| |
Sabato 24 settembre 2022, ore 19.00 -
Marco Guidolotti, sax baritono
- Ettore Carucci, pianoforte
- Francesco Pierotti, contrabbasso
- Valerio Vantaggio batteria. Concerto nell'ambito del Festival Tanjazz
Suono Italiano - Jazz session, direzione artistica Lucio Fumo.
Il progetto Suono Italiano - Jazz Session gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
Programma: BEAUTIFUL BARITONE
SAXOPHONE
Marco Guidolotti, attivissimo sassofonista italiano, collaboratore dei più importanti
compositori di musica da Film italiani, per le produzioni musicali RAI, Mediaset, e
Cinema, presenta il suo nuovo progetto dedicato ai più grandi interpreti del sax
baritono, partendo, in ordine cronologico, dal più
rappresentativo solista di questo strumento, Serge Chaloff
(Boston 1923/1957) passando da Harry Carney (1910/1974)
baritonista della sezione della Big Band di Duke Ellington e
Cecil Payne (1922/2007) baritonista della Dizzy Gillespie big
band e Count Basie Orchestra, nonché di Charlie Parker. Poi si
passa a Lars Gullin (1928/1976) ed al grandioso Gerry Mulligan
(1927/1996) collaboratore di Miles Davis e Gil Evans, che ha
portato il sax baritono alla ribalta, arrivando poi a Pepper
Adams (1930/1986) membro della Thad Jones e Mel Lewis Big
Band, fino ad arrivare ai giorni nostri, con Gary Smulyan e
Ronnie Cuber, musicisti attivi nelle formazioni musicali più
importanti del jazz e pop mondiale. I brani presentati in questo
concerto sono gli standard più famosi che gli stessi artisti
hanno suonato durante la loro carriera, come ad esempio
SOPHISTICATED LADY, CARAVAN e IN A MELLOW TONE
(Harry Carney/D. Ellington), MANTECA e COOL BLUES (Cecil Payne/D. Gillespie), LINE
FOR LYONS, WALKING SHOES, BOPLICITY (Gerry Mulligan/M. Davis), BLUE SERGE e
FOUR BROTHERS (Serge Chaloff), CHEROKEE e I REMEMBER APRIL (Lars
Gullin/Gary Smulyan) e CHEETAH (Ronnie Cuber).
Biografia: Marco Guidolotti è un attivissimo musicista italiano, si diploma in clarinetto nel 1999 e
successivamente in Musica Jazz (sassofono) con il massimo dei voti al conservatorio Santa
Cecilia di Roma.
Nel 2010 ha vinto il “Premio Internazionale Massimo Urbani” ed ha suonato con i più
importanti musicisti italiani ed internazionali.
Collabora stabilmente con la RAI e MEDIASET per le produzioni di programmi televisivi (ad
oggi con 42 produzioni e circa 400 dirette televisive e cinematografici (ad oggi 76 colonne
sonore suonate per i maggiori film e fiction RAI e Mediaset con compositori come Ennio
Morricone, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, Andrea Guerra, Savio Riccardi, Paolo Vivaldi,
Nicola Tescari, ecc.).
Ha suonato nei teatri e Festival più importanti del mondo come Montreal, Ottawa, Ankara,
Istanbul, Nantes, Bruxelles, Tirana, Tomar, Tabarqa, Bogotà, Medellin, Cali, Bangkok, Mosca,
Vienna, Canberra, Perth, ecc.
Ha avuto collaborazioni illustri come Ennio Morricone, Woody Allen, David Foster, Andrea
Bocelli, Armando Trovajoli, Dave Liebman,Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto,
Stefano di Battista, Dee dee Bridgwater, Danilo Rea, Alex Britti.
Dal 2015 è il sassofonista solista de "IL VOLO".
E’ docente di Clarinetto e Sassofono presso i Licei musicali e scuole medie ad indirizzo
musicale.
Nel 2018 è stato eletto Primo sax baritonista d’italia, dai lettori della rivista specializzata
JAZZIT.
Informazioni:
Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Sabato 24 settembre 2022, ore 19.00
Casablanca - Marocco
|