CIDIM



Vercelli: Duo Beccaria / Jimènez - Associazione Camerata Ducale
Giovedì 11 maggio 2023, ore 17.00 - Umberto Beccaria, pianoforte e Maria Alejiandra Jimènez, violino. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea

Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM  Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

Programma:
DEBUSSY Sonata per violino e pianoforte in sol minore, L148
WEBERN Quattro pezzi per violino e pianoforte, op.7
SZYMANOWSKI The Mythes, op.30
SCHÖNBERG Fantasia per violino e pianoforte, op.47


Biografie:
María Alejandra Jiménez è una violinista e scrittrice specializzata in musica del XX e XXI secolo. Sperimenta molto con i recital per violino solo, mettendo insieme repertorio classico, testi e musica contemporanea. María Alejandra ha una vasta esperienza di musica da camera e d’insieme in varie sedi in Svizzera, Francia, Spagna e Venezuela, che la rende una violinista versatile e poliedrica. Il suo interesse per la musica contemporanea la porta a esibirsi in diverse sedi, festival e serie di concerti, come il KKL Konzertsaal, il Lavaux Classic, la Gare du Nord, il Bahnhof für Neue Musik, il Théâtre 2.21, la Salle Paderewski, la Societé de Musique Contemporaine Lausanne, il Resis Festival e il Zeiträume Basel festival sotto la direzione di compositori e musicisti come Beat Furrer, Thomas Adès, Heinz Holliger, Baldur Brönnimann, William Blank e Pierre-Stéphane Meugé. È membro dell’Arxis Ensemble, un ensemble di musica contemporanea con sede in Spagna, e della Lucerne Festival Contemporary Orchestra.

Umberto Beccaria è un pianista italiano. La sua carriera è molto ricca e variegata: si esibisce in recital solistici, concerti di musica da camera e come solista con orchestra per vari festival e sedi in Italia, Svizzera, Spagna, Austria, Polonia e Belgio; partecipa inoltre attivamente alla scena musicale contemporanea. Ha un catalogo di registrazioni che comprende opere di Brahms, Chopin, Prokofiev, Schoenberg, Schumann, Skrjabin, Szymanowski, Andrea Ravizza. È vincitore e finalista di importanti concorsi pianistici. Oltre all’attività di pianista, è un attivo organizzatore di concerti, essendo fondatore e direttore artistico di Classiche Armonie. attivo come musicista da camera, collabora con gruppi da camera e solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e con il Quartetto Amouage. tra il 2017 e il 2019 ha diretto l’Orchestra da Camera del Monferrato, lavorando su musiche di Pergolesi, Cimarosa, Vivaldi, Bach, Corelli, Mozart, Mendelssohn, Tchaikovsky, Chopin. Con la MCOrchestra ha eseguito come solista il Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven e la Polonaise Brillante op.22 di Chopin. Ha inoltre eseguito come solista con l’Orchestra Sinfonica di Bacau e l’Orchestra Sinfonica di Bruni il Concerto per pianoforte e orchestra K.466 di Mozart.


Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.

INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 11 maggio 2023, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Nicola Fabrizi 22 - 10143 - Torino - TO - Italia
TELEFONO E FAX: +39 011 755791
CELL: +39 366 3054181, +39 349 1256655