- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
CIDIM
Gioiosa Ionica (RC): I Filarmonici di Roma e Nicolò Cafaro - AMA Calabria
Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM. Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo. Programma: Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791) Divertimento per archi n. 3 in Fa maggiore, K 138 Allegro, Andante, Presto Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 – Passy, 1868) Dalle sei sonate a quattro, Sonata III in Do maggiore Allegro, Andante, Moderato Felix Mendelssohn-Bartholdy (Amburgo, 1809 – Lipsia, 1847) Sinfonia n. 10 in Si minore per archi, MWV n. 10 Adagio, Allegro Frédéric Chopin (Żelazowa Wola, 1810 – Parigi, 1849) Concerto n. 1 in Mi minore per pianoforte e orchestra, Op. 11 (versione per pianoforte e quintetto d’archi) Allegro maestoso, Romanza: Larghetto Rondò: Vivace Biografia: Nicolò Cafaro, classe 2000, si avvicina allo studio del pianoforte sin da giovanissimo, all’età di 7 anni. Dal 2011 è allievo di Graziella Concas presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania e frequenta a tutt’oggi il biennio accademico di 2° livello in pianoforte ove ha già conseguito la laurea con il massimo dei voti e la lode. Si afferma in numerosi importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui si citano il 19° Concorso Nazionale Giulio Rospigliosi; il 6° Concorso “Giovani Musicisti Città di Treviso”; e a 15 anni è finalista, primo fra gli italiani, al 1° Concorso Internazionale “Vladimir Krajnev Moscow International Piano Competition” di Mosca. A 19 anni vince il 6° premio al “62° Ferruccio Busoni International Piano Competition” di Bolzano. Ha partecipato alle masterclass tenute dai maestri: Benedetto Lupo, J. Achucarro, A. Lebedev, I. Kalt-chev, B. Berezovsky, J.E. Bavouzet, C. Katsaris. Dall’età di 12 anni è seguito anche dal M° Leonid Margarius, e dal 2017 frequenta i corsi di "Alto Perfezionamento” tenuti dal maestro presso l'Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Nicolò tiene il suo primo recital pubblico a 12 anni, e ad oggi vanta già una fitta attività concertistica, esibendosi in oltre 50 recital e concerti per pianoforte e orchestra per importanti teatri e istituzioni musicali, tra i quali: Accademia Filarmonica di Messina; Teatro Electra di Iglesias e Palazzo Siotto di Cagliari per il festival di Musica Classica e Contemporanea “Corde D’Autunno”; Associazione Mozart Italia, con il recital “Matinèe in Casa Mozart” in Rovereto; Associazione “Amici di Verdi” presso lo storico Salone di Casa Barezzi in Busseto (PR); Il 36° Festival “Mario Ghislandi”; “Associazione Dino Ciani”; 32^ Rassegna Internazionale Musica Moderna e contemporanea Traiettorie 22” a Parma; “Associazione Amici della Musica di Padova” con il recital tenuto presso la Sala dei Giganti dell’Università; “Accademia dei Concordi di Rovigo” presso la Sala Oliva; Piano City Milano 2023, Salone D’Onore Triennale Milano; Teatro Olimpico Vicenza, per la rassegna “Settimane Musicali”; Teatro La Fenice di Venezia, Sala Grande; “Amici della Musica Toti dal Monte”, a Mogliano Veneto; Chiostro Basilica Santo Stefano a Bologna, per “Bologna Festival I Nuovi Interpreti”. Il pianista Cafaro è ritenuto dalla critica musicale interprete già maturo, sensibile, con una spiccata predilezione per il virtuosismo e in possesso di un vasto repertorio. Nicolò inoltre, si è esibito come solista in numerosi concerti per pianoforte e orchestra presso alcuni prestigiosi palcoscenici, tra i quali si ricordano: Teatro Sangiorgi (CT) col Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven; Teatro Massimo Bellini (CT) con il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore, op.23 di Čajkovskij, e il concerto n° 3 op. 26 di S. Prokofiev; il Teatro “U. Giordano” di Foggia, concerto n° 21 K467 di W.A. Mozart; Il Teatro “Goldoni” di Livorno, concerto n° 3 op. 37 di L.v. Beethoven; il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, concerto n°1 Op. 23 di P.I. Tchaikovsky. Importante nello sviluppo della Sua carriera l’affermazione al Teatro La Fenice di Venezia, vincendo la 38^ edizione del concorso pianistico “Premio Venezia 2022”. Ad aprile 2023, ha debuttato sul mercato discografico pubblicando per la rivista “Suonare News” il suo primo CD, una incisione solistica con all’interno le musiche di F. Chopin e J. Brahms. È stato selezionato dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica. L’Orchestra da camera “I Filarmonici di Roma”, nasce per iniziativa del suo presidente, prof. Guido Casarano, che, con alcuni colleghi componenti dell’organico orchestrale dell’Ente Ceciliano, nel 1976 costituisce l’“Associazione Orchestra da camera di Santa Cecilia”. Ha tenuto concerti sotto la direzione, fra gli altri, di Sawallisch, Pretre, Metha, Zecchi e Menuhin e con solisti come Milstein, Menuhin, Stefanato, Asciolla, Campanella, Vasary, Gazzelloni, Szeryng, Rostropovic. Attualmente svolge un’intensa attività con Uto Ughi e offre un repertorio assai vasto che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, eseguito con formazioni diverse. Collabora con le più importanti società concertistiche prendendo parte ad iniziative di alto senso umanitario promosse da Amnesty International, dall’Associazione per la Ricerca sul Cancro, dalla Croce Rossa e dalla FAO. Ha registrato per la Discoteca di Stato e per la Radiotelevisione Italiana. Con Uto Ughi ha inciso l’integrale dei concerti per violino di Mozart e sei Concerti di Vivaldi. Ha effettuato importanti tournée all’estero. Nel 1983 è stata insignita in Campidoglio della medaglia d’oro “Per la lodevole attività concertistica ad alto livello, sia in Italia che all’estero” e nel 1986 di una targa da parte del Parlamento Europeo che dice testualmente: «All’Orchestra I Filarmonici di Roma che ha elevato ai massimi livelli l’espressione della musica italiana nel mondo intero.»
Venerdì 14 marzo 2025, ore 18.30
Auditorium Comunale di Gioiosa Ionica, Gioiosa Ionica (RC) - Italia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via P. Celli 23 - 88046 - Lamezia terme - CZ - Italia
TELEFONO E FAX: +39 0968 24580
E-MAIL:
info@amacalabria.org