| |
Mercoledì 12 gennaio 2022, ore 17.00 -
Alberto Navarra flauto e
Umberto Beccaria pianoforte. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea
Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Programma: J. S. Bach
Sonata in sol minore BWV 1020
Allegro moderato
Adagio
Allegro
R. Schumann
3 romanze op. 94 per flauto e pianoforte (originali per oboe e piano)
Nicht schnell
Einfach, innig
Nicht schnell
F. Schubert
Sonata “arpeggione” D 821
Allegro moderato
Adagio. Allegretto
Biografie: Alberto Navarra nasce a Mondovì nel 1997 e inizia a studiare il flauto traverso all’età di 11 anni con Paola Parretta, rivelandosi subito un precoce talento.
Nel 2019 ha ottenuto il Diploma Accademico di Secondo Livello in Flauto con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio “Ghedini” di Cuneo, sotto la guida di Maurizio Valentini. Già allievo di Andrea Manco, ha studiato con Andrea Oliva all’Accademia di Santa Cecilia di Roma.
Dal 2019 al 2021 frequenta la prestigiosa Escuela Superior de Musica Reina Sofía di Madrid dove ha avuto l’opportunità di studiare con Jacques Zoon e Salvador Martinez Tos grazie a una borsa di studio.
Ha partecipato a numerose Masterclass tenute dai migliori maestri quali: Emmanuel Pahud, Sebastian Jacot, Silvia Careddu, Andrea Manco, Andrea Oliva, Claudio Montafia e Jaime Martin.
È risultato vincitore di numerosi premi in vari concorsi internazionali, tra cui: “European Music Competition” di Moncalieri, Concorso Internazionale “E. Krakamp”, Concorso Internazionale “Crescendo” di Firenze e il “Premiul Dorel Baicu 2020” di Bacau (Romania). Nel 2021 è risultato semifinalista del concorso internazionale di flauto Cluj-Napoca ed ha vinto il primo premio al prestigioso Concorso Internazionale “Severino Gazzelloni” (primo italiano in 9 edizioni del concorso).
Nel giugno 2021, è stato insignito del premio come “Alumno más sobresaliente” (allievo più meritevole) della classe di flauto dell’ESMRS direttamente dalle mani di Sua Maestà la Regina Sofía di Spagna.
Collabora con numerosi ensemble e orchestre quali: “Grupo Fundación Mutua Madrileña”, quintetto di fiati “Zephiros” ensemble “Telemann”, Orchestra “Freixnet”, Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento e “I Solisti di Pavia”.
Vanta esperienze orchestrali con direttori di primissimo piano quali: Andrea Orozco Estrada, Juraj Valčuha, David Afkham, Beatrice Venezi, Michele Mariotti e Enrico Dindo.
Umberto Beccaria. Dopo essersi brillantemente diplomato al Conservatorio, ha frequentato corsi di perfezionamento con Pietro De Maria, Ricardo Castro, Filippo Gamba, Andrea Lucchesini, Enrico Stellini presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Ha di recente conseguito il Master Performance nella classe del Maestro Filippo Gamba alla Musik Akademie di Basilea.
Il suo repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea e ha tenuto numerosi concerti per importanti festival in sedi come il Theater Basel, BOZAR Centre for fine Arts, Don Bosco Kulturzentrum Basel, Grosser Saal Musik Akademie Basel, Accademia di Musica di Pinerolo, Auditorium Filippo Neri Torino, Akademia Muzycna Gdansk, Teatro la Nuova Fenice, Klanghotel Bergsonne Luzern, Auditorium VARCO Cuneo, Teatro Le Muse, Sala Grande del Conservatorio di Torino, Konservatorium Feldkirch etc. Attivo come camerista, ha collaborato con gruppi da camera e con i solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha diretto l’Orchestra da Camera del Monferrato, con la quale ha eseguito come solista il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven e la Polonaise Brillante op. 22 di Chopin.
Ha collaborato a registrazioni di musica giapponese con solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e con l’orchestra del Teatro Regio di Torino. Ha recentemente pubblicato musiche di Schumann, Chopin e opere contemporanee di Andrea Ravizza.
Ha registrato anche musiche di Beat Furrer per la SRF
Informazioni:
La rassegna Green Ties è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani
Mercoledì 12 gennaio 2022, ore 17.00
Viotti Club, Vercelli (VC)
|