CIDIM



Amburgo - Germania: Alessandro Lanzoni
Mercoledì 30 aprile 2025, ore 19.00 - Alessandro Lanzoni. In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Appuntamento nell'ambito del progetto Suono Italiano

Suono Italiano - Jazz session, direzione artistica Lucio Fumo.

Il progetto Suono Italiano - Jazz session gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo.

















Programma
:



Biografie
:
Alessandro Lanzoni, nato a Firenze il 22 marzo 1992, ha studiato nella sua città al Conservatorio “L. Cherubini” , diplomandosi in Pianoforte col massimo dei voti, Lode e Menzione Speciale e in “Composizione e Arrangiamento Jazz” con 110/110 e Lode. Dal 2008 al 2010 ha frequentato l’International Jazz Master di Siena Jazz. La sua carriera è iniziata a soli 14 anni con l’assegnazione del Premio Internazionale Massimo Urbani (2006) e proseguita col Primo Premio al Concorso per Pianisti Jazz “Luca Flores” di Firenze (2008) e l’assegnazione del premio “Best Young Soloist” al prestigioso concorso “Martial Solal” di Parigi (2010). Premio “Top Jazz 2013” come miglior giovane talento italiano (Rivista Musica Jazz), nel 2014 ha vinto la XIII edizione del Premio “Memorial Tullio Besa”, riconoscimento assegnato annualmente al giovane musicista italiano che si è maggiormente distinto per capacità e talento. Nel 2015 gli è stato attribuito il “Premio Renato Sellani”, e nel 2017 è stato il vincitore del Premio Siae, conferito al miglior compositore under 35. Presente fin da giovanissimo nei cartelloni dei più importanti Festival italiani, la sua attività lo ha portato a suonare al fianco di prestigiosi musicisti quali Enrico Rava, Kurt Rosenwinkel, Lee Konitz, Aldo Romano, Joe Sanders, Ben Wendel, Roberto Gatto, Ralph Alessi, Jeff Ballard, Larry Granadier, Ambrose Akinmusire, Miguel Zenon, Itamar Borochov, Seamus Blake, Francesco Cafiso, Rosario Giuliani, Michael Blake, Barbara Casini, Fabrizio Bosso, Nico Gori e moltissimi altri. All’estero ha già avuto modo di esibirsi negli Stati Uniti, Israele,Turchia, Costa Rica, Cina, Giappone, Colombia, Venezuela, Panama, Etiopia, Germania, Austria, Slovenia, Inghilterra, Ungheria, Repubblica Ceca, Serbia, Svezia, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Spagna. La programmazione di “Umbria Jazz” lo ha visto spesso protagonista in varie formazioni (in Trio, in Piano Solo, in Duo con Gabriele Evangelista, col quartetto di Roberto Gatto e il Quartetto di Rosario Giuliani) e anche nel cartellone del 2024 ha tenuto con il suo Trio, ospite Francesco Cafiso, un concerto in cui ha ricevuto dalla “Fondazione Perugia” il Premio “Ambasciatori dell’Umbria nel Mondo” 2024. Numerose le sue esecuzioni come solista della Rapsodia in Blue di Gershwin, con orchestre come la Oriental Symphony Orchestra di Shanghai e la Suzhou Simphony Orchestra dirette da Xu Zhong, l’Orchestra Sinfonica di Haifa, la Filarmonia di Oviedo, la Camerata Strumentale di Prato ecc. Ha collaborato a lungo con Roberto Gatto, col quale ha inciso in Trio l’album Replay per (Auditorium parco della Musica), in Quartetto l’album “Now” (Abeat) e in Ottetto l’album “Pure Imagination” (Albore). Suona in duo con il trombettista americano Hermon Mehari, inoltre collabora in duo e in quartetto col sassofonista statunitense Seamus Blake. I primi lavori discografici sono stati realizzati con l’etichetta Philology: “I should Care” in duo con Ares Tavolazzi “On the snow” in trio con Ares Tavolazzi e Walter Paoli “Lee Konitz meets Alessandro Lanzoni Trio”, con Lee Konitz, Ares Tavolazzi e Walter Paoli. Dal 2013 al 2019 ha realizzato quattro album come leader, prodotti dall’etichetta CamJazz : “Diversions” in Piano Solo, “Dark Flavour” con Matteo Bortone – contrabbasso e Enrico Morello-batteria, “Seldom” con Ralph Alessi - tromba, Matteo Bortone e Enrico Morello “Unplanned Ways” - Trio con Thomas Morgan - contrabbasso e Eric McPherson - drums. Nel 2021 l’etichetta spagnola “Fresh Sound” ha pubblicato “Mirage”, ultimo lavoro discografico del trio con Thomas Morgan e Eric McPherson . Sempre nel 2021 è uscito l’Album “Arc Fiction”, realizzato in Duo col trombettista americano Hermon Mehari e prodotto dall’etichetta francese “Mirr” Nel 2024 sono uscite altre due importanti produzioni discografiche : l’album “Bouncing with Bud” in Piano Solo, dedicato a Bud Powell per il centenario della nascita e prodotto da Fresh Sound, e “Reverse Motion”, frutto della recente collaborazione fra il suo Trio e Francesco Cafiso, pubblicato dall’etichetta JamUnjam. Di prossima uscita, a Giugno del 2025, invece l’album del nuovo progetto in trio formato da Gabriele Evangelista al contrabbasso e Jeff Ballard alla batteria, sempre per la prestigiosa etichetta ‘’Fresh Sound’’. E’ autore di numerose composizioni originali inserite in molte produzioni discografiche e ha composto su commissione del drammaturgo Andrea Meloni le musiche per lo spettacolo teatrale “L’Incantanebbia Kabarett”, andato in scena a Cagliari (teatro Alkestis) e a Milano (Zelig) nel 2015. Ha insegnato Pianoforte Jazz nei Conservatori di Livorno, Adria, e Firenze ed è Docente nei Corsi Accademici della Fondazione Siena Jazz. Coma vincitore di Concorso è titolare della Cattedra di Pianoforte Jazz al Conservatorio di Padova.

Mercoledì 30 aprile 2025, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura, Amburgo - Germania


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732