| |
Giovedì 15 febbraio 2024, ore 19.00 -
Lorenzo Albanese, fisarmonica. Festival Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo.
Il progetto Suono Italiano - Nuove Carriere gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Rassegna stampa completa del festival ➡ QUI
Programma: Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 marzo 1685 - Lipsia, 28 luglio 1750)
Ciaccona in re minore
Antonio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 - Vienna, 28 luglio 1741)
Inverno da Le Quattro Stagioni
Edward Elgar (Broadheath, 2 giugno 1857 - Worcester, 23 febbraio 1934)
Nimrod
Franck Angelis (Paris, 1962)
Etude
Nicola Piovani (Roma, 26 maggio 1946)
La vita è bella (arr. C. Chiacchiaretta)
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 - 6 luglio 2020)
La Califfa - C’era una volta il west (arr. C. Chiacchiaretta)
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 - Milano, 27 gennaio 1901)
Ouverture dal Nabucco
Gioacchino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 - Passy, 13 novembre 1868)
Largo al Factotum da Il Barbiere di Siviglia
Biografia: Lorenzo Abanese,
vincitore AMADEUS Factory 2017 allievo del grande Mario Stefano
Pietrodarchi presso il Conservatorio Statale di musica Fausto
Torrefranca di Vibo Valentia, ha vinto numerosi Concorsi Nazionali ed
Internazionali, tra cui il prestigioso premio Amadeus Factory 2017, con
la quale gli è stata offerta l'incisione di un Cd per la copertina
Amadeus.
Si è perfezionato con alcuni fra i maggiori fisarmonicisti del mondo tra
cui Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano, Cesare Chiacchiaretta,
Pavel Feniuk, Vojin Vasovic, Aleksandr Hurustevich, Gorka Hermosa, Petri
Makkonen, Matti Rantanen, Owen Murray, Geir Draugsvoll, Grayson
Masefield, Franck Angelis e Yuri Shishkin.
Nel 2018 è stato ospite nella trasmissione televisiva Fatti Vostri di
Rai 2 condotta da Giancarlo Magalli, come miglior giovane talento
dell'anno e in seguito è stato invitato dalla Fondazione Franco
Zeffirelli esibendosi per il 96esimo compleanno del celebre regista.
In qualità di solista si è esibito presso alcune delle sale più
importanti del territorio Nazionale e all'estero presso la Royal Academy
of music di Londra e la Royal Danish Academy of music di Copenaghen ed
ancora a Dublino, Istanbul e Oslo, grazie anche a varie istituzioni
musicali tra cui il CIDIM, la Società del Quartetto e la Gioventù
musicale d'Italia di Milano.
Attualmente frequenta il corso di Direzione d'Orchestra presso
l'Associazione “I Musici di Parma” sotto la guida del M° Daniele Agiman.
Giovedì 15 febbraio 2024, ore 19.00
Palais des Congrès, Fès - Marocco
|