CIDIM



Stato della Città del Vaticano: Conservatorio Statale di Musica Claudio Monteverdi di Cremona - Musei di Sera
Venerdì 04 agosto 2023, ore 20.00 - Allievi del Conservatorio Statale di Musica Claudio Monteverdi di Cremona. Roberto Arosio e Luca Bodini, pianoforte. Solisti: Nunzia Fazzi, soprano - Chiara Torosani, mezzosoprano - Adriano Gulino, tenore - Marco Tomasoni, basso. Coro: Valeria Lanini, Nunzia Fazzi, Tetiana Petriv, soprano Beatrice di Domizio, Chiara Torosani, Marta Galbiati, mezzosoprano Emanuele Brambilla, Adriano Gulino, tenore Cristian Bugnola, Marco Tomasoni, Yunho Kim basso. In collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei nell'ambito dell'iniziativa Musei di sera con cui i Musei del Papa rinnovano anche nel 2023, la loro stagione di aperture straordinarie.








Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart: Requiem KV 626 in re minore (1791) (concluso da Franz Xaver Süssmayr) Versione di Carl Czerny per pianoforte a 4 mani, soli e coro


Dalla profonda sinergia fra la classe di canto di Maria Billeri e Roberto Arosio, docente di Lettura dello spartito, è nato il gruppo “Ensemble Cremona Voice”. La voce cantata è lo “strumento musicale” che più di tutti è in grado di trasmettere e destare emozioni in chi canta e in chi ascolta: l’intento primario dei due docenti del Conservatorio “Monteverdi” di Cremona è stato quello di creare coesione tra gli studenti per aiutarli a trovare una dimensione artistica interiore che, nell’unione di tutte le voci, possa essere veicolo di emozioni, di bello, di arte. Da questa unione artistica, sono nati progetti importanti, come le messe in scena a Cremona e Ostiano del primo progetto su “Le nozze di Figaro” dello scorso anno, al quale si è aggiunto quello su “La finta giardiniera”, entrambi spartiti mozartiani. L’Ensemble presenta il "Requiem" di Mozart, già eseguito al Ridotto del Teatro "Ponchielli" e al Teatro "Gonzaga" di Ostiano, in formazione corale minima e l’accompagnamento del pianoforte a quattro mani del Maestro Arosio e di Luca Bodini allievo di pratica dell’accompagnamento pianistico. La versione è quella di Carl Czerny, che corona una visione quasi cameristica del capolavoro. Lo spettacolo è preceduto da una intensa introduzione scritta da Maria Billeri.





La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede





La rassegna Musei di Sera rientra nel progetto Suono Italiano - Nuove Carriere
che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.


Informazioni:
Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani

INFO sul sito: www.museivaticani.va
, ww.MuseidiSera
Venerdì 04 agosto 2023, ore 20.00
Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani - Stato della Città del Vaticano


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732