CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
San Juan - Argentina: Duo Faoro-Gottardi
Roberta Gottardi e Laura Faoro, esperte del teatro musicale, vincitrici del Premio Stockhausen (Roberta nel 2001, premiata dallo stesso Stockhausen; Laura nel 2019), di recente nuovamente premiate per AVE con il Premio Stockhausen 2022 – con uno studio rigoroso condotto direttamente con Suzee Stephens e Kathinka Pasveer – presentano sul palcoscenico del Teatro del Bicentenario di San Juan, anche in prima assoluta per l’Argentina, capolavori per flauto e clarinetto composti dal genio tedesco, in duo e come soliste, anche con elettronica. Programma: Karlheinz Stockhausen (Kerpen, 22 agosto 1928 – Kürten, 5 dicembre 2007) KATHINKAs GESANG (als LUZIFERs REQUIEM) per flauto ed elettronica TANZE LUZEVA per corno di bassetto Roberta Gottardi corno di bassetto Laura Faoro flauti KATHINKAs GESANG als LUZIFERs REQUIEM per flauto ed elettronica, la IIª scena di SAMSTAG aus LICHT, monumentale ciclo di 7 opere pensato da Stockhausen per ogni giorno della settimana. Il canto di Kathinka si struttura come un’ascesi dell’anima in 24 stadi, ricalcando la forma musicale dei “24 studi”. TANZE LUZEFA per corno di bassetto, tratto da Donnerstag aus Licht, in cui l’interprete sottolinea con passi e movimenti di danza il fluire musicale. Biografie: Roberta Gottardi e Laura Faoro si sono conosciute durante la loro collaborazione con l'ensemble Blumine nel 2018. Dopo aver scoperto interessi musicali comuni e aver condiviso la passione per il teatro musicale di Stockhausen, hanno deciso di fondare un nuovo progetto insieme. Nel 2022 si sono esibite con l'Ensemble Horizonte a Detmold per l'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, al Teatro Lirico Gaber di Milano per il Festival Spirito del Tempo | Teatri del Suono d'oggi e nell'estate del 2022 hanno vinto insieme il Premio Stockhausen, assegnato dalla Fondazione Stockhausen di Kürten (DE) per la loro performance di AVE. Nell'anno accademico 2022-2023 sono state docenti di un Seminario di Composizione sul Teatro Strumentale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, e recentemente il duo ha eseguito AVE e vari repertori in duo (HP Platz, N.A. Huber, Keller, Scelsi, Lavista...) per Traiettorie a Parma, Musica Aperta a Winterthur. Nel dicembre 2024 hanno partecipato come soliste a un concerto dedicato a Luigi Nono con AGON, centro di produzione, ricerca e sperimentazione musicale, punto di riferimento a Milano per la musica contemporanea e la produzione artistica con tecnologie informatiche, elettroniche e multimediali. Gli interessi di Roberta Gottardi spaziano dal repertorio tardo barocco, eseguito su strumenti storici, alla musica contemporanea, alla quale si dedica sia come solista che in ensemble. Membro dell'Orchestra Giovanile Italiana, ha suonato per molti anni nell'orchestra, dedicandosi parallelamente alla sua attività cameristica. È stata membro di Algoritmo e dell'Ensemble e come solista si è esibita con l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l'Orchestra da Camera di Alpe Adria, l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, gli ensemble Serenade e Windkraft, l'Orchestra di Padova e del Veneto. Si è esibita in stagioni musicali e festival quali Maggio Musicale Fiorentino, Münchener Biennale, London South Bank Centre, Bologna Festival, Biennale di Venezia, Autunno Musicale di Como, Gaudeamus Muziekweek, Warsaw Autumn, Hamburg Leizhalle, Cologne Musik-Triennale, Holland Festival, Ravenna Festival. Interprete di HARLEKIN di Stockhausen, brano di teatro musicale per clarinettista solistadanzatore- mimo, dallo stesso compositore ha ricevuto il primo premio al concorso della Fondazione Stockhausen per la sua interpretazione. È stata assistente di Antony Pay nelle masterclass di Sermoneta e insegna clarinetto al Conservatorio di Bolzano. Laura Faoro è una flautista milanese. La giornalista Grazia Lissi (Il Giorno) l'ha definita “un talento assoluto, con una capacità unica di far dialogare qualsiasi forma d'arte con la musica”. Premiata a livello internazionale con due Premi Stockhausen consecutivi (2019/2022), è stata scelta dalla Stockhausen Stiftung per eseguire la prima mondiale della nuova versione di KATHINKAs GESANG per flauto e sei pianoforti nel 2025. Vincitrice del Premio Cultura Donatella Giudici 2023 assegnatole da NoMus, sviluppa una ricca attività solistica e cameristica internazionale ed è autrice di progetti intermediali volti a valorizzare la musica contemporanea in interconnessione con le altre arti performative, con riconoscimenti in ambito musicale e teatrale. Il suo nuovo progetto di ricerca scientifica “Contemporary music performance beyond the concert” ha ricevuto due borse di dottorato AFAM finanziate dall'Unione Europea. Per i prossimi tre anni Laura svolgerà il dottorato di ricerca presso il Conservatorio di Parma, con una borsa di studio cofinanziata dalla Fondazione Teatro Regio di Parma. Il suo primo CD “Ceci n'est pas une flûte. Metamorfosi de la flauta entre los siglos XX y XXI”, realizzato con AGON e pubblicato da Stradivarius, ha ricevuto il riconoscimento della stampa specializzata (Blow Up, Flute colours, Radio 3 Suite) con 5 stelle da Amadeus, Classic Voice e MUSICA. Dal 2022 è direttore artistico del festival “SPIRITO DEL TEMPO | Teatri del Suono d'Oggi”.
Venerdì 12 settembre 2025
Teatro del Bicentenario, San Juan - Argentina |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732
SITO WEB:
http://www.cidim.it