CIDIM



Vercelli: Trio Paganini - Associazione Camerata Ducale
Giovedì 19 gennaio 2023, ore 17.00 - Trio Paganini - Lorenzo Lombardo, viola;  Elena Lombardo, violoncello; Andrea Albini, chitarra. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea

Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM  Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

Programma:
N. Paganini Terzetto Concertante
N. Paganini Sonata concertata per Viola e Chitarra (Arr. Lorenzo Lombardo)
N. Paganini Serenata per Viola, Violoncello e Chitarra 




Biografie:
Lorenzo Lombardo, nato nel 1997, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida di Greta Mullaj. Nell’ottobre 2015 ha conseguito il Diploma di Vecchio Ordinamento in violino con il massimo dei voti presso l’Istituto Superiore di Musica “G. Cantelli” di Novara sotto la guida di Francesca Monego. In seguito si è dedicato interamente allo studio della viola. Ha studiato musica da camera nella classe del Quartetto di Cremona presso la “Fondazione Stauffer” di Cremona. Nel 2018 ha terminato con il massimo dei punti, la lode e la menzione il Biennio in viola presso l’ISSM “Cantelli” di Novara sotto la guida di M. Ronchini. Ha frequentato masterclass di violino e viola tenute da F. Cerrato, S. Laob, A. Serova, P. Judt, S. Braconi, S. Gramaglia, H. Beyerle, L. Hagen. Ha collaborato in concerti cameristici con M. Rizzi, A. Milani, B.Lupo, Quartetto Nous. Attualmente si sta perfezionando con L. Ranieri. 

Nata nel 1999, Elena Lombardo ha iniziato lo studio del violoncello all’età di 4 anni presso i “Piccoli Cantori di Santa Maria” di Novara con Francesca Ruffilli, successivamente ha continuato gli studi all’Accademia Amadeus di Agrate Conturbia (NO) con Marcello Rosa. Iscrittasi al Conservatorio Statale di Musica di Novara ha conseguito nel 2017 il Diploma di vecchio ordinamento in Violoncello e ad Ottobre 2019 ha terminato gli studi del biennio sotto la guida di Andrea Scacchi. Ha frequentato l’Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida dell’insegnante Patrick Demenga. Attualmente è iscritta al biennio di musica da camera presso il Conservatorio di Novara. Collabora con orchestre del territorio e da dicembre 2018 collabora con l’Orchestra Mannheimer Philarmoniker sotto la guida del Maestro Boian Videnoff partecipando a numerosi concerti con solisti di fama internazionale (Sonya Yoncheva, Mischa Maisky, Martha Argerich, Moritz Winkelmann, Sergei Babayan, Olga Zado, Elena Bashkirova, Plamena Mangova. È stata selezionata per participare al Festival orchestrale del “Ticino Musica” sotto la guida di Alexander Shelley avendo così la possibilità di partecipare a concerti orchestrali con solisti tra cui Giovanni Gnocchi, Marco Rizzi, Andrea Oliva, Ivan Podyomov, Calogero Palermo e Jacques Deleplancque. 

Andrea Albini, classe 1997, di Novara, intraprende i primi studi di chitarra classica all’età di sei anni, formandosi con i M° S. Panigati, F. Cerri e M. Grandinetti, frequentando già da piccolo con quest’ultimo i primi anni di studio presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara. Durante gli studi al Liceo Musicale “Felice Casorati” di Novara, avvia la sua attività concertistica come solista ed in ensemble da camera, vincendo inoltre numerose qualifiche ad importanti concorsi nazionali ed internazionali. Si è esibito come solista ed in ensemble in importanti sale da concerto e teatri come: Teatro Coccia di Novara, Teatro Civico di Vercelli, Auditorium “Giorgio Gaber” presso il Grattacielo Pirelli a Milano, Teatro “Ariston” di Sanremo, Sale Apollinee dal Teatro “La Fenice” di Venezia, Sala del Palazzo dei Congressi a Stresa, Teatro della Memoria di Milano, Teatro “Il Maggiore” di Verbania, Teatro “Rossetti” di Trieste, Gran Teatro all’Aperto a Torre del Lago in occasione del “Puccini Festival” nell’anno 2021, Teatro “Espace Julien” di Marsiglia e altri ancora. Nell’anno 2017 riprende gli studi presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara sotto la guida dei M° F. Spruzzola e L. Biscaldi, con il quale si laurea con il massimo dei voti e la lode.


Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.

INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 19 gennaio 2023, ore 17.00
Viotti Club, Vercelli (VC)


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Nicola Fabrizi 22 - 10143 - Torino - TO - Italia
TELEFONO E FAX: +39 011 755791
CELL: +39 366 3054181, +39 349 1256655