Ha tenuto concerti sotto la direzione, fra gli altri, di Sawallisch, Pretre, Metha, Zecchi e Menuhin e con solisti come Milstein, Menuhin, Stefanato, Asciolla, Campanella, Vasary, Gazzelloni, Szeryng, Rostropovic. Attualmente svolge un’intensa attività con Uto Ughi e offre un repertorio assai vasto che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, eseguito con formazioni diverse. Collabora con le più importanti società concertistiche prendendo parte ad iniziative di alto senso umanitario promosse da Amnesty International, dall’Associazione per la Ricerca sul Cancro, dalla Croce Rossa e dalla FAO. Ha registrato per la Discoteca di Stato e per la Radiotelevisione Italiana. Con Uto Ughi ha inciso l’integrale dei concerti per violino di Mozart e sei Concerti di Vivaldi. Ha effettuato importanti tournée all’estero. Nel 1983 è stata insignita in Campidoglio della medaglia d’oro “Per la lodevole attività concertistica ad alto livello, sia in Italia che all’estero” e nel 1986 di una targa da parte del Parlamento Europeo che dice testualmente: «All’Orchestra I Filarmonici di Roma che ha elevato ai massimi livelli l’espressione della musica italiana nel mondo intero.»
Lunedì 17 marzo 2025, ore 18.00
Teatro van Westerhout, Mola di Bari - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Pasolini 3 - 70042 - Mola di Bari - BA - Italia
CELL: +39 368 568412 , +39 393 9935266
E-MAIL:
info@associazionepadovano.it
SITO WEB:
http://www.associazionepadovano.it