| |
Venerdì 06 ottobre 2023, ore 20.00 -
Allievi del Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino. Duo Letizia Gullino, violino e Luca Guido Troncarelli, pianoforte. In collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei nell'ambito dell'iniziativa Musei di Sera con cui i Musei del Papa rinnovano anche nel 2023, la loro stagione di
aperture straordinarie.
Programma: Wolfgang Amadeus Mozart (Salzburg, 27 gennaio 1756 – Wien 5 dicembre 1791) Sonata in si bemolle maggiore K 454
Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 - Roma, 18 aprile 1936) Sonata in si minore P. 110
Biografie: Il duo Letizia Gullino e Luca Troncarelli si è formato nel 2020 a Torino, dove studia sotto la guida di Antonio Valentino. Ha al suo attivo numerosi concerti e ha suonato, tra gli altri, per l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Padova e gli Amici dell’Orchestra Nazionale della RAI, oltre che per l’associazione Musica con le Ali presso il Museo del Teatro alla Scala di Milano e per svariati festival e rassegne come "Colori di settembre" del Canavese e la stagione dello "European Music Competition" di Moncalieri. Nel 2022 ha vinto il Premio Nazionale delle Arti nella sezione Musica da Camera e il Bando nazionale "Giovanni Guglielmo", volto a promuovere un giovane duo violino-pianoforte; nella stagione 2022-23 viene inoltre selezionato per prendere parte al progetto "I Conservatori in Piemonte", grazie al quale si esibisce in numerose località piemontesi.
Letizia Gullino, nata nel 2004, intraprende lo studio del violino a cinque anni, debuttando a nove come solista, accompagnata dall’Orchestra Classica di Alessandria. A 10 anni si esibisce per il sindaco di Torino e a 12 registra a Cremona per l’emittente TV Cremona 1. Allieva dapprima del M. Daniele Gay a Milano e poi di Sergio Lamberto presso il Conservatorio G. Verdi di Torino e di Salvatore Accardo presso lo Stauffer Center For Strings di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena, ha all’attivo numerosi concerti in tutta Italia ed è stata definita dall’illustre Pavel Vernikov “una fantastica musicista che suona con così eleganza e trasparenza, con un eccellente comando della tecnica, in un modo stiloso e meravigliosamente fedele alla partitura”. Nel 2021 si è esibita al Teatro Ponchielli di Cremona in veste di solista accompagnata dall’Orchestra da Camera Italiana diretta dal M Salvatore Accardo. Nel 2022 ha vinto il concorso internazionale violinistico Marin e nel 2023 ha vinto il “Premio Crescendo” sezione archi e ha ricevuto il Premio “A. Tacchi”, destinato al miglior violinista del concorso; è stata selezionata da Nicola Benedetti per suonare l’Ottetto di Mendelssohn nell’agosto dello stesso anno durante il Festival Internazionale di Edimburgo, collaborando con artisti del calibro di Stefan Jackiw, Jessica Bodner e Sterling Elliott. Ha partecipato a molteplici masterclasses con illustri musicisti quali Rizzi, Lucchesini, Carcano, Batiashvili, Tchakerian, Canino, Dego, Mintz, Grubert, Vernikov, Makarova.
Luca Guido Troncarelli, nato a Torino nel 2001, comincia giovanissimo a suonare il violino e incontra il pianoforte come autodidatta. A undici anni ne intraprende lo studio con Claudio Voghera presso il Conservatorio di Torino, fino a conseguire la laurea con il massimo dei voti, la lode e la menzione. Partecipa a masterclass con J. Achúcarro, J. F. Antonioli, A. Madzar, P. Lewis, B. Lupo, A. Lucchesini e dal 2021 si perfeziona con G. Carcano presso l'Accademia di Musica di Pinerolo. Fin da giovane si esibisce regolarmente in pubblico: ha suonato, tra gli altri, per l'Unione Musicale presso il Teatro Carignano e il Teatro Vittoria di Torino, per il festival "Back to Bach" di Torino, la stagione Open to Music degli Amici dell'Orchestra RAI, il festival "Musica d'Estate" di Bardonecchia, il Viotti Festival di Vercelli, il festival pianistico di Savigliano e i "Concerti d'autunno" di Sestri Levante; inoltre nel 2018 e nel 2020 si è esibito nella trasmissione RAI Nessun Dorma. Ha vinto numerosi premi in diversi concorsi nazionali e internazionali quali il Concorso “J. S. Bach” di Sestri Levante (I premio assoluto, 2018), il Concorso “Città di Giussano” (II premio, 2018; I premio assoluto, 2019), il Concorso “Città di Avigliana” (II premio, 2019), la Orbetello International Piano Competition (I premio, 2021) e il Concorso “Città di Piove di Sacco” (I premio, 2021). Nutre ampi interessi anche al di fuori della musica, e studia Matematica presso l’Università di Torino.
La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede
La rassegna Museidisera rientra nel progetto Suono Italiano - Nuove Carriere che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Informazioni:
Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani
INFO sul sito: www.museivaticani.va, ww.MuseidiSera.
Venerdì 06 ottobre 2023, ore 20.00
Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani - Stato della Città del Vaticano
|