CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
CIDIM
Parigi - Francia: Quartetto Indaco
Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto apprezzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si avvale della collaborazione della rete degli Istituti Italiani di Cultura e delle rappresentanze diplomatico-consolari nel mondo. Programma: Giacomo Puccini Lucca 1858 - Bruxelles 1924 Quartetto in Re SC 50 (1881-1883) [5’] Allegro moderato Germaine Tailleferre Saint-Maur-De-Fossés 1892 - Parigi 1983 Quartetto per archi (1917) [11’] Modéré - Intermède - Finale. Vif Nino Rota Milano 1911 - Roma 1979 Quartetto per archi (1948-54) [15’] Allegro moderato - Adagio non troppo - Allegro robusto * * * Maurice Ravel Ciboure 1875 1906 - Parigi 1937 Quartetto per archi in Fa maggiore (1903) [28’40] Allegro moderato - Assez vif, très rythmé - Très lent - Vif et agité Biografie: Il Quartetto Indaco si è formato nel 2007 presso la Scuola di Musica di Fiesole grazie all'impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni ed è oggi considerato uno tra i più interessanti quartetti d’archi italiani della sua generazione. Ha seguito corsi di specializzazione con esponenti dei principali quartetti d’archi del nostro tempo, quali Hatto Beyerle e Günther Pichler del Quartetto Alban Berg e Rainer Schmidt del Quartetto Hagen. Nel 2017 ha conseguito il Master in Musica da Camera presso la Musikhochschule di Hannover sotto la guida di Oliver Wille, violinista del Quartetto Kuss e si è perfezionato presso l’Accademia Chigiana di Siena al Corso di Musica da Camera tenuto da Günther Pichler. Il Quartetto Indaco continua a collaborare con l’Accademia Chigiana esibendosi a Siena nella Stagione di Concerti “Micat In Vertice” e all’estero nel contesto del progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana. Il Quartetto ha vinto il Premio Scotese nel 2017, il “Boersen Club Hannover”, il premio speciale “Jeunesses Musicales” al Concorso Internazionale “Premio P. Borciani” 2014 ed è stato tra i finalisti del medesimo Concorso nel 2017. Il Quartetto è dedicatario di molteplici lavori di compositori contemporanei e nel 2021 sta portando avanti il progetto “Dante21” in collaborazione con la casa Editrice “Sconfinarte” di Milano, che vede coinvolti 34 compositori italiani viventi nell’interpretazione dell’Inferno dantesco.
Martedì 15 novembre 2022, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura, Parigi - Francia |
Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732
SITO WEB:
http://www.cidim.it