CIDIM
Vercelli: Pasquale Startari / Ilenia Rottura - Associazione Camerata Ducale
| |
Giovedì 23 novembre 2023, ore 17.00 -
Pasquale Startari, clarinetto e
Domenica Ilenia Rottura, pianoforte. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea
Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Programma: Johannes Brahms (1833 – 1897)
Sonata per clarinetto e pianoforte n. 2
in mi bemolle maggiore, op. 120
Allegro amabile
Allegro appassionato. Trio: Sostenuto
Andante con moto. Tema con variazioni. Allegro
Francis Poulenc (1899 – 1963)
Sonata per clarinetto e pianoforte, FP 184
Allegro tristamente
Romanza
Allegro con fuoco
Pablo de Sarasate (1844 – 1908)
Fantasia da concerto sulla Carmen, op. 25 (Arr. Nicolas Baldeyrou)
Introduzione. Allegro moderato
Moderato
Lento assai
Allegro moderato
Moderato
Biografie: Pasquale Startari
Nasce in Calabria nel 1997 e si appassiona allo studio del clarinetto alle scuole medie con l’insegnante Stefano Calderone che lo invita a suonare nell’orchestra di fiati di cui è ancora primo clarinetto, l’orchestra di fiati Giuseppe Rechichi di Oppido Mamertina; orchestra che nel tempo riscosse numerosi premi. Dopo il percorso al liceo musicale di Cinquefrondi frequenta il conservatorio Ottorino Respighi di Latina sotto la guida del maestro Romolo Tisano al Triennio e del maestro Ugo Boncompagni al biennio terminando gli studi con il massimo dei voti con lode. Ha frequentato masterclass e corsi con alcuni dei migliori maestri del panorama clarinettistico italiano e internazionale quali: Gianluigi Caldarola, Giovanni Punzi, Aron Chiesa, Romolo Tisano, Paolo Beltramini. Partecipa ad alcuni concorsi musicali internazionali quali il concorso Visconti a Roma, concorso Danilo Cipolla di Cetraro, Concorso Ama Calabria raggiungendo sempre posizioni di rilievo. Suona stabilmente con l’orchestra di Fiati Giuseppe Rechichi di oppido mamertina ricoprendo il ruolo di primo clarinetto ma ha collaborato anche con altre realtà del territorio calabrese quali l’orchestra di fiati di Delianuova e con l’orchestra sinfonica del Teatro Cilea di Reggio Calabria ed ha suonato anche con la Banda Nazionale Giovanile di Fiati ANBIMA.
Domenica Ilenia Rottura
Nata il 22 marzo 1994 a Cinquefrondi (RC), intraprende gli studi musicali al Conservatorio di Musica “F. Cilea” all’età di 12 anni. Nello stesso Conservatorio si diploma in Pianoforte V.O. nel marzo del 2018 con il massimo dei voti e nel giugno del 2020 consegue la laurea di II livello in Discipline Musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo in Pianoforte con il massimo dei voti e lode, sotto la guida del M° Roberto Giordano.
A luglio del 2021 consegue la laurea di II livello in Musica da camera con il massimo dei voti e lode sotto la guida del
M° Umberto Aleandri. E’ risultata vincitrice in competizioni musicali nazionali. E’ risultata inoltre vincitrice per quattro anni consecutivi della borsa di studio come pianista accompagnatore per il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria. Si è esibita in Concerti di Musica da Camera in formazioni di duo e trio. Si è esibita come pianista Solista durante la stagione concertistica Musica Festival a Montecarlo (Lucca), presso la chiesa San Giorgio al Corso di Reggio Calabria in concerto per Antonio Megalizzi, a Napoli presso Palazzo Venezia. Si è esibita in qualità di pianista solista in orchestra presso la Piazza S. Margherita di Marzamemi (Pachino) sotto la direzione del M. Corrado Alvaro. Attualmente prosegue con gli studi all’università di Cremona nel corso di laurea Magistrale di Musicologia e Beni Culturali ed è docente di musica nell’IC Margherita Hack di Assago, Milano.
Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.
INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 23 novembre 2023, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)
|
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Nicola Fabrizi 22 - 10143 - Torino - TO - Italia
TELEFONO E FAX: +39 011 755791
CELL: +39 366 3054181, +39 349 1256655